| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:03
Io solo jpg alla massima qualita', per il motivo tutto personale di valorizzare al massimo i profili colore interni di ben selezionate macchine: Nikon D200 e, in parte, D700. Poi non ci piove che il raw ha piu' possibilita' di intervento, ma per il motivo sopracitato, non lo uso mai. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:06
Il passo successivo sarà vantarsi di usare solo Jpeg alla minima qualità. Anche i vegetariani oramai sono diventati vegani |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:08
Con l'avvento del digitale è fondamentale avere un flusso di lavoro consolidato ed efficiente, dato che principalmente utilizzo canon a supporto di ciò utilizzo DPP 4.10 come strumento per archiviare le foto, rinominarle, selezionarle e ovviamente applicarvi o leggere correttamente i settaggi fatti in camera, nonche' gestire le eventuali modifiche, profili colore particolari, dlo, recupero gamma ecc. il tutto in un sistema veloce e facile da gestire per esportare i jpg o i tiff per eventuali ulteriori affinamenti e la stampa. Il jpg in camera per la mia prassi può funzionare solo in un caso: B&N con certezza dell'esposizione e perfetto controllo dei settaggi ottimali in precedenza già sperimentati, tutto il resto è raw anche perchè le idee sulla PP possono cambiare e pure le esigenze di stampa, possono migliorare anche i software e relativi algoritmi di conversione a beneficio anche di vecchi corpi macchina. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:13
@Maphotosport. Credevo risultasse palese che il jpg vivrà ancora un decennio almeno e che la mia affermazione andasse presa con le pinze perché seguita da faccina ridacchianti... In soldoni volevo dire che nuovo formati di compressione più performanti esistono e stanno prendendo piede. L'unico motivo per cui potrebbero non scalzare il jpg è che Apple, Microsoft, ed una terza azienda non ricordo quale, stanno tentando di affermare un PROPRIO formato di HEIF e come succede in questi casi, c'è la possibilità che non ne esca nessuno vittorioso. La storia dell'informatica è piena di eventi simili. Windows, non era il migliore ma vinse... Photoshop non era il migliore ma vinse... Illustrator non era il migliore ma vinse... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:17
“ ma noi amatori che abbiamo il lusso del tempo „ Mah, mi piacerebbe ma per me non è proprio così... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:19
Che si usi RAW o jpg alla fine è il risultato finale che conta almeno per me. Un'immagine che non dice nulla non migliorerà certo perché è stato usato il raw. Se si usa la p.p per piccoli accorgimenti che migliorano la resa dell'immagine il jpg va benissimo, se invece si lavora con p.p mirate e più elaborate il RAW senza dubbi è la scelta migliore.Da tener presente che quando non esistevano le fotocamere digitali le foto per essere p.p venivano importate con lo scanner (a volte a tamburo altre per diapositiva ecc.) e questo passaggio comportava perdite di qualità immagine (cosa che non avviene con le fotocamere digitali) e PS era alle prime versioni e non avanzato come oggi eppure si realizzavano foto di ottimo livello che molti oggi giorno si sognano con tutta la tecnologia a disposizione. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:25
Che si usi RAW o jpg alla fine è il risultato finale che conta almeno per me Certo Vincenzo, ma è più facile vincere un G.P. F1 con una Mercedes che con una Williams... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:51
Questo pure è vero...mi accontento di fare una buona gara...la vittoria la lascio ai campioni. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 21:18
Se si usa la p.p. per piccoli interventi va benissimo, posso concordare, ma mi pare che il jpg non permetta il controllo del bilanciamento del bianco, almeno mi pare sia così. Io scatto in raw+jpg così non ho problemi di nessun genere. Ciao. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 21:20
Raw decisamente Raw..... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 22:45
@Carando: non so che programmi usi ma con Photoshop lavori senza problemi anche in ACR. L'ideale come già detto è usarlo per le immagini che richiedono piccoli accorgimenti altrimenti meglio lavorare in RAW. Poi ognuno fa le sue scelte e avrà anche i suoi motivi per farle... è la resa finale che conta. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 0:11
Non uso e non ho mai usato Photoshop quindi non sapevo che si potesse controllare il WB anche nel formato jpg. Uso solo i programmi della Nikon e mi scuso. Come dici tu quello che comunque conta è il risultato finale, nel mio caso per i programmi che uso mi trovo meglio post produrre i Raw. Ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 0:27
Grazie Walther59, sul jpg quindi il WB non si può assolutamente modificare. Ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 0:36
“ In oltre, considera che... Boom! la nuova ammiraglia Canon abbandonerà definitivamente il jpg in favore dell'HEIF che presenta maggior compressione e minor perdita di dati. „ Ma non è vero, figurati se abbandonano il jpg. L'heif è solo un'opzione di salvataggio in più, come il tiff per certe macchine. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:09
Ciao. Io scatto RAW + JPG. Non ho capito se questa modalità rallenta la camera nell'immagazzinare le immagini. A volte dopo aver scattato con la raffica, la camera mostra il messaggio "registrazione in corso" per via del buffer. Quindi non consente di scattare ancora nè di visionare le immagini scattate. Migliora scegliendo solo RAW oppure non fa differenza? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |