| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 22:18
Sarai fortunato tu. O forse non usi windows 10 su macchine di buon livello. Comunque a me qualche rarissima volta si sono inchiodati entrambi ma più i Mac. Sarò fortunato io (visto che mi interessa niente del marchio e a parità di prestazioni un pc costa meno quindi l'ho pagato meno ed a me va meglio). Ho una discreta preparazione ingegneristica ma non sono un informatico. Comunque fa lo stesso. Se vi piace quello accattatavillo.... |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 22:43
Perchè Windows su macchine di buon livello ha Cortana,Edge e Defender che funzionano per davvero?E magari vedono subito gli altri computer in rete? Ma nooooo!Ma che mi dici...!!!! |
user175007 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 23:00
se Windows ci ha messo 30 anni con le migliori menti nell'informatica e investimenti da bilioni di dollari a funzionare senza impalarsi è decisamente un grande successo, ma dimostra anche che merdaccia sia, ci hanno investito così tanto e lavorato così tante persone che si sarebbe potuti andare su Marte |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 23:05
Dove avrebbero trovato degli omini verdi intenti a lavorare con dei misteriosi,velocissimi portatili,con una misteriosa mela morsicata illuminata da una luce siderale... |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 23:09
Poi noi gli avremmo mostrato le meraviglie di Windows e uno degli omini verdi,assentendo,avrebbe detto:"Vista,Vista!" e se lo sarebbero mangiato...  |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 7:10
E' uscito Catalina con Sidecar (questa grande ed interessante novità)... E non è compatibile col MacBook Pro 2015, ma solo dal 2016. Tornerò a cercare di far funzionare il BT |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:03
“ E' uscito Catalina con Sidecar (questa grande ed interessante novità)... E non è compatibile col MacBook Pro 2015, ma solo dal 2016. „ Sidecar ha bisogno di una CPU che implementi il codec HEVC. Intel ha introdotto il supporto a HEVC ad agosto 2015. Sempre colpa di Apple immagino, perchè nessuno qui ha dei pregiudizi EDIT: ma tu non hai un iMac 27 late 2015? Su quello dovrebbe andare “ Tornerò a cercare di far funzionare il BT „ Ah ecco chi era quello del trasferimento via BT! Una roba che già era oscena quando le foto da condividere sui cellulari pesavano 400KB, figuriamoci oggi! BT va bene per comunicazioni seriali a breve distanza e banda ridotta. Usarlo per trasferire grossi files è ridicolo e giustamente Apple non ha mai implementato questa cosa. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:14
Lavoro per un'azienda che fa parte di un grosso gruppo multinazionale del nord Europa, con un team ICT che amministra in maniera ferrea qualcosa come 400~500 pc. Ogni 2 anni circa sono costretto a sostuire il pc perchè troppo lento all'avvio e/o inchiodoso nell'utilizzo (segue). Ad es. nel 2015 avevo il seguente pc con Windows 7 Professional:
 Nel 2017 me l'hanno sostituito con questo, Windows 10 Enterprise:
 Il primo giorno: una scheggia. Anch'io dopo le prime riluttanze ho dovuto ammettere che Win10 dava un'impressione di maggiore stabilità. Ad oggi, dopo soli 2 anni di continui aggiornamenti, patch e quant'altro, posso tranquillamente andare a bere il caffè intanto che si avvia, tanto che, per disperazione, lo lascio accesso tutta la settimana e lo spengo solo per il we... accesso, non in stand-by, una sorta di sonno criogenico da cui risvegliarsi non è sempre detto che sia possibile senza conseguenze (mi è capitato di perdere tutti i documenti che avevo lasciato aperto). Lavoro principalmente con Office, spesso su file condivisi, salvati sul server aziendale; è all'ordine del giorno aprire il file con i diritti di scrittura per poi scoprire che non è possibile salvarlo 'perchè un'altro utente – chi? – ce l'ha già aperto'. Ci siamo ridotti a telefonarci per chiedere il permesso di aprire i file. Ultimamente ha fatto la sua comparsa OneDrivei; i file condivisi su OneDrive (ci è stato detto) sono fatti apposta per la collaborazione e permette a più utenti di lavorare contemporaneamente sullo stesso file... bello, peccato che, saltuariamente, il file non sia più accessibile... a nessuno! Ore e ore di lavoro buttato, informazioni andate perse. Lavoro con molti programmi contemporaneamente (Outlook, Word, Excel, Acrobat, gestionali, visualizzattori etc.) ognuno con più finestre aperte... se da FileExplorer faccio doppio click su un file xls questo non si apre fino a che non clicco prima su una qualunque delle finestre già aperte con Excel... Periodicamente, Office si blocca (non risponde più ad alcun comando)... lo lascio 'riflettere' mentre vado a pranzo solo per scoprire al mio ritorno che si è riavviato senza salvare le modifiche; mi propone di recuperare l'ultima versione del documento, peccato che nel frattempo l'abbia aperto e modificato qualcun'altro. Mail di due pagine in inglese perse per sempre, tutto da rifare. Ogni tanto, random, i percorsi dei collegamenti ipertestuali dentro i file Excel, da assoluti (ad es. Q:\Produzione\Cliente\etc) diventano relativi (../AppData/Roaming/Microsoft/Excel/Cliente/etc) col risultato che i collegamenti possono essere aperti solo dall'ultimo che ha salvato il file. Se lavoro su una cartella in locale (ad esempio su un file Excel) poi chiudo tutti i documenti aperti in quella cartella e provo a spostarla nell'archivio sul server mi esce un messaggio d'errore che mi avverte che 'alcuni file all'interno della cartella sono ancora aperti'... non è vero. Comunque, chiudo tutti i programmi che ho utilizzato per elaborare i file all'interno della cartella che voglio spostare ma, anche così, non me lo lascia fare e continua a dare lo stesso messaggio d'errore. Per disperazione sono costretto a fare il logout e poi di nuovo il login per poter spostare la cartella (oppure attendere il Lunedì successivo, dopo il riavvio – e il conseguente aggiornamentone – settimanale). Potrei continuare parlando di periferiche sostituite senza alcun motivo perchè, all'improvviso, non vengono più riconosciute dal sistema operativo (lettori di compact flash, mouse, telefoni, lettori CD, persino un monitor!). Vogliamo parlare della pazzia di chi in ufficio tecnico a deciso di montare dei PC industriali a bordo macchina con Winzozz e delle quotidiane telefonate di richiesta assistenza che riceviamo da parte di clienti con le macchine inchiodate perchè il pc non si avvia/si inchioda/non risponde, etc.? Non li conto più i ticket aperti all'ICT, costantemente intasato e sotto assedio. Scrivo questo solo per portare la mia persona esperienza di utonto medio e della sua quotidiana battaglia con le macchine che, invece di strumenti, sono diventate dei 'padroni'. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:10
S, ma anche un MacBook pro 2015 che è stato il primo ad aggiornarsi: solo che in nessuna delle presentazioni era stato detto che Sidecar non funzionava se non con certo hardware.. Ed inoltre, pare che esista una stringa da terminale (che ovviamente l'utente medio apple neanche sa usare, me compreso se non seguendo siti appositi) che abilita lo stesso la cosa: quindi è una"castrazione" voluta? Boh Purtroppo Cosmosub Windows nel vostro "complesso" ambiente di lavoro non si comporta bene, ma riuscireste a svolgere tutto lo stesso lavoro usando solo terminale Apple? Se è così, allora insisti per la transizione, ne guadagnate tutti, IT compreso |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:29
“ riuscireste a svolgere tutto lo stesso lavoro usando solo terminale Apple? „ Non ho mai avuto il privilegio di usare Apple sul lavoro (mi è capitato di vedere uffici attrezzati con Apple solo in Svizzera, altro pianeta). “ Se è così, allora insisti per la transizione, ne guadagnate tutti, IT compreso „ Bell'idea, non ci avevo pensato, quasi quasi settimana prossima mi presento a Helsinki e faccio un'improvvisata all'assemblea degli azionisti per convincerli a 'investire dei soldi per farci fare meno fatica nel nostro lavoro quotidiano'! Scommetto che loro, gli azionisti, loro si che si presenteranno tutti con dei bei McBookAir/Pro nuovi fiammanti (altro che Dell). Per dire... i telefoni aziendali sono tutti Samsung (ops, erano... adesso sono Huawei) tranne che per i dirigenti che hanno iPhone. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:47
“ solo che in nessuna delle presentazioni era stato detto che Sidecar non funzionava se non con certo hardware.. „ Non ricordo a memoria le presentazioni ma sul sito è specificato chiaramente: support.apple.com/it-it/HT210380#systemrequirements “ Ed inoltre, pare che esista una stringa da terminale (che ovviamente l'utente medio apple neanche sa usare, me compreso se non seguendo siti appositi) che abilita lo stesso la cosa: quindi è una"castrazione" voluta? „ Se la abilita, e se funziona, sicuramente non avrà buone prestazioni: questo perchè, come ti dicevo, Sidecar ha bisogno di hardware dedicato. Nella fattispecie, il supporto hardware a HEVC (che è un codec video). Intel ha inserito tale supporto nelle CPU a partire da agosto 2015. Se con qualche workaround riuscissi ad abilitare Sidecar su un mac senza hardware dedicato, probabilmente avresti delle prestazioni scarse. “ Purtroppo Cosmosub Windows nel vostro "complesso" ambiente di lavoro non si comporta bene „ Quasi come se il problema fosse l'ambiente complesso e non la proverbiale inaffidabilità dei prodotti MS. Cambiare? Una transizione di 400-500 PC, dove c'è un workflow complesso, dove tutto viene probabilmente amministrato con strumenti MS come Active Directory, dove i tecnici sono formati per lavorare con Windows, dove gli utenti andrebbero nuovamente formati, dove avresti uno stop alla produttività... credo che siamo al limite dell'impensabile. Ed è il motivo per cui si continua a usare Windows. Hai mai notato alcuni uffici/banche dove si lavora con Interdet Exploder? Pensi usino quel browser perchè lo preferiscono? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:49
Siamo così blindati che non possiamo modificare neanche lo sfondo dello schermo! (tra poco per entrare in azienda implementeranno i protocolli di riconoscimento del DNA, come in Gattaca) |
user122030 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:54
“ La mia esperienza con Windows 10 è stata decisamente positiva, negli ultimi due anni non ha mai avuto problemi rilevanti ed è di gran lunga migliore rispetto a Windows 7 e personalmente, è di gran lunga migliore anche di MacOs. Inoltre possiede già un anti-virus integrato ottimo e non invasivo. „ non proseguo a leggere la discussione |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:42
“ “se Windows ci ha messo 30 anni con le migliori menti nell'informatica e investimenti da bilioni di dollari a funzionare senza impalarsi è decisamente un grande successo, ma dimostra anche che merdaccia sia, ci hanno investito così tanto e lavorato così tante persone che si sarebbe potuti andare su Marte” „ Mi ero ripromesso di non entrare piu' in discussioni come questa, ma quando leggo certe cose... A me piace OSX, l'ho usato e mi si cono pure trovato bene. Mia moglie meglio a dire il vero... Prova a far girare OSX sul PC che trovi nel Dixan, di cui sono pieni gli iper, e poi mi dici. Quando si fanno certe affermazioni bisognerebbe considerare cosa significa far girare un OS su QUALSIASI hardware esista sul pianeta, ed evitare, per favore, confronti con sistemi operativi che o hanno bisogno di persone competenti (Linux) o che girano su 12 macchine e basta. Quando poi vedro' a bordo di una macchina utensile da qualche milione di € un OSX, magari potremmo riparlare della stabilita' granitica del kernel OSX nei confronti della ciofecaxxa di mamma M$. I nostri clienti non si lamentano mai: nei rari casi scopriamo che magari il tipo che fa il turno di notte si era scaricato Biancaneve sotto i nani2 e se l'e' guardato a macchina in funzione (capitato piu' volte veramente..) E badate bene, non ho fatto questioni di prezzo: ognuno i suoi soldi li spende come vuole. @Cosmosub: capisco la tristezza di sentirsi blindati da parte dell'IT, ma anche questo e' un motivo per cui stai usando Windows e non OSX sul lavoro. Per la lentezza, se utilizzi servizi di rete che si riconnettono all'avvio (dischi remoti? database?)e magari sono collegati a un server che sta in Brasile (succedono queste cose), e' ovvio che sia lento, e lo saresti anche con OSX/Linux. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |