RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Occhi in sù e attenti alle Gru!


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Occhi in sù e attenti alle Gru!





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:56

Mi sa che non sei molto aggiornato
champagne-ardenne.lpo.fr/grue-cendree/grus/hortobagy
i loro numeri sono ben diversi dai tuoi!!!!

user68000
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 20:23

ciao Antonio

ti ringrazio per avermi aggiornato sulla situazione attuale e ora ti spiego il perché delle discrepanze

Nell'anno in cui ho scoperto la migrazione delle gru, il 2016, mi ha subito incuriosito sapere quante ce n'erano nel luogo da cui arrivavano quelle del Nord Italia

chiesto ad amici birder se avessero contatti con Hortobágy mi è stato risposto di no, e così ci ho provato io a entrare in azione: con una ricerca su google ho trovato l'indirizzo email di Zsolt Végvári e ho chiesto lumi

Dopo vari scambi di idee, tra le quali il fatto che con suo grande stupore i birder italiani non gli avevano MAI chiesto né comunicato i dati (Eeeek!!!) mi ha detto quante gru c'erano in quel momento da lui e cioè:

135.200 cranes in Hortobágy in 2016 (dato di Zsolt Végvári)
97.300 cranes in Hortobágy in 2017 (dato di Zsolt Végvári)
57.678 cranes in Hortobágy in 2019 (dato segreteria parco)

Ora, questi dati si riferiscono grosso modo al numero di gru in partenza da Hortobágy (fine ottobre/inizio novembre) e prima che iniziassero le segnalazioni da noi in Piemonte

NOTA: quando ho riferito i dati ai miei amici birder piemontesi, NESSUNO di essi mi ha detto che quelli andavano considerati numeri parziali, dato che Hortobágy è un punto di passaggio, NON il punto di partenza!

E così arriviamo al mio post che tu hai giustamente segnalato come errato, quindi i dati corretti sono senz'altro questi:

Saison 2019/2020 Hortobagy
Informations : Zsolt Végvári
Date Numero
11/10/2019 158.740
4/10/2019 128.000
27/09/2019 99.625
20/09/2019 14.500

Saison 2018/2019 Hortobagy
Informations : Zsolt Végvári
Date Numero
11/10/2018 135.200
8/10/2018 119.000
3/10/2018 58.000
30/09/2018 20.000

e ora veniamo all'altra questione, quella del numero di gru svernanti in Italia

date le opinioni discordanti tra te e alcuni birder della tua zona, e avendo riscontrato le stesse discordanze sulla pagina FB dei miei amici birder piemontesi, ho deciso di vederci chiaro e dopo alcune insistenze è emerso che i birder italiani comunicano a Ornitho, che sarebbe la banca centrale dei dati, quella che è in contatto con gli altri paesi, appena la metà dei dati in loro possesso... Eeeek!!!

quindi, l'opinione che mi sono fatto è che i birder italiani, forse a causa delle troppe associazioni presenti, forse a causa di antipatie o gelosie, vassapere, non si scambiano i dati, non li comunicano alla banca dati centrale, non comunicano con i paesi di passaggio, non comunicano con i fotografi che sarebbero un utile aiuto, ma anzi li avversano, e così l'Italia continua essere un "buco nero" nel flusso dei dati


user68000
avatar
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 10:23

infine, considerato che il numero di gru svernanti in Piemonte è di alcune migliaia ( dato segnalato da amici fotografi ma ancora ignoto ai birder piemontesi ), non faccio fatica a credere che ce ne siano altrettante in altre parti d'Italia come Comacchio

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 12:38

Guarda, in tutta sincerità le diatribe tra "birder" italiani mi interessano il giusto. Se vuoi veramente essere aggiornato sui movimenti delle gru in europa tieni buono il link che ti ho mandato. LPO France fa parte di una rete che monitora le gru in tutta europa, quindi i suoi dati sono reali. Considera che a Hortobagy qualche anno fa hanno avuto per oltre un mese 100.000 gru in sosta. Se hai voglia di vedere le gru vai a Montier en Der, piccolo paese dello Champagne-Ardenne dove ogni anno a metà Novembre viene organizzato un festival della fotografia e posso garantirti che ne vedi tante, ma proprio tante. Se vuoi fotografarle lo devi fare nelle migrazione di ritorno, lì ci sono anche capanni che LPO affitta. Con certe regole. Oppure vai dove sono andato io: isola di Rugen, nord della Germania, il punto d'entrata in europa delle gru dalla penisola scandinava. Rugen e Montier en Der sono i due più importanti punti di sosta sia nelle migrazione di andata sia in quella di ritorno per le gru che vanno in Spagna. Hortobagy si trova sull'altra corrente migratoria. E posso assicurarti che a Rugen la "distanza di fuga" è talmente bassa da essere quasi ridicola. Anche qui ci sono capanni fotografici. E vanno prenotati con un anno di anticipo!!!!!!

user68000
avatar
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 12:46

grazie per le info ma sarà difficile che possa spostarmi così tanto

inoltre, se andassi in un posto dove ce ne sono tante ed è facile vederle, finirei per stufarmi
MrGreen

trovo più emozionante vederle quando capita... proprio perché capita di rado
per esempio, poco fa me ne sono passate 30 sopra casa ed è per una botta di cu.. che le ho viste

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 13:13

Te lo dico sinceramente: NON sai cosa ti perdi!!!!! Cmq visto che mi sembra ti piacciano le gru ti consiglio questo libro:
"Cranes - wher,when and why?" edito da Goran Lundin che ne è l'autore ed è inoltre il coordinatore dello Swedish Crane Working Group. E' in inglese. Ti offre una panoramica dei più importanti siti europei che ospitano gru.

user68000
avatar
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:12

OK; proverò a cercare il libro
sicuro che non ci sarà manco un sito italiano
MrGreen

user68000
avatar
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:34

in Germania è stata registrata la migrazione primaverile (Eeeek!!!) di un gruppo di gru verso le zone di nidificazione

ormai neppure loro riescono più a capire questo tempo pazzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me