RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 18:03

Instant classic!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:09

l'idea del doppio monitor non mi convince troppo, per ora e per molto tempo ancora mi tengo la Xpro2 che è già perfetta, poi si vedrà. Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:18

Che tavanata! MrGreen
Manca solo che ti regalino un paio di bretelle e un barattolo di brillantina! MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:45

Penso che fuji faccia bene a diversificare in modo netto xt3 ed xpro3 lato usabilità, poi le nuove implementazioni possono piacere o meno, una "tutto fare" ed una nettamente votata al fotoreportage..............
Circa la pro3 penso che i parallelismi con Leica M siamo fuori luogo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 1:48

Secondo me lo stabilizzatore fa sempre comodo e se è riuscita ad inserirlo Sony sulle sue Full Frame e Aps-c, non vedo perchè non potrebbe Fujifilm.

user28666
avatar
inviato il 22 Settembre 2019 ore 7:44

Ma si Fuji fa come Nikon... lo stabilizzatore non serve, ci sono le ottiche stabilizzate, se il soggetto non è fermo lo stabilizzatore è inutile.... poi alla prima mirrorless l'hanno inserito :-)
Lo stabilizzatore serve, solo chi non ce l'ha dice che non serve!
Se è riuscita Sony a metterlo in quella scatoletta di A6000 non vedo il motivo perché non debba riuscirci Fuji dentro una X-T o X-pro che sono ben più grandi!
Basta fare i puristi, guardiamo al sodo.
(Scusate lo sfogo).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:06

Come ho già detto altre volte a riguardo dello stabilizzatore in macchina, è una questione di priorità. Tutto e niente serve. Quando si acquista una fotocamera, un sistema fotografico ci sono delle caratteristiche che per ogni fotografo vengono prima di altre per necessità/importanza. Evidentemente tutti quelli che acquistano Fuji, a parte la XH1 che tra l'altro si differenzia dalle altre Fuji per tanti altre caratteristiche oltre che per l'IBIS, danno priorità bassa o nulla all'IBIS.
Se questa funzione ci fosse in tutti i corpi Fuji attirerebbe altri potenziali acquirenti? Certamente si, incluso quelli che acquistano contando quanti funzioni e gadget hanno ogni fotocamera. Sicuramente però Fuji ha dimostrato in questi anni di saper fare le sue scelte

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:11

A me lo stabilizzatore serve solo su focali da 100 in su.

Scatto o su cavalletto o a soggetti che si muovono, la foto all'imbrunire nelle vie di paese le lascio perdere per vari motivi che non sto ad elencare (altrimenti scoppia una bomba)

Sul 18-55 Fuji l'IS era disabilitato, da 1/125 in poi non serve!

user81826
avatar
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:15

Evidentemente tutti quelli che acquistano Fuji, a parte la XH1 che tra l'altro si differenzia dalle altre Fuji per tanti altre caratteristiche oltre che per l'IBIS, danno priorità bassa o nulla all'IBIS.

Non è così, tra l'altro la situazione IBIS attuale non è quella di 3-4 anni fa, quando è uscita la Pro2 il mercato era molto diverso. Che scatole con queste generalizzazioni costruite sulla cartapesta Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:31

@Paolo
Se L'IBIS avesse tutta questa importanza che molti dicono che abbia, per tutti i fotografi, Fuji non venderebbe quasi più niente. Invece non mi risulta proprio che sia così...

user81826
avatar
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:42

Apparte che i dati di vendita non li conosce nessuno, poi questo non vuol dire assolutamente nulla, ma proprio nulla; c'è chi compra Fuji anche se ritiene l'IBIS una grossa mancanza, per mille motivi. Punto.
Proponi un sondaggio su Fuji Rumors "would you like Fuji to add IBIS in the future cameras" (perdonate gli eventuali errori grammaticali o sintattici) se sei così curioso di avere un'idea di massima su quelle che sono le idee di una buona parte dei "fujisti" in linea.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:47

poi questo non vuol dire assolutamente nulla, ma proprio nulla; c'è chi compra Fuji anche se ritiene l'IBIS una grossa mancanza, per mille motivi. Punto.

Infatti! Come dicevo è una questione di priorità. Evidentemente il sistema Fuji ha tanti di quei plus per molti fotografi che fa dimenticare la mancanza dell'IBIS;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:50

Io parlo per esperienza personale. Prima di Fuji ho usato per alcuni anni Olympus, la quale ha forse il miglior IBIS esistente sul mercato, anche grazie alla massa più piccola del sensore.
Passai Fuji per molti motivi. All'inizio ammetto che ero un po timoroso per la mancanza dell'IBIS. Capii molto in fretta che per il mio modo di fotografare, e evidentemente per tutti quelli che acquistano Fuji, l'IBIS aveva importanza pari a 0,1

user81826
avatar
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:57

Passai Fuji per molti motivi. All'inizio ammetto che ero un po timoroso per la mancanza dell'IBIS. Capii molto in fretta che per il mio modo di fotografare, e evidentemente per tutti quelli che acquistano Fuji, l'IBIS aveva importanza pari a 0,1

Ma secondo quale logica?
Tutti parliamo per esperienza personale, io Fuji l'ho usata 3 anni, e continuerei ad usarla senza problemi.
Proprio non ce la fai a non generalizzare la tua esperienza personale a quella di tutto il mondo che ti circonda?
Per dire, c'è chi compra una Fuji giusto perché vuole scattare in jpg con le sue simulazioni pellicola, ma magari l'IBIS è la seconda priorità in lista, altro che bassa priorità. C'è chi continua a comprare Fuji perché ha il parco ottiche già fatto e così via; potrei continuare con decine di esempi.
Ora si è capito che per te L'IBIS ha priorità bassissima, per moltissimi altri utenti Fuji può invece avere priorità bassa, media, alta, altissima. Non sei l'utente medio Fuji, che non conosciamo, e sopratutto non so perché hai il desiderio di esserlo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:12

@Paolo
Non ho l'ambizione di parlare per tutti, di generalizzare. Posso parlare solo della mia esperienza. ognuno dica la sua. Siamo qui per questo, non per generalizzare e dire cose che dovrebbero quindi valere per l'utente medio, che appunto come dici tu non conosciamo
E comunque la logica porta dire che se Fuji vende, e continua a produrre macchine senza l'IBIS, è perchè l'utente Fuji non mette in primo piano l'IBIS. Slo una logica conseguenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me