| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:55
@Gma Sarebbe molto più interessante leggere un qualche regolamento di Fuji nel quale viene dichiarato il periodo di tempo nel quale garantiscono l'assistenza dopo la cancellazione di un prodotto. In molti settori le ditte serie lo hanno... e credo che negli USA e in molti altri paesi siano tutti costretti per legge a garantire un periodo abbastanza lungo (non inferiore a 5 anni), quindi anche Fuji! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:17
Aggiungo che sarebbe anche interessante sapere il grado di discrezionalità dei tecnici in fase di valutazione del pezzo sulle diverse tipologie di danno o difetto riscontrato. E' famosa la scelta continua di non riconoscere garanzia su corpi ed ottiche Nikon causa "compressione da schiacciamento" da parte di LTR della quale si sono lamentati in molti. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:23
Ragazzi io non conosco l'utente che ha aperto il topic, ma stavo pensando di acqusitare una fuji e, considerando questo episodio, penso di orientarmi su altro. I fanboy che difendono il marchio per partito preso sono la rovina di tutti i forum, pensavo di trovare un clima diverso qui. Io non sono nè pro nè contro fuji, ma risolvere un problema chiedendo al cliente di acqusitare una nuova macchina con uno sconto ridicolo è assurdo. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:30
Stefano, non ho mai trovato informazioni simili per nessuna garanzia. Non che abbia spulciato tutto il web, anzi, ma sei sicuro che diffondano queste informazioni? Anam, sarebbe interessante ma impossibile da quantificare Mi lascia perplesso il fatto che questa bolla non sia mai scoppiata prima, di corpi fuori produzione c'è pieno. |
user160348 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:37
@GMA Il tecnico di Digimage mi disse : 2 anni Fuji 3 anni Sony 5 anni Sigma Tamron non pervenuta 7 anni Canon e Nikon Fuji Canon e Nikon sono sicurissimo di ricordarmi bene quello che mi disse, mentre sono in dubbio su Sony e Sigma. Ma mi aggiunse anche che loro come ottiche di terze parti, lascianvano indietro Tamron per puntare su Sigma, un pochino pesantucce ma Sigma decisamente più attenta al cliente, mentre anche lui mi disse scocciato per la politica Fuji. Poi se le cose sono cambiate in seguito non lo so ma da quello che é successo a chi ha aperto il 3D mi sembra di no e non é che io voglia fare il detrattore di Fuji, perché al contrario é un sistema che mi ha sempre attirato, in primis per la bellezza dei corpi. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:41
“ Ragazzi io non conosco l'utente che a aperto il topic, ma stavo pensando di acqusitare una fuji e, considerando questo episodio, penso di orientarmi su altro. „ Come dire cadere dalla padella alla brace .... perche gli altri non scherzano. 3 volte ho avuto necessità di assistenza nikon e sono stato scontento tre volte per il servizio, prezzo e tempi di attesa. Una sola volta per fuji e la macchina è ritornata perfetta, ben imballata senza costi aggiuntivi e dopo solo 14 giorni dalla mia spedizione tramite corriere da loro inviato alla mia abitazione.: servizio perfetto. Certo parlo della mia esperienza. |
user28666 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:50
Domanda: ma il centro in UK fa assistenza per tutta l'europa? Oppure solo per quegli stati che non hanno sul proprio territorio un centro assistenza? Perché l'alternativa sarebbe spedire direttamente in UK ed avere un contatto diretto con loro in modo da non avere intermediari che forse non sono neanche madre lingua. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:54
“ Il tecnico di Digimage mi disse : 2 anni Fuji 3 anni Sony 5 anni Sigma Tamron non pervenuta 7 anni Canon e Nikon „ ...e Panasonic? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:56
Stefano: la xt10 è stata prodotta fino al 2017, dando per buono il delay che ti hanno comunicato dovrebbe comunque rientrare nei due anni. Per questo non mi spiego proprio tutto questo casino. Io abito in svizzera, alla prima occasione che rientro in italia proverö a chiamare per avere maggiori info |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:56
io per la mia x100, che inizialmente aveva un problema, ho fatto così. La stessa livolsi, mi ha consigliato di spedire in inghilterra, ma hanno gestito la pratica e mi hanno mandato il corriere. Fuji UK, mi ha rispedito la macchina riparata. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:08
GMa, anche io abito in Svizzera ora. Ho contattato anche la loro assistenza , che con una telefonata in UK ha verificato che effettivamente non ci sono pezzi di ricambio. Sicuramente in Svizzera sono stati molto più celeri. Ma ripeto fino allo sfinimento: non è un problema di assistenza Italia secondo me. È un problema di Fuji. Non sono una spia del KGB. Sono solo uno che ha mandato la macchina in assistenza. Che ci crediate o no. Vedete troppe serie tv ahah |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:09
@Gma Se camera e senato della repubblica che, in fatto di efficienza e innovazione di certo non sono all'avanguardia, hanno all'ordine del giorno questo disegno di legge sul diritto alla riparazione e reperibilità dei ricambi: www.repubblica.it/economia/2019/09/06/news/diritto_alla_riparazione_e_ forse qualche problema c'è, o no? E considerato anche che i nostri legislatori hanno finalmente deciso di intervenire, sperando che la legge passi in fretta e che non venga stravolta da emendamenti mirati a renderla inefficace, tra poco queste cose in Italia non dovrebbero più accadere!!! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:12
Cristiano, curiosità: per risolvere il problema, l'assistenza Svizzera cosa ti ha proposto? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:15
Cristiano, non dubito che manchino pezzi, ma avendo una fuji vorrei un pö di chiarezza da parte loro. Vorrei capire perchè dopo poco meno di 2 anni non sono in grando di fare riparazioni, se è un problema della linea 1-10 in caso, e cosa dovrei aspettarmi per il futuro Bigstefano, mi inchino |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:20
La assistenza Svizzera mi ha detto che la riparazione ora non è possibile. Non escludono che in futuro il pezzo sia di nuovo disponibile. Gli ho chiesto se aveva senso rivolgermi direttamente alla Fuji giapponese e loro mi hanno detto che forse loro potevano avere i pezzi... ma anche qui, è il consumatore che deve impazzire o è il supporto tecnico a dover fare queste ricerche? Siamo nel 2019: è così complicato comunicare nella rete interna Fuji? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |