| inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:51
@fabrizio hai centrato il tutto. Anch'io sono combattuto sul passaggio principalmente per l'assenza di problemi di front/back focus e la copertura af su tutto il frame con molti piu punti. Ma faccio molta fatica a rinunciare al mirino ottico |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:55
Allora la macchina che hai provato è una mirrorless. Il problema del back/front focus sulle reflex è che non mettono a fuoco sul sensore ma in altra parte e questo determina spesso delle variazioni con tolleranze più o meno evidenti. Quando cambi macchina con un 'altra reflex devi ritarare tutto da capo. Non sei obbligato a usare il wysiwyg ma all'occorenza se adoperi la macchina fotografica in manuale con ottiche adattate i cui non trasmettono i valori dell'esposimetro , è un aiuto enorme. Certo quasi tutti abbiamo fatto anni con l'analogico, ma ci si abitua presto. La fotocamera va portata, quando si ha in animo di fare foto, perchè all'occorrenza c'è il nostro victorinox ovvero il cellulare |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:56
Assolutamente no io non mi sono accorto di nulla anzi il mirino elettronico per me è meglio e non lo credevo |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:15
“ Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra? „ male che va per superare il trauma ti puoi sempre far seguire da un bravo psicologo  |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:37
Il trauma del passaggio da analogico a digitale ce l'ho avuto anche io perché sono passato da una reflex a pellicola ad una bridge digitale (sempre in casa Nikon) perdendo tantissimo in termini di velocità e facilità d'uso. Ma era il 2002 circa e le reflex digitali costavano molto più di un rene. Nel 2006 mi sono potuto permettere la Canon 400d e le cose sono diventate molto più semplici. Oggi, il passaggio da DSLR a ML è stato assolutamente facile, riscontrando solo vantaggi. |
user188558 | inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:47
assolutamente no,alla fine le foto si fanno sempre nello stesso modo per me passare dalla 5d mark IV alla R è una cosa naturale,anche nella stessa sessione di scatto,cambia la visione attraverso l'EVF ma per il resto.... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:50
“ Il wysiwyg per me è uno svantaggio. Preferisco essere costretto a previsualizzare il risultato piuttosto che averlo già davanti agli occhi, perché in questo modo sono più concentrato e attento. „ Ecco, un altro che è più o meno d'accordo con me e altri prima. Però in ultima istanza credo riuscirò ad adattarmi, la possibilità di montare qualsiasi ottica vintage, risparmiare qualcosa (una Sony a7 usata costa meno di una d610 a parità di condizione e ha un sensore di qualità molto simile, se non migliore), poter portare meno peso nello zaino (importante dato che ho già un ernia) vincono sulla mia grossa preferenza per i mirini ottici. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:09
Guarda che il wysiwyg, mica è obbligatorio usarlo. Non l'ha prescritto il dottore. Averlo è una cosa in più e non è un virus, n è una parolaccia |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:19
“ wysiwyg „ ????? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:31
What you see is what you get. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:32
ah ok, ed è male? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:35
In teoria no.... Quello che vedi e quello che avrai... dovrebbe essere un bene..... o no |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:36
per me è un bene, non so per gli altri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |