| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:39
Da 3/4 anni è passata al digitale, ma è un'aggiunta, appena può prende una pellicola e la carica sulla sua eos 5 e ci monta anche li ultimamente il 40stm... Che funziona egregiamente , alla fine il sistema eos ha garantito una compatibilità più elevata del sistema f nikon. Perfetto! Proprio quello che volevo sentirmi dire ... falle i complimenti da parte mia |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:50
Comunque se proprio vogliamo parlare di peso alla fine la Nikon F2 e la Canon F-1 senza motore stanno sugli 8/900 grammi, e la Pentax Spotmatic pure meno. E le ottiche ... vogliamo parlare del peso delle ottiche ... va bene, parliamone: l'85/1,2 FDn pesa 680 grammi, il breachlock un 50 grammi in più; il Nikkor 85/1,4 ai-s pure meno; lo stesso il Pentax *star ; Canon 100/2 e 135/2 sono due pesi medi, si e no, lo stesso dicasi del Nikkor 105/2,5 e 135/2 ... e per Pentax è lo stesso, dai, il gigantismo è una malattia moderna perché all'epoca della pellicola le cose erano un pochino diverse, e anche se la strattura poteva essere, almeno in linea di principio, un poco più pesante dentro gli obiettivi non c'era neppure la metà del vetro che c'è ora dai |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:14
Discussione....nooo, era solo un ragionamento. Fai bene a tenerti fotocamere che sono icone. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:23
...ma tu dato via la tua Nikon F2? Immagino che a tornare indietro non lo rifaresti! |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:31
“ Comunque se proprio vogliamo parlare di peso alla fine la Nikon F2 e la Canon F-1 „ “ AAARGHHHHHHHHH!!!!!! „ Paolo e Degas... vi capisco ma sono fotocamere professionali impegnative che poi se vuoi accessoriarle o motorizzarle, diventano improponibili. La Canon AT-1 l'ho avuta e andava benissimo. Il Takumar 50 f 1,4 l'ho avuto per anni e sono sopravvissuto alla grande... i dottori mi hanno sempre detto che non è il Takumar il mio problema, ma la quantità industriale di cibarie che distruggo... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:37
Secondo me ci vuole una reflex semplice: - ghiera tempi (nessun automatismo) - esposimetro con ago nel mirino - mirino con microprismi e immagine spezzata al centro FINE, questo basta... il resto non serve a nulla: nell'analogico l'immagine la fanno la pellicola e la lente. Il resto serve solo a semplificare/complicare la vita al fotografo. La semplicità: è questo il bello delle vecchie reflex analogiche. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:58
“ - ghiera tempi (nessun automatismo) - esposimetro con ago nel mirino - mirino con microprismi e immagine spezzata al centro „ Bei tempi! Qualcuno degli odierni frequentatori del forum avrebbe una crisi di panico |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:02
E perché mai?!? Per capirne il funzionamento ci volevano due minuti. Ci riusciva anche un bambino di 10 anni. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:04
Perché sembra che senza aiuti elettronici, conferme AF e chi più ne ha più ne metta non si possa fotografare (vedi guerre di religione "Sony contro il resto del mondo"). Aggiungo le discussioni su come sia tremendamente difficile mettere a fuoco con obiettivi luminosi; a quei tempi con il corpo ti davano il 50 1,4 e nessuno si è mai lamentato della messa a fuoco, al massimo si discuteva su microprismi e immagine spezzata. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:16
E' proprio per questo che penso che un tuffo nel passato argentico sia da abbinare alla perduta semplicità delle apparecchiature. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:02
Blow Up di Michelangelo Antonioni
 Beh, se non è mitica questa! |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:04
Lì è mitico tutto: regista, sceneggiatura, attori…. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:15
Ero un ragazzino, vidi il film e decisi che avrei fotografato anch'io. Quattro anni dopo mi comprai la prima reflex, l'anno dopo tank bacinelle e ingranditore... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:28
Siete dei veterofotografi, lo sapete? B-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |