| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 16:14
Scusate, ma per i laghetti di montagna zona Cortina, tipo Lago Federa, Limides intorno a quale data si possono fotografare i larici con i colori autunnali? 21-27 ottobre potrebbero anda bene? GRAZIE. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 16:15
“ 21-27 ottobre potrebbero anda bene? „ Uhm, e lo scrivi il 28/10? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 16:17
Era per l'anno prossimo. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 18:45
La terza domenica di ottobre era la data sicura negli anni '80-'90: Ormai lo spostamento stabile è di due abbondanti. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 18:49
Mica detto, secondo me questo fine settimana sarà già troppo tardi... |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 19:07
Lago federa ieri era uno spettacolo ! |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 19:37
Mo arriva la perturbazione per il fine settimana e in quota cadranno foglie e aghi, sotto probabilmente non ci sarà la gradazione di colore. Ieri Val Masino molto bella |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 7:47
Questo weekend in Alto Adige era uno spettacolo sopra i 1500. Lago Limides completamente vuoto: resta bella l'ambientazione, ma di acqua nemmeno un filo. Braies mezzo vuoto, palafitta a secco. Se non fa tempesta, questo weekend dovrebbe essere ancora ottimo, quello scorso mancavano del tutto le nuvole, cielo blu piatto. |
user12181 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 7:51
La perturbazione in Valtellina è arrivata ieri sera. Volevo andare a fotografare sulla costa del Mortirolo, ormai da qualche gorno tutta autunnale anche in basso. Dopo Piaz, a circa 1000 m, ricordo lariceti molto belli in primavera con la pioggia. La pioggia di oggi però mi attira poco, nonostante la mia fiammante giacca ultralight di 130g e 20000mm di colonna d'acqua. Io in questi giorni sto collezionando foto e foglie di frassini, il problema poi è che non mi appunto a quale foto di corteccia appartiene la foto della foglia o la foglia stessa "scientificamente" prelevata. Il tutto per convincere mia cognata che quella prima foto fatta qualche giorno fa (cioè questa www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201910/938259722f9c3837d672eecf66c7 ) era di un frassino. Lei lo lo nega, tutte le altre sì, quella no. Ha già perso buona parte delle foglie e non riesco più a ritrovarlo con sicurezza, così sto fotografando tutti quelli dello stesso tratto di sentiero Valtellina, e sono centinaia. Credo ci siano anche ornielli (Fraxinus ornus), forse era un orniello? Controllare le foto della corteccia. Ho anche portato a casa la foglia di un Populus alba, credevo fossero aceri. Anche mia cognata crederebbe che la foglia portata a casa sia di un acero. A guardarla meglio, e guardando meglio i miei ponderosi testi (non ancora il web), sto ora pensando anch'io che sia di un Acer pseudoplatanus (Acero montano), ha anche dei bolli neri che, penso, potrebbero essere le macchie di un fungo (Rhytisma acerinum) quasi sempre presenti sulle foglie di questa specie, secondo quanto dice un manualetto ultratascabile. Troppo sicuro che fosse un Populus alba, non ho fotografato la corteccia. P.S. Mi sono appena cadute nel letto tre foglie di un presunto Populus nigra. P.S.2. Ho controllato, il fungo sulle foglie dei miei pseudopioppi bianchi è proprio lui, nero come il bobò, a macchia di catrame, n inglese Tarnspot fungus), ergo un'ulteriore prova che non si tratta di pioppi ma di aceri, anche se non attacca solo gli aceri. Leggo che la sua presenza è un buon segno, significa che l'ambiente è pulito, in ambienti inquinati il fungo non si sviluppa. Io in verità lungo quel tratto del sentiero Valtellina sento spesso puzza di gas di scarico, proprio sopra passa la provinciale. Ma si sa, nelle zone di montagna girano spesso spensierati e impuniti diesel terrificanti, ma l'aria resta contaminata per definizione. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:20
GRAZIE A TUTTI! |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:28
Grazie Gianfranco, sei stato prezioso risparmiandomi un lungo viaggio. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 11:02
Murmunto, io tornerò in valle nei prossimi giorni. Stavo pianificando uno sconfinamento in Svizzera meteo permettendo (Saoseo o Roseg), dovrebbero essere ancora messe bene dalle foto che ho visto. Per il resto com'è? |
user12181 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 11:17
Attualmente ghèba (nebbia di montagna, nuvole basse) e pioggerella, questa mattina in verità non pioveva, ma è tutto bagnato. Zero termico altissimo, 3200, ma domani neve a 1800 secondo l'ARPA. La ghèba è sempre fascinosa, mi è tornata la forza di andare a trovare i miei larici di Piaz-Bainoghi, veramente belli, ma là ci sono anche molte betulle dal tronco particolarmente argenteo. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 15:35
Causa il consueto imprevisto sarò a Canfaito solo lunedì; le foglie potrebbero anche essere in gran parte già a terra. Da dire che da oggi a domenica le previsioni meteo sono deludenti per cui...lunedì invece è dato bello. 'E mia sensazione che quest'anno, almeno lì, la fase intermedia con i rossi, sarà sfuggente; in ogni caso anche le foto con i faggi spogli ed il sottobosco con colori accesi sono affascinanti. In conclusione, qualcosa tirerò fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |