| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:08
E ora? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:08
E adesso? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:08
Ancora nulla? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:08
|
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:13
È già fallita 40 volte, anzi 41 |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 23:13
Pentax sta progettando una reflex con pentaprisma per un mirino ad ingrandimento del 120% |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 0:28
Allora successo qualcosa? |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 8:42
Che dite? Arriviamo a pagina 15 riempiendo questo thread di "e ora?" "è fallita già?" "Ma ora?" |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 9:01
Fatto sta ragazzi che se pure Canikon che fino all'altro ieri erano tra i maggiori SOSTENITORI delle reflex, ora sono passati pure loro a fare anche ML oltre che reflex e non di certo per moda... Dovrebbe far pensare che quello che dice Pentax sono un po' delle fesserie sulle ML. Solo perché lei ha, provato a farle ma non ci è riuscita... Si sta facendo la stessa cosa di quando è arrivata la Ford Model T. Molti erano pessimisti e preferivano il cavallo, poi dopo diversi decenni erano una briciola i pessimisti sulle auto a scoppio. Non solo perché si è evoluto ed adattato il mercato, ma anche per la mentalità. Canikon inizia ora a fare ML in modo che quando saranno le eredi, a ranno già buone basi e naja per investire in quel mercato. I discorsi qua sono un po come le discussioni da bar fra estimatori della vecchia, collaudatisssima ed affidabile reflex, amica di tante avventure, e fragli estimatori delle ML, nuove arrivate e aprono le porte al futuro. Poi arriverà quel momento in cui entrambe le fazioni si metteranno d'accordo |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 9:13
Chiedo venia, ma i vantaggi vantati delle ML - nel tempo - sono stati diversi e variamente smentiti. Compattezza? Dipendeva più che altro dal sensore, più che dalla mancanza dello specchio. Se vedi le più recenti full frame (e non solo) di punta dei vari produttori di ML questo elemento se lo sono mangiato. E se lo mangiavano comunque anche prima, cioè non appena era necessario utilizzare un obiettivo dai 300mm in su, il tutto risultava ergonomicamente controproducente: macchina leggera ed obiettivo pesante. Meglio allora usare vecchie lenti vintage (leggere), su corpi Pentax, (pesantucci). Sicuramente più comodo. Economicità di corpi macchina: ancora una volta, dipende sempre più dal sensore che altro. Ora anche le ML costicchiano e non poco. Il problema degli obiettivi per ML: sono sanguinosamente cari. Alla fine un ecosistema reflex (non dico solo Pentax) comincia già a risultare più economico. Siccome che questo elemento per me è importante, va a detrimento delle ML. Alla fin fine l'unico vantaggio vero, che - per il momento - le ML hanno sulle reflex è il mirino elettronico... ma non appena Ricoh-Pentax uscirà con una macchina con su quel mirino ibrido (ottico ed elettronico) credo che potremo dire addio anche a questo. Spiacente, ma almeno dal mio personale punto di vista, che certo sono un signor nessuno nel mondo della Fotografia, il vantaggio pratica della mancanza dello specchio non è sufficiente per affermare che i sistemi Reflex sono il passato e che il futuro e Mirrorless! |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 9:14
Beh il progresso afferma che le ML sono il futuro o meglio una fase di transizione verso qualcosa di ancor migliore dei due sistemi, che non arriverà oggi ma fra decine di anni forse E prima o poi passeremmo tutti alle ML perché il mercato si adeguera come è sempre stato dai tempi della Model T. "ma non appena Ricoh-Pentax uscirà con una macchina con su quel mirino ibrido (ottico ed elettronico)", con i ma e i se non ci combini niente. Anche perché ik mirino ibrido esisteva già sulla A99 II. Però sulle ML, dimentichi una cosa: peso. Oggettivamente le ML pesano di meno anche con le loro ottiche. E se si può risparmiare qualcosa sul groppone è meglio per la propria salute, non credi? Poi basta vedere Canon cosa ha tirato fuori con il sistema ML per esempio. Un 70-200 2.8 compatissimo, grazie ql miglior tiraggio e assenza dello specchio. Ma come dico sempre ANCHE per le auto elettriche: con i puristi, è difficile parlare di progresso e futuro. Con questo vi do Distinti Salumi |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 9:35
Sarà che sui forum le ML tirano molto, ma per esempio nel mio negoziante di fiducia non passa mese che non torni indietro una nuova fiammante ML, Sia Nikon che Canon e gli ex proprietari tornano al sistema reflex |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:50
Guarda che è possibilissima (anzi, è già realtà) costruire Reflex più leggere e ML più pesanti, pari cosa vale anche per le dimensioni. Tanto per dire: la Pentax Kp pesa circa sette etti e, tanto per dire, la Panasonic GH5 (con tanto di sensore più piccolo) pesa addirittura qualche grammo in più e le dimensioni sono comparabili. La Canon 100D e successive, pesano meno di molte ML. La nuova Panasonic full frame pesa tanto quanto la FF Pentax, la K1! La questione peso, spiacente, già oggi è tutta fuffa! |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:54
"La questione peso, spiacente, già oggi è tutta fuffa!" Non proprio, é vero che aggiungere peso é sempre possibile ma toglierlo non é sempre fattibile |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 11:47
“ La questione peso, spiacente, già oggi è tutta fuffa! „ non è proprio così.... ad esempio una eos R e abbastanza più compatta di una 5d mkIV, e comunque si impugna bene anche il peso è sensibilmente inferiore. e ci sono anche molti altri esempi. solo sulle ottiche il risparmio di peso/ingombro è fortemente legato al sensore, le ottiche FF per forza di cose sono ingombranti in entrambi i casi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |