| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:39
A me il termine "fotoamatore" fa venire in mente una persona che si diletta a fotografare senza pretese di sorta, senza particolari ambizioni e senza interesse a sviluppare una progettualità o un proprio percorso artistico, spesso eccessivamente attaccata alla tecnica. Spesso dalle discussioni che si leggono in giro traspare anche una certa presunzione, probabilmente generata dall'ottimo bagaglio tecnico del fotoamatore medio... se non fosse che in fotografia ("con la "f" maiuscola", come si suol dire) la tecnica è un punto di partenza e non d'arrivo. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 16:00
Interessante discussione. Fotoamatore è una definizione molto ampia, con cui si intendono cose diverse. In senso letterale fotoamatore è uno che fotografa per diletto; si differenzia dal professionista perché la fotografia non è il suo lavoro e dal fotografo artista perché non si spinge troppo in là con la ricerca formale e della recensione. In senso dispregiativo fotoamatore è uno che, oltre a fotografare per diletto, è iscritto a qualche circolo FIAF, conosce la regola dei terzi e un paio di fotografi famosi e poco altro, si ispira ai suoi consimili e ambisce a fare foto che piacciano alla gente, con cui magari vincere qualche concorso; è molto interessato alle macchine e agli obiettivi, di cui parla sempre, specie nei forum; mellifluo, elogia le foto altrui affinché gli altri elogino le proprie. In un senso più positivo il fotoamatore è uno che, attraverso i famosi fotocircoli, ha contribuito a buona parte della storia della fotografia italiana, senza mai discostarsi troppo dalla propria caratteristica ricerca di soluzioni formali piacevoli. In senso commerciale il fotoamatore per le grandi marche e per i negozi è una gallina dalle uova d'oro, sempre pronto ad acquistare nuovi prodotti, che in molti casi rimarranno inutilizzati. In senso quantitativo il fotoamatore, almeno fino all'avvento degli smartphone, è stato il maggior produttore di immagini della storia, alcune delle quali tanto belle quanto sconosciute. In senso storico il fotoamatore è stato una persona colta e spesso dall'altissimo senso estetico, sufficientemente facoltosa da permettersi i costi di un hobby costoso, con cui amava ritrarre i propri cari e i bei posti che gli capitava di visitare. In senso autobiografico il fotoamatore sono io. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 11:05
“ Certo di pippe mentali ve ne siete fatte „ Per piacere, no... |
user39791 | inviato il 05 Gennaio 2020 ore 11:17
Mica mentali le faccio io. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 11:37
Filiberto parla di potenziale impermeabilità e chiusura culturale verso l'esterno. E' vero: è un rischio. E lo è in qualsiasi ambito, non solo in fotografia. E' già stato scritto: ognuno mette fuori qualcosa di buono se ha ha dentro qualcosa di buono. E senz'altro la "chiusura" inaridisce. Ribadisco un concetto che ho già espresso qui, riformulandolo rispetto al tema del topic. Forse il fotoamatore "ridotto" cura molto di più la propria attrezzatura e la propria tecnica (pur importanti) piuttosto che il potenziamento e l'ascolto della propria sensibilità. Che è la fonte di qualsiasi potenzialità espressiva. Capire l'importanza di questo aspetto e concentrarsi su di esso è un processo che dura potenzialmente tutta la vita. Purtroppo nella mia esperienza devo dire che i potenti mezzi offerti dai nuovi media mi sono stati personalmente di scarsissimo aiuto. Ci vorrebbe uno sforzo collettivo per un "progetto di riutilizzo alternativo" in questo senso... |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 11:38
Uno che fa fotografie solo alla fidanzata o alla moglie e ha sempre bisogno di farne due o tre per posa perché la prima non esce mai bene. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 11:38
Un fotoamatore è uno che spende tantissimi soldi per sognare, non sapendo che basta una doppia camomilla ogni sera prima di andare a dormire. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:26
“ Salt :Oggi e' piu facile capire le basi di funzionamento di una fotocamera che di un microonde „ perchè non hai visto il menu sony “ Remember „ io pensavo fossi il Sig. Benedusi... bho...non capisco più nulla “ credo che fare un buon commento sia più difficile che fare una buona foto. „ in un forum di fotografia dovrebbe essere la normalità, magari in un forum d'arte, letteratura o poesia certamente i fattori si invertono. scherzi a aprte...fine [OT] per capire cos'è e sopratutto chi è il fotoamatore oggi, bisogna fare a mio avviso un passaggio indietro nel tempo e capire chi erano e come sono stati i fotoamatori un tempo. E' una doverosa precisazione che invito tutti a fare. Una visone del periodo storico passato e come la fotografia si è collocata, chi poteva permettersela, cosa e perchè si fotografava.Una seria analisi permette di capire quanto ancora sia importante l'immagine al giorno d'oggi da chi fotografa lo scontrino per poi archiviarlo a chi vince il Pulitzer.... “ Molti dei grandi fotografi e degli artisti sono stati amatori. Un grande storico dell'arte e conoscitore della fotografia italiana, Lamberto Vitali, scriveva che la più interessante fotografia italiana è stata prodotta non dai professionisti, ma dai fotografi “irregolari”, appunto gli amatori. Si riferiva soprattutto all'Ottocento e al primo Novecento. „ Filiberto, da ex possessore di piccolissima collezione di foto storiche (ceduta a miglior estimatore del sottoscritto) ne riporto il momento della valutazione di una piccola parte...guardate la data stampata sulla copertina del libro: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2831782 fatta questa premessa provo a dare una risposta a quanto ho estrapolato dal tuo scritto: chi poteva permettersi una macchina fotografica, una camera oscura e sostenere i costi a fine 800? Borghesi e nobili straricchi, che certamente non avrebbero aperto mai uno studio, ma avrebbero fotografato per diletto e amore per la fotografia, ma il materiale era per i salotti borghesi.La figura del "fotografo" a mio avviso è nata più avanti, le guerre ed il benessere che sembrano in opposizione in realtà hanno aiutato la diffusione. rob |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:32
Oggi come oggi un fotoamatore fotografa quando gli va e come vuole. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:48
“ Oggi come oggi un fotoamatore fotografa quando gli va e come vuole. „ Quindi possiamo dire che non esiste. O meglio, nell'era dello smartphone, che essere fotoamatore equivale al più semplice "essere". Cosa che dati i tempi, è forse anche meglio: si fa prima |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:52
“ Oggi come oggi un fotoamatore fotografa quando gli va e come vuole „ perchè una volta c'era qualcuno che gli diceva quando andare e dove andare ?? |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:57
No no. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 13:12
Questa frase.."non ragionare di loro etc.etc." è una cagata pazzesca, come la corazzata Potiomkin fantozzesca. È indice di chiusura totale verso tutto e tutti.. l'antitesi totale del motivo dell'esistenza. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 13:21
“ Fo.to.am.at.ore è l'assunto che ci viene attribuito da tanti pseudo professionisti „ Direi di no. In realtà, da sempre, è il termine usato per distinguere chi fa fotografie con un certo tipo di "dedizione" da chi lo fa per lavoro e da chi scatta alle feste di compleanno senza un particolare interesse, se non verso il "ricordo". E si usa dalla notte dei tempi, senza particolare valenza in positivo o in negativo. Cesco Ciapanna era un editore coi fiocchi, lo usava, e non era uno pseudo professionista Proprio volendo, tra le due si potrebbe considerare una definizione positiva, in quanto incorpora un quid in più rispetto allo scattare a raglio d'asino. Ma detto tutto ciò, immagino che Filiberto non abbia aperto il topic per scoprire gli attributi semantico-concettual-sociali della definizione in sè |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 13:48
Si..io tantissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |