RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM-D E-M5 III, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OM-D E-M5 III, tutti i dettagli





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:05

“ il problema di Olympus é insito nella scelta di produrre solo sul formato 4/3 con costi che si avvicinano molto al full frame. il 4/3 ha molti limiti e può avere senso se affiancato ad una full frame.”

Mah....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:28

produrre solo sul formato 4/3 con costi che si avvicinano molto al full frame


nessuno può conoscere la redditività della gamma prodotti se non l'azienda stessa...

il 4/3 ha molti limiti


ed anche molti pregi...

e può avere senso se affiancato ad una full frame


ma anche no....MrGreen
in base a cosa..??? Eeeek!!!





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:42

"per un sistema Micro 4/3 spendi oltre 3500 euro"

???????

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:02

Il sistema micro43 ha senso solo se va a SOSTITUIRE il Full frame, non ad affiancare.
Per il fotoamatore il termine affiancare a poco senso, è più un qualcosa per fare il figo al bar e dire che hai due corredi che reale utilità.
Un solo sistema e vivi feliceCool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:06

Cmq sì, il micro43 come tutte le cose fatte bene costa caro se vuoi i corpi e le ottiche migliori.
Come tutti i sistemi del resto.
Vuoi spendere poco ci sono le entry level, non capisco dove sia il problema a capire sta cosa banalissima.
È come dire che nikon e sony costano care.... ma si guarda la D5 e la A9ii....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:10

Il problema non è il costo dei corpi macchina(che spesso sono molto vicini)ma di quello che ci attacchi davanti.Le lenti per FF costano il doppio se non di più delle pari focali in un sistema MQT e questo è un motivo da tenere in conto in un eventuale passaggio di formato.Ha senso avere una buona macchina FF è metterci davanti ottiche a f5.6?Rimanendo in casa Olympus il 40-150 pro costa quasi 1500 euro in meno del corrispettivo Sony ed è una signora lente.Questi sono calcoli da fare quando si decide per un sistema(a parte pesi ingombri ecc)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:22

Il sistema micro43 ha senso solo se va a SOSTITUIRE il Full frame, non ad affiancare.
Per il fotoamatore il termine affiancare a poco senso, è più un qualcosa per fare il figo al bar e dire che hai due corredi che reale utilità.
Un solo sistema e vivi felice

non è vero il sistema m4/3 ha senso anche affiancato al FF, se serve leggerezza e trasportabilità il m4/3 è ottimo.
Lo uso da quando è uscito proprio per queste sue doti, se serve altro uso il FF

Il problema non è il costo dei corpi macchina(che spesso sono molto vicini)ma di quello che ci attacchi davanti.Le lenti per FF costano il doppio se non di più delle pari focali in un sistema MQT e questo è un motivo da tenere in conto in un eventuale passaggio di formato.Ha senso avere una buona macchina FF è metterci davanti ottiche a f5.6

Neanche questo concetto è vero, ci sono lenti costose in entrambi i sistemi, come ci sono ottime lenti f1.8 nel FF a prezzi concorrenziali rispetto al m4/3.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:39

Neanche questo concetto è vero, ci sono lenti costose in entrambi i sistemi, come ci sono ottime lenti f1.8 nel FF a prezzi concorrenziali rispetto al m4/3.

Tipo??Ovviamente pari focale
L'obiettivo più costosi in casa Olympus è il 300 F4 a 2800 euro.Ovvio che sia costoso in generale ma un pari focale in FF quanto costa?!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:47

Io propongo un cambio marketing a Olympus. Perché non ritornare alla dicitura sistema 4/3? Togliete la parola "micro" che da un senso di minuscolo a un sensore che ha gia6le sue pecche in confronto a quelli piu6grandi. Sistema 4/3 e basta.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:51

Guarda Gaga secondo me sarebbe un' ottima idea, purtroppo finirebbero le se..è da forum;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:57

a me sembra di assistere a quelle discussioni la domenica mattina tra i testimoni di geova e le persone disturbate che rispondono "no grazie non mi interessa".

questa missione di convertirci per il nostro bene, non la capisco proprio. ma se a noi ci piace e ci stiamo larghi col m43, le foto le facciamo e ci piacciono, ma ha senso venire a propinarci il FF ad ogni post?
avete un negozio e vi sono rimasti i FF nel magazzino?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:02

non esiste il sistema perfetto per fare "tutto"
anche qui troppi commenti sono prettamente di parte ovvero da fan boy
come del resto in tutti gli altri topic di altri brand
ci sono poche persone che sono effettivamente "obbiettive"
cmq mi piace il forum di juza, si apprendono anche buone cose,bisogna saper distinguere
un saluto

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:02

@Ubrigantu
Mi sembra di capire che chi propone anche una linea ff di Olympus lo fa per una questione di mercato. Poi se uno si trova mene con il m4/3 ovviamente rimane con quello

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:06

Ma scusate, non ho letto tutte le 25 pagine perchè non ho tempo, ma non capisco tutte queste lamentele...
Se avete già la M1 o la M1x non credo che ve ne facciate nulla della M5 (se non come 2° corpo) quindi perchè lamentarsi che la nuova M5 non sia così nettamente migliore delle vostre top di gamma?

Invece, con una moltitudine di persone che hanno la M10, o le varie EPL, e che hanno solo quello... magari un upgrade verso la nuova M5 non lo vedono così male, no?

la m5 mii magari non valeva veramente la pena, ma la nuova rispetto alle sorelle minori porterebbe diversi vantaggi e anche sostanziali...
Quindi ben venga...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:09

Gaga, è proprio questo che non si capisce.......
Cosa ha fatto Panasonic non è entrata anche lei nel mercato FF?
Perchè lo ha fatto?
Cosa costerebbe a Oly prendere gli ottimi sensori FF Pana e metterli in un corpo FF piccolo e compatto progettato alla maniera di una E1?
Poi chi è un "ligio" ai principi m4/3 rimane semper fidelis, chi no compara la FF OLy.
Io mi ci butterei subito in un una E1 FF MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me