| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 14:37
Ntfs assistant funziona? |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 22:28
"Topaz Gigapixel, Sharpen e Denoise mi segnalano la disponibilità di aggiornamenti, ma se provo ad aggiornare non succede nulla ....... Catalina ?" mi autorispondo: direi proprio che il problema è Catalina, visto che sul iMac dove non ho aggiornato il sistema operativo l'update di Topaz si installa serenamente. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 0:05
Risolto: occorre reinstallare |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 0:18
“Te la suoni e te la canti...” |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 0:51
onanismo da forum |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 14:08
Non capisco la fretta di aggiornare, e non parlo solo di apple (google, android, windows, ios, macOs). Ormai ogni aggiornamento porta con sé pochi vantaggi e un sacco di problemi, le prime versioni sono poco più che beta, le sw house non si sbattono più di tanto ad aggiornare i loro pacchetti, quindi tanto vale aspettare, soprattutto se si ha un sistema stabile e funzionante. www.saggiamente.com/2019/10/aggiornamenti-apple-grossi-grassi-ed-insos |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:41
@Pisolomau. Parole sante!!!! |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:00
Al netto dell'articolo di Saggiamente secondo me poi ognuno deve fare i conti con il suo installato. Io utilizzo per produrre (fotografia e video) 5 applicazioni in totale... Il resto sono una decina di utility dal Carbon per la copia di sicurezza ulteriore su un disco che tengo fuori casa a thunderbird usato sporadicamente per la lettura dei gruppi usenet, a Ultraedit per lo sviluppo di alcune parti personalizzate su wordpress etc. A me funziona tutto perfettamente, velocissimo, al momento un solo hang (mai avuto problemi con High Sierra che avevo precedentemente). Non sono mai stato un maniaco dell'aggiornamento al day one, anzi, di solito aspettavo un anno. Ma trovandomi un ssd 'a far niente' ho voluto provare catalina e devo dire che da tempo è (almeno sulla mia macchina) il sistema più veloce e stabile alla prima release che ho visto (mojave era un colabrodo). Purtroppo (e ce ne sono moltissimi) per chi ha centinaia di piccole app a 32 bit qualche problema ci sarà... O anche per chi ha cose meno 'supportate'. Al momento l'unico programma che rispetto ad High Sierra funziona in modo lento, quasi snervante, è Lightroom... Ma direi che al prossimo giro Adobe sistemerà (è già uscita la versione 9 per Windows). |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:01
Domanda: tra Sierra, HS e Mojave, per la vostra esperienza qual è il più affidabile, meno esoso di risorse e perciò fregandosene delle trascurabili novità via via apportate, il più gradevole da utilizzare? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:02
“ Domanda: tra Sierra, HS e Mojave, per la vostra esperienza qual è il più affidabile, meno esoso di risorse e perciò fregandosene delle trascurabili novità via via apportate, il più gradevole da utilizzare? „ Visibilmente High Sierra. Ma sotto, il più ottimizzato di tutti per uso memoria etc è Catalina... Hanno introdotto utilizzo della memoria e delle risorse CPU ottimizzati che avevano già iniziato a presentare su Mojave. Imho da .2 Catalina se non hai applicazioni importanti che vanno a 32bit, andrei li. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:48
Buongiorno , per in informazione , ieri tramite "Creative Cloud"ADOBE sono arrivati 10 aggiornamenti per tutte le app foto.....tra cui Lr Ps ... che naturalmente ho fatto. Non si fa cenno ai 64 bit ..e/o Catalina ....!! comunque a me funzionava e funziona tutto perfettamente (iMac i9 2019), (abbonamento adobe) Confermo ciò che dice Giampiero con Catalina tutto molto fluido... anche il passaggio dall'interno di Lr a Ps o Luminar.... ciao |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 20:29
Ho installato Catalina (Caterina come la chiamo io!) su un SSD interno su cui faccio test e prove varie. Va da Dio! Però... per farci le cose che mi servono... sto ancora sul vecchio OS... stabile e perfetto! Tenete conto che ho un hackintosh (cioè un PC con componenti selezionati per far girare il software MAC OS e qualche accrocchio per il boot etc) per cui ci vado con calma. Ma devo dire che le impresisoni d'uso sono eccellenti! Smooth! Bel feeling. Fluido etc... ma a "migrarci definitivamente" aspetto ancora un pochino |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 12:05
a chi interessa Canon ha rilasciato DPP 4.11.1 che elimina gli inconvenienti riscontrati con Catalina |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 12:31
Io sono in attesa del via libera per la suite Adobe ... |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 12:42
basta che fate un backup (clonazione) del sistema e provate no? mal che vada in pochissimo ripristinate tutto è moto facile ps mi piace molto carbon copy cloner |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |