| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:08
“ Dimenticavo una cosa importante che potrebbe essere determinante, o forse no. Lui scatta molto in jpg. Scatta in raw solo nelle situazioni in cui prevede ci debba essere una post un po più elaborata. „ viene dalla pellicola... scatta molto in jpg.... e stiamo ancora qui? Fuji e finita ... tutte le altre considerazioni sono alquanto relative. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:12
@Gaga.... Mi dicevi che potrebbero bastare 2 fissi al posto dello zoom, di quali fissi si tratta ? Questa potrebbe interessare a me. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:14
Ho sentito ora il mio amico, ha guardato su questo mercatino per considerare il prezzo di un 12-40 usato, ha trovato prezzi alti, molto vicini al nuovo. Idem per le ottiche Fuji. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:25
pen F + 15 panaleica e sigma 56 direi che siamo a posto . |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:31
“ pen F + 15 panaleica e sigma 56 direi che siamo a posto . „ E indeciso tra xt3 e e-m1 maek2.......... |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:39
Ok , ho risposto quando parlavi dei 2 fissi allora m1 mk2 e ti " regalano" il 60 macro ed il 15 panaleica |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:49
@puma2 Come faccio a suggerirti che fissi portare. Dipende cosa dei fare e quale è il tuo stile. E' una questione indivuduale. Io per street e reportage di viaggio generalmente mi porto il 35 f1,4 e il 23 f2. Oppure il 35 f1.4 e il 18 f2 (formato apsc) Per reportage con persone ritratti, ritratti ambientati mi porto il 35 f1.4 ( una costante. Il fuji e' fantastico) e il 23 f1.4. I fissi sono più leggeri, più luminosi e io li trovo più creativi |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 15:13
“ Ok ;-) , ho risposto quando parlavi dei 2 fissi allora m1 mk2 e ti " regalano" il 60 macro ed il 15 panaleica „ Ahh, scusa non avevo capito... Regalano il 60 macro, è vero.. Capisco Gaga... |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:23
Torno un attimo al tema 'lavorabilità del file', per dire che a mio avviso è un parametro da non considerare, perchè i due sensori hanno in tal proposito una resa molto simile. Il 20 mpx m43, perlomeno nella versione Oly, è un prodotto totalmente diverso dal 16 mpx. Al netto di quelle che sono le impressioni personali (ho entrambe le E-M1), andando a vedere l'inflazionato parametro della DR, anche i numeri mostrano la stessa cosa: in arancio il sensore E-M1, in blu il sensore X-T3 e in verde il sensore E-M1.2
 a mio personale parere, la scelta tra i due sistemi va fatta guardando al corpo macchina (ergonomia e funzionalità) e alle ottiche che si intende o si pensa di utilizzare |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:12
Non saprei leggere tecnicamente ciò che hai postato , ci sono conclusioni a latere dalla fonte da cui è stata presa questa prova ? |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:22
@Davide: dalle prove empiriche che ho fatto io, fra la EM1mk2 e la XH1 posso senz'altro dire che a bassi ISO la Fuji recupera meglio nelle ombre di circa una stop e perde circe mezzo stop nelle alte luci (rispetto alla Oly). Sopra 1600 ISO però il file della Fuji è meno rumoroso e mantiene meglio il dettaglio. Sopra 3200 ISO non mi importa molto, per me non è più fotografia di qualità. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:23
 Questa è stata stampata in formato A2, vi garantisco che è uno spettacolo. Nessuno avrebbe saputo dirmi con cosa è stata fatta. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:32
E riferito solo alla gamma dinamica direi ! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:48
Avuti entrambi Olympus, Fuji ed ora torno in Olympus perchè al contrario dell'amico Fotomistico per il mio modo di vedere a livello operativo meglio Olympus (quindi ogni cosa è molto soggettiva) Fuji è un sistema ottimo con in particolare ottiche fisse molto valide Il M4:3 é molto valido. Sugli zoom secondo me è meglio di fuji Non so se interessa il discorso JPEG Ebbene per me quelli Fuji sono un pò meglio, la foto nel suo insieme la preferisco leggermente, anche il formato per me meglio il 3:2 Solo che non mi sono trovato (va molto a feeling) Le ottiche Olympus PRO e molte altre sono ottime (comprese varie ottiche Panasonic) Mi piace proprio più il M4:3 e in particolare Olympus Considera anche il formato: il 4:3 non a tutti piace ( a molti si a molti no) Se hai intenzione poi di "progredire" nel sistema consideralo nel suo insieme e non sulla singola macchina /ottica con la quale inizieresti Ma tra M4:3 e APCS non cambia chissà cosa... molto fa il feeling di utilizzo Sono entrambi ottimi . Come si dice "caschi in piedi in ogni caso" |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:17
Ancora grazie per i consigli, che ovviamente riferirò. Sinceramente a me il taglio 4/3 non piace molto, preferisco di gran lunga il 3/2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |