RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto





user19933
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:20

C'è un grande problema di fondo: la pittura è arte? Si? Allora l'imbianchino anche lui è un artista? Oppure lo è solo il pittore da cavalletto? Oppure anche se hai un cavalletto e un pennello in mano comunque non sei un artista ma, magari, solo un bravo artigiano del colore e del ritratto su commissione (il professionista)? Le stesse identiche domande possono essere trasposte alla fotografia.
Per questo dico che mettere la fotografia su un piedistallo preferenziale (arte, cultura, passatempo, cognitivismo, ecc...) è limitante ed auto-escludente. Questo si MA quello no. La realtà del fenomeno non lo è: non esclude. E chi procede per esclusione facilmente cade in torto. Forse da un professionista che vive di fotografia non ci si aspetterebbe una miopia concettuale simile, ma anzi apertura mentale. Non muri e confini ma "ponti" almeno sul fronte del pensiero.
Parafrasando Benedetto Croce alla domanda: "Che cosa è la fotografia?" l'unica risposta sensata è dire che "la fotografia è ciò che tutti sanno cosa sia". Al di là di ogni curriculum vitae personale.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:22

è vero che spesso capita di leggere di verità e certezze assolute, ognuno ha la propria opinione e diritto di espressione sempre che si rimanga nei limiti della civiltà e del confronto costruttivo. Qui non mi pare si parli di tecnica e infatti il post riportato esprime solo l'opinione di un professionista della fotografia, per quanto autorevole. Io condivido alcune cose sul percorso culturale, è alla base di ciascuna disciplina, meno l'opinione secondo la quale la fotografia di un certo tipo sia da considerare meno valida perché non "racconta una storia". Può essere che tu non sia in grado di vederla? come fai ad esserne così sicuro?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:22

Matteo sono d'accordo con te, per fare un paragone direi che una buona fotografia è un buon artigianato. Può sicuramente essere usata per creare arte, ma non lo è.

La fotografia ha avuto successo perché è democratica e facilmente accessibile e comprensibile, l'arte è l'esatto contrario. Produrre e comprendere l'arte richiede studio e vari livelli di comprensione oltre fare parte di un certo gruppo sociale che utilizza gli stessi sistemi di comunicazione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:26

Diciamo che per chiusura mentale personale io non riesco a dire che la fotografia non sia arte, ma semplicemente che non tutti sono in gradi di esprimere arte tramite la fotografia... insomma non do la colpa al mezzo ma all'utilizzatore del mezzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:40

Blackdiamond, è quello che dice Benedusi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:43

Qui si giocherella sui termini:
La musica è arte? Solo alcuni brani lo sono. Quindi la musica può essere arte.
Stessa cosa per la scrittura, la pittura, la scultura, l'architettura, i video, e... la fotografia. (mia modesta opinione)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:50

Intervengo perché come spesso accade leggo tentativi di inculcare verità assolute partendo dal solito presupposto umanocentrico, ove chiaramente tutto ciò che non è strettamente correlato alla figura umana è praticamente “inutile” e dunque privo di messaggi. Una visione ormai antiquata del mondo in generale.

Mi permetto inoltre di dissentire riguardo alla generalizzazione legata ad alcune tipologie di ripresa. In particolare, anche riferendomi al contesto storico attuale ed all'orientamento ambientalista, credo che un tramonto o comunque una buona immagine di paesaggio possa sensibilizzare chi per esempio non è stato educato ad osservare determinati aspetti della Natura, mostrandogli parte del patrimonio naturalistico che ci circonda. D'altronde l'alternativa sono i media che propinano con sadismo tragedie, morte, guerre, becera politica, et similia. Una verità deprimente, di parte (parziale) e soprattutto priva di speranza.

A proposito di contesto, vorrei capire se qualcuno si aspetta di venire su Juza a discutere di progetti e portfolios. Per struttura non mi pare propriamente il luogo adatto. Si condivide la singola fotografia senza chissà quale velleità comunicativa, dato che oltre ad un'altra impostazione, sarebbe necessario un contesto ben più ampio. Non per nulla, lo stesso Benedusi si esprime al meglio microfonato, sopra un palco.

Detto ciò Settimio è sicuramente una persona di cultura, un fotografo con esperienza ed anche un uomo di marketing. Infatti il suo intento è in primis quello di far parlare di se, piuttosto che aprire un vero dialogo sull'argomento in questione. Quello che però mi chiedo è il seguente, se provasse per un attimo a scendere dal piedistallo, utilizzando un termine a lui tanto caro, ovvero il messaggio, anzi la comunicazione, non pensa che se ad oggi vi sia una visione “limitata” della fotografia, sia anche colpa dell'egocentrismo di questi grandi artisti (che però non vogliono essere definiti tali. D'altronde anche questo è marketing.) che non sono riusciti a salpare l'ancora dal passato, per poter meglio dare alle generazioni future? Troppo facile voler essere protagonista o solo narratore esterno all'occorrenza.

A proposito dell'importanza del linguaggio vorrei proporre una divagazione cinematografica, menzionando un film recente. Nolan con “Dunkirk” ha raccontato la guerra come nessuno prima di allora aveva fatto; ha proiettato lo spettatore all'interno di essa con un approccio totalmente immersivo, dove la vera storia è l'emozionalità di tale terribile viaggio. Nemmeno i grandi registi del passato erano riusciti ad immergere lo spettatore (giovane e vecchio) come è stato fatto di recente dal regista londinese. Che sia ora di provare ad adottare un approccio meno distaccato nel linguaggio?

Infine, vorrei augurare a tutti un percorso fatto di consapevolezza, dove anche saper distinguere il contesto ha la sua importanza. Anche qui si possono apprendere nozioni valide, dipende dal proprio fine. D'altronde la fotografia non è solo per “Super Heroes”, ma anche per tutti coloro che desiderano svago da un quotidiano che non sempre li soddisfa. Tutto il resto, come il mio post ed anche quello di Benedusi, sono meramente chiacchiere da forum.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:51

io però continuo a non capire questo passaggio dei "tramonti o gattini" che non raccontano storie: allora diciamo che il puntinismo non è arte ma i frattali di pollock si? solo perché uno ritraeva una scena al lago e l'altro no?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:55

Amen, For;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:57

ripeto ma se sei un documentarista e fotografi i leoni della savana, che fai li metti in posa? allora non è fotografia? non racconta anche quello una storia?


Può raccontare una storia, certo. Sono sicuro che un servizio sui leoni della savana del NG, per esempio, faccia proprio quello. Cosa ti fa pensare che Benedusi neghi ciò? Figurati che, se ho inteso bene, di per sé non priva nemmeno i tramonti e i gattini di quella possibilità (afferma, è cosa ben diversa e a mio avviso condivisibile, che si tratta però di temi incredibilmente difficili da affrontare).

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:02

Considerate che lo stereotipo dei tramonti e gattini e facilmente traslabile nel mondo caro a Benedusi fatto di “modelle sul bagnasciuga e clochard in strada”

Dov'è la differenza tra questi due stereotipi?
Siccome i secondi riguardano l'essere umano dovrebbero essere più o meno elevati forse?


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:03

Aggiungo e poi mi silenzio (il post è comunque molto interessante) che il riconoscimento del valore artistico può avvenire anche a distanza di secoli. Le pitture del paleolitico nel momento in cui venivano realizzate forse avevano solo lo scopo di documentare una scena (guarda caso al pari di una foto). Sul momento nessuno avrebbe immaginato che secoli dopo venissero riconosciute come arte. "Dopo Altamira tutto è decadenza"......

La fotografia può avere lo stesso scopo documentaristico, storico e culturale. Io non so farne un buon uso ma non mi permetto di giudicare quella altrui in base a canoni del tutto personali.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:10

@Ironlike

"Sapete perché i tramonti, i gattini, il mare con il 24mm e la posa da due minuti, le tipe nude nella fabbrica abbandonata e le maschere veneziane non sono buone fotografie? Semplicemente perché non hanno alcun racconto"

lo dice lui.Sorriso


user177356
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:11

Io non capisco chi si ostina a difendere il proprio diritto di essere banale, che poi è il diritto di essere ignorante.

Io quando scatto una foto banale mi vergogno un po', perché so che un altro più capace (o anche me stesso con un approccio diverso, più testa o più tempo) avrebbe prodotto qualcosa di decisamente migliore. Questo mi spinge la volta successiva a cercare di uscire dalla banalità.

Insomma, scattare foto banali è come parlare per luoghi comuni

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:12

lo dice lui.Sorriso


Non fermarti lì, leggi anche quello che scrive più avanti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me