| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 13:48
Si e ovviamente se fai video e' il top. PS ho tirato giù un corto con G9 e quel mostro del 10-25 f1.7 e mi è caduta la mascella per terra. Lo stesso giorno ho giocato con i raw della lei a Q (full frame del 2015 sostituita dalla Q2) e ho capito che la post e' molto molto molto importante e che ne ha bisogno pure quella anzi quei file al contrario dei m43 olympus vanno sviluppati TUTTI |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:18
tornando agli zoom, su gx9 pensate che il 100-300 sia troppo sbilanciato? e il 75-300, è proprio necessario il treppiedi o si possono usare anche a mano libera? o forse meglio accontentarsi del 45-200? |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:24
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli, dopo aver provato entrambe le macchine mio marito si è convinto per l'Olympus E-M10 II trovata ad un ottimo prezzo con i due obiettivi kit a cui poi aggiungeremo il 75-300. Il feeling ha vinto su tutto e sono convinta che si divertirà parecchio. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:34
Mirkopetrovic Per le tue esigenze penso sia più indicato il 45-200. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:35
già, lo penso anch'io peccato per l'offerta del 9-18+75-300 a 599 euro |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:19
Leonardor Leonardo grazie! Cavolo, 350 euro per una GX9 è un affare. Ripeto, la tua disamina non fa una piega, la GX9 indubbiamente introduce piccole ma utili migliorie e se la si trova al prezzo da te indicato sicuramente può valere la differenza. Il mio discorso era rivolto al massimo risparmio possibile pur mantenendo caratteristiche dignitosissime e comunque ormai la nostra amica ha deciso...per Olympus che indubbiamente mantiene un certo fascino. La E-M10 II l'ho avuta ed è una bellissima macchina. Peccato si ostinino a non implementare un touchscreen degno di questo nome e non ridisegnino il Menu rendendo la gestione della macchina più intuitiva, soprattutto in alcune funzionalità. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:44
Q la gx9 è in ottima macchina. Ha dei limiti come tutte ma ora si trova al prezzo giusto. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:51
“ Ubrigantu, purtroppo debbo dirti che togliendo un po' di enfasi a quello che dici, le tue affermazioni non sono troppo distanti alla realtà... Ho utilizzato il micro 43 per un po' di tempo , ho avuto em1 MK1 , em5mk2 em5 mk3 , gx9 e g80, per quanto le abbia amate per un mio amore atavico per il miniaturizzato, debbo constatare che è un sistema che sta per diventare obsoleto... La mazzata più grossa l ha data Sony... Per quanto abbia tentato in tutti i modi di farmi bastare il sistema, debbo ahimè ammettere che per avere una qualità fotografica che si distacchi dalla qualità fotografica che si ottiene ormai dagli smartphone si debba almeno utilizzare le apsc... „ le mie affermazioni sono sempre giuste, ineccepibili ma soprattutto incontestabili... e in questo caso giungono a conclusioni diametralmente opposte alle tue. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 19:38
@cannondale: ho messo su tre cavalletti la xt2, la a6500 e la gx9. Come recuperi puliti in post (mi riferisco sia alle luci che le ombre) ho trovato la 6500 in testa al gruppo seguita da xt2 in vantaggio di misura sulla gx (che è vero... va esposta più alta ma io avevo mantenuto la stessa esposizione... A proposito l'esposimetro migliore è quello della gx9 perché Sony e soprattutto fuji tendono a preservare le alte luci). Lato iso vince la Fuji (ma mi resta un dubbio) lasciando molto indietro la pana (ma si sa il discorso delle aperture, PDC ecc). I limiti che trovo veramente fastidiosi nella gx9 sono nei tempi lunghi. Intanto i 200 iso nativi e i diaframmi più aperti ti costringono ad avere nd molto invasivi che sicuramente non migliorano la qi. Poi con tempi maggiori ai 30 sec, il rumore cromatico inizia ad essere fastidioso. Con il dark frame la cosa migliora ma è una perdita di tempo che a volte ti fa perdere lo scatto. Ora ... Ovvio che non sono problemi che tutti rilevano ma lo vogliamo dire. Oppure facciamo vedere gli scatti di Nicolò così tutti son convinti che FF, aps o m43 sono la stessa cosa (come fare vedere Ronaldinho che palleggia con un arancia e dire che non occorre il pallone per giocare a calcio)? Io dico... Mettiamo sul piatto tutto. Poi ognuno decide che cosa vale per lui. PS: discorso dell'altro post. Ma che c'entra lasciare la macchina sul tavolino quando sei in vacanza. Quando sono in vacanza, non lascio la roba in giro. Tu quando ti fainla scampagnata in bici e magari ti fermi al bar cosa fai... Lasci 10000 € di bici in mezzo alla strada? Una attrezzatura da 5000 € non la prendo per fare 4 foto a cazzum mentre ti sbronzi! Quello mi pare ovvio. Se uno vuole.fare questo tipo di foto può usare il cellulare o la compatta o anche una gfx ma deve essere cosciente che sta facendo foto a cazz0. Quando mi porto dietro la a7r3 vuol dire che sto pianificando lo scatto magari da qlc mese... Non è detto che riesca perché il fattore cul0 nei paesaggi vale il 90% del risultato ma, visto che non ho la possibilita di fare certe cose ogni settimana, preferisco avere il meglio che la mia passione mi permette (se non c'è l'ho faccio uguale ma poi mi dico: avessi avuto la Sony e il cavalletto figo con i filtri ecc.. ovvero: mi capitasse sta cosa quando la programmo!). Se poi uno si accontenta può pure andate in bici con la Graziella, andare al lavoro con il 127 (quello sono io) e fotografare con lo smartphone. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:06
Paolo, ti do ragione al 99% di quello che hai scritto. Ci sta tutto. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:10
L'ho scritto da ubriaco... Forse per quello |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:37
Da Nikon D750 a Fuji per approdare al m43...non le migliori mirrorless ma sicuramente il miglior sistema nel complesso. Con il giusto manico, difficile aver necessità di altro se non in situazioni particolari e di nicchia. Spesso e volentieri sia amatori che pro si dotato di attrezzatura ben oltre le proprie reali necessità e capacità. Tornando OT... se puoi vai di GX9 e per le ottiche più voluminose basta il piccolo grip originale. Con Oly 40-150 pro va bene un corpo almeno pari alla G80, con le “saponette” si fatica per l'impugnatura. Per esperienza l'af pana dfd va molto bene, eccellente in af-s e con poca luce, ben diverso dalla mia precedente esperienza con corpi Oly (ma non conosco ma 1x). |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 23:50
Che poi nella gx9 l'Af c, con ottiche fisse luminose, funziona. In teatro, durante le prove degli attori, iso 3200, con Olympus 45 1.8 agganciavo viso ed occhi. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 23:59
Ragazzi dai... Se dite che l'afc di pana va bene allora non avete usato altro! Suvvia... Na mezza ciofeca. In raffica poi va tutto a signorine di facili costumi. Macchina fatta per il "punta, scatta e fine li". |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 7:01
Io invece ho la impressione che sovraesponga infatti sotto espongo di 1 stop (o anche di piu) quasi sempre. A volte mette piu luce di quella che vedo a occhio nudo o che mi serve. Ma non credo sia questo il punto importante, mi pare anche alcune canon e fuji tendono a sovra o sotto esporre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |