| inviato il 29 Settembre 2019 ore 19:24
“ Quindi le righe dello stesso colore dovrebbero, idealmente, coincidere? „ Idealmente sì, e l'astigmatismo è quello che in astrofotografia viene spesso confuso con la coma. Le stelle divise a "baffo" sono dovute all' astigmatismo, la coma invece è quando vengono spalmate verso il bordo. Questo ad esempio è il Nikon 24mm f/1.4 che per l'astrofotografia è un cesso, infatti già le frequenze basse hanno un astigmatismo pauroso
 Queste sono le MTF del nuovo Sony 24, che ha praticamente 0 astigmatismo e infatti le stelle sono praticamente perfette già a f/1.4. Il nuovo Nikon 24 f/1.8 Z ha un andamento molto più simile al Sony.
 Questi nuovi Canon pare siano leggermente più contrastati nelle frequenze basse e anche in media in quelle alte, però con molto più astigmatismo. Come si traduca nel mondo reale non saprei, ma di sicuro potevano fare di più visto quello che ha fatto la concorrenza. “ Se così fosse il Nikon straccerebbe, non solo la versione RF, ma anche l'EF! „ Il nuovo Nikon è un'ottica della madonna infatti, praticamente tutti i tester che l'han provato concordano che sia il miglior 24-70 sul mercato. Sicuro tra poco si vedranno i confronti con Sony e Canon, ma non penso ci saranno sorprese, perlomeno a livello di pura QI il Nikon dovrebbe essere davanti a tutti. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 19:31
Si, Nikon ha proprio fatto centro con diverse nuove ottiche per Z, poi sicuramente anche il Canon sarà valido |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 11:51
Confermo anche io il nikon S 24 70 2.8 è uscito proprio bene bene... nulla da dire! Se poi il canon RF è uguale migliore o peggiore non so e non mi interessa onestamente, hanno raggiunto tutti standard talmente elevati che qualsiasi critica sarebbe veramente gratuita (e poi anche perchè sono povero come la m*da e non me li posso comuque permettere ) ! |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 12:31
Invece il nikon 24-70/4 come va? |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 12:36
Paco se ti riferisci al nuovo per mirrorless Z è uno zoom kit con prestazioni eccellenti soprattutto per nitidezza e resistenza al flare |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:58
ok, vado ot, ma il 70-200 rf quando dovrebbe uscire? |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 16:06
“ ok, vado ot, ma il 70-200 rf quando dovrebbe uscire? „ Entro fine anno. Ma parte già svantaggiato: è bianconero ... |
user172437 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:02
E' appena stata aggiunta una recensione del 24-70 qui su Juza... Il tipo dice, testuali parole, che lo ritiene superiore sua al Nikon che al Sony, se magari intervenissi con una bella comparativa?!? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf24-70_f2-8 “ Buonasera a tutti, sono un felice possessore di una Canon EOS R con kit RF 24-105 F4 , ma volevo qualcosa di più ed ho acquistato il nuovo RF 24-70 F2.8L IS USM. (costosissimo quasi 2700 €). Volevo semplicemente esprimere la mia opinione sulla qualità di quest'ottica: ECCELLENTE....!!! Possiedo anche una Nikon D850 con Nikkor 24-70 F2.8 e una Sony A9 con 24-70 F2.8 G Master, entrambe due ottiche di estrema qualità ma questo RF 24-70 ha una caratteristica che supera la concorrenza, ovvero ha una nitidezza da PAURA alla massima apertura del diaframma F2.8 sull'intero fotogramma di tutto quello che si trova sullo stesso piano di messa a fuoco. Io personalmente questa qualità non l'avevo mai trovata in nessun 24-70 F2.8. , perchè di solito tendono ad essere abbastanza nitidi ma nemmeno troppo solo al centro, per poi ammorbidirsi sempre di più verso l'esterno. Questo RF 24-70 mantiene una nitidezza spettacolare dal centro all'esterno. Wow sono più che soddisfatto...!!! Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha la stessa camera con questo stesso obiettivo e cosa ne pensa...? GRAZIE..... „ |
user172437 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:04
Gli ho scritto, vediamo se legge... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:17
vabbè, non è che il GM fosse anche superiore neanche alla versione fe. |
user172437 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:19
Ma il GM non è il TOP esistente? come tutte le ottiche Sony d'altronde... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:23
A ma questo usa solo quanto di peggio offre il mercato... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:34
Il prezzo di questa lente, che mi interessa non poco, è veramente alto. Speriamo si normalizzi più vicino ai 2000 e sia di qualità ottica indiscutibile a tutta apertura, quella per cui viene acquistato, e per tutte le focali. Vediamo cosa aggiungerà il nostro primo recensore. Seguo. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:08
Posso dire che di quella recensione mi fido tanto quanto di chi gli ha dato un 6 e di chi ha pubblicato foto montandolo su reflex? Insomma, per quanto sia curioso di provarlo in prima persona e sia altrettanto curioso di leggerne pareri, per quanto io stesso possa dire di "non avere bandiera" ma una spiccata preferenza, trovo particolare che qualcuno si palesi in un sito, si iscriva per dare un parere su un obiettivo che per ora non si trova che in alcune vetrine e dica di aver provato praticamente il top di gamma dei tre brand che si giocano la corona (escludo le L-mount, almeno per ora!). Se è vero bene, per noi che abbiamo un'opinione realmente imparziale e per lui che se la gode a "giocare" su tre sistemi, per ora però sa tanto del tizio che era andato a sparare a zero per poi sparire... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |