| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:31
Però però... Rokko66 ha aperto il topic specificando: “ Non vuole essere un post che si trasforma in ring please. „ e sotto quest'aspetto siamo stati bravi, qui nessuno ha "menato le mani" virtualmente; tuttavia il titolo del medesimo topic non è "Sony A7x vs a6x00" ma una semplice richiesta su uno dei due modelli dall'OP considerati, l'a6500 e l'a6600. Siamo, insomma, un po' OT, e va pure bene; però dire che il body delle A7x (ho avuto la II) sia perfetto e quello delle sorelle minori APS-C osceno, non corrisponde semplicemente al vero. Ho avuto la NEX 5n, la 5t, la F3 e ora l'a6500: nessuna di queste mi ha impedito di scattare fotografie; posseggo - come noto - anche Fuji e l'AF dei suoi primi modelli, uno tra tutti l'X-E1, era semplicemente qualcosa di imbarazzante. Anche oggi l'X-H1 - appena uscita di produzione e che adoro - è di parecchio inferiore alla pur vetusta a6500 sotto lo stesso aspetto. Non esiste, insomma, la macchina perfetta. Oddio, la GFX100 e la A7r IV ci si avvicinano abbastanza, ma siamo nell'empireo... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:48
“ e sotto quest'aspetto siamo stati bravi, qui nessuno ha "menato le mani" virtualmente; tuttavia il titolo del medesimo topic non è "Sony A7x vs a6x00" ma una semplice richiesta su uno dei due modelli dall'OP considerati, l'a6500 e l'a6600. „ Infatti anche io non tirerei in ballo la linea FF di Sony, se non al massimo per dare spiegazioni della politica interna Sony, ma proprio perché il problema è che la loro attuale proposta APS-C è abbastanza ridicola (in relazione ai prezzi eh, attenzione) indipendentemente da quello. Ed è proprio ciò che rende A6300/A6500 dei best buy ai prezzi da fuori produzione che hanno ora, il file prodotto è praticamente identico e se non si cede alla tentazione dell'AF da cecchino (come se quello dei modelli precedenti fosse inutilizzabile, eh) quasi tutte le altre migliorie sono principalmente software e di relativamente poco conto per lo scopo finale: fotografare. Toh giusto la batteria più capiente della A6600 mi piacerebbe, ma sono andato avanti fino adesso a portarmi un paio di batterie in più non muoio certo nel continuare a farlo per ancora qualche anno. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:59
La 6500 a 800 euro non è un best buy è un prezzo onesto. E lo è stato un giorno solo . La 6300 ha un picco di inutilità superato solo dalla 6100. Ci sono numerosi video review su youtube intitolati " don't buy the a6100 , choose the a6400" ...e ce credo . Situazione diametralmente opposta, andrea, a quando sony a6000 era a tutti gli effetti la miglior mirrorless a 700 euro, con fuji a livello zero in afs e video, visto che insisti sulla nex5. Anche io là prevedevo sviluppi ben diversi. Facciamo noi i sensori e fuji ha il 26mpx senza filtro e con lettura rapida. Dai ma scherziamo? Canon pure ha fatto un nuovo 30 e passa mpx per apsc... non è possibile quando su corpicini della ceppa rx si sono visti dram e cose varie. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:05
“ La 6500 a 800 euro non è un best buy è un prezzo onesto. E lo è stato un giorno solo . La 6300 ha un picco di inutilità superato solo dalla 6100. Ci sono numerosi video review su youtube intitolati " don't buy the a6100 , choose the a6400" ...e ce credo . „ Valadrego Uci attenzione io per best buy riguardo ad A6300 e A6500 intendo se paragonate ai loro modelli rispettivamente eredi ovvero A6400 e A6500, non in senso assoluto. La A6100 invece sì, è proprio inutile ed incomprensibile, un po' perché la A6400 costa non molto di più e un po' perché se uno vuole spendere veramente poco si prende una A6000 ancora ampiamente disponibile e camminare. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:12
“ Siamo, insomma, un po' OT, e va pure bene; però dire che il body delle A7x (ho avuto la II) sia perfetto e quello delle sorelle minori APS-C osceno, non corrisponde semplicemente al vero. „ In effetti io, che uso sia un'A6000 che un'A7II, per certi aspetti preferisco il form-factor simil-telemetro delle A6X00 a quello simil-reflex delle A7XX, per il fatto che ti lascia la visuale libera all'occhio sinistro e non hai il naso contro il display. Sono in buona compagnia. Anche Joel Meyerowitz la pensa così. Qui, a 7:30: www.dailymotion.com/video/x1rce85 P.S.: Le altre puntate di questo eccellente documentario della BBC www.google.it/search?q=storia+della+fotografia+-+bbc&sxsrf=ALeKk02oGps P.P.S.: Quando scrivo "anche Joel Meyerowitz la pensa così", vorrei che che fosse chiaro che non mi passa minimamante per l'anticamera del cervello l'idea di paragonarmi a lui. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:34
“ ora se secondo voi sarebbe sovrapprezzata allora continuate a discutere liberamente basta pazientare e sfruttare i momenti „ ah quindi da oggi le fotocamere si acquistano in una finestra di 48h- 72h l'anno con scorte limitate e da quello si da un giudizio? Ma come si fa a partorire certi pensieri. “ Fuji non avrà un afc allo stesso livello e ottiche zoom compatte „ “ Finché il FF avrà le dimensioni degli zoom luminosi attuali o la "poca" qualità di quelli bui e lunghi in mm „ “ il m43 non raggiungerà un livello adeguato in tenuta ISO, qi e afc allo stesso livello „ complimenti queste sono esattamente le cose su cui gli altri sistemi hanno alacremente lavorato per migliorare negli ultimi anni in cui sony ricicla le proprie stesse tecnologie ...ma finchè uno guarda solo il proprio orticello.... Ecco la nikon apsc Z invece è una mezza presa per i fondelli, nel senso che devi avere veramente passione e desiderio di scommettere in un marchio, perchè lo vuoi non perchè convenga. Nello specifico di farti un corredo aspc da trasformare in fufu con nikon ml ... però poi la gente si stufa.. e se così non fosse, cioè senza tutti i canonisti stufi ad esempio, oggi le a7 non sarebbero a questo punto di successo |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:04
Per la cronaca, alla fine io ho preso la a6500 al cyber monday e ne sono soddisfattissimo.. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:08
Amen (buona scelta!). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |