| inviato il 23 Settembre 2019 ore 21:51
“ Scusate ma il prezzo non è praticamente te lo stesso? „ 170 il v860II e 270 il V1, non proprio lo stesso. “ E' vero si risparmia ma le dimensioni aumentano sensibilmente e non sono così comodi e immediati. Io uso il Lambency mi è capitato oltretutto che mi si staccasse il diffusore bianco, cosa non proprio simpatica. „ Dipende dal modello, quello economico usa il "laccetto" ed è scomodo. |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 22:28
“ Dipende dal modello, quello economico usa il "laccetto" ed è scomodo. „ Non si è staccato il diffusore dal laccetto, si è staccata il pezzo alto a cupola che si incastra. Questo problema purtroppo non è stato rilevato soltanto da me. Comunque anche il Gary Hong usa il laccetto. Gli accessori e calamita sono i migliori, ma il flash che li montano sono decisamente più costosi dei classici. |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 22:53
“ Gli accessori e calamita sono i migliori, ma il flash che li montano sono decisamente più costosi dei classici. „ https://www.amazon.it/dp/B07NRNDSCV/?coliid=I3D4ONZXNSARP3&colid=1YXZW ecco li puoi montare su tutti gli speedight quelli del Godox V1, esiste anche una versione più economica di Triopo. Il GaryFong è ottimo ( ho avuto il primo Lightsphere ) |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 23:07
/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/dp/B07NRNDSCV/?coliid=I3D4ONZXNSARP3&colid=1YXZW Non lo conoscevo mi sembra una buon adattatore, l'unica pecca è che copre le parti laterali della lampada riducendo così la potenza complessiva del flash |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:15
mi rimetto in coda nella discussione perchè sto valutando un acquisto. Premetto che possiedo uno stativo con ombrellino con telo reversibile un trigger x1s e due flash godox il v1s ed il tt350s + un flash cobra neewer per nikon. L'obiettivo è quello di avere : 1) una luce pilota 2) più potenza 3) eventualmente anche la portabilità con uno strumento a batteria. Quello che non capisco è se debbo rimanere in godox oppure se posso ad esempio prendere il nuovo youngnuo o altro...e se lo posso pilotare o meno con quello che già possiedo. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:59
Scusate ragazzi, ma il V1 lo faranno per il sistema Panasonic L mount? al momento uso il godox v860ii versione "O" olympus con l'adattatore che mi permette di usare i modificatori di luce akr1.. vorrei qualcosa di nativo anche se tutto sommato funziona bene anche in ttl |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:17
@Michaeldesanctis Sicuramente una potenza maggiorata avrebbe fatto comodo, ma 2 sono le cose di cui sono particolarmente felice di avere nel mio V1: - la luce pilota, assolutamente necessaria a mio avviso - una batteria litio che dura e pratica nella ricarica La testa tonda e la banda magnetica con gli accessori sono ovviamente altre due chicce che a me fanno davvero comodo mentre lavoro. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 11:18
“ @Michaeldesanctis Sicuramente una potenza maggiorata avrebbe fatto comodo, ma 2 sono le cose di cui sono particolarmente felice di avere nel mio V1: - la luce pilota, assolutamente necessaria a mio avviso - una batteria litio che dura e pratica nella ricarica La testa tonda e la banda magnetica con gli accessori sono ovviamente altre due chicce che a me fanno davvero comodo mentre lavoro. „ A parte la luce pilota ( che ho avuto sull'AD200 e che per me era troppo "fiacca", tral'altro neanche "centrata" ) il resto lo puoi avere a 100 euro ( ma anche 120/150) in meno sul V860II, quindi evitiamo ( come successe con il Profoto A1 ) di gridare al miracolo. Avrei preferito spendere quei 100 euro in più per avere un flash da slitta con la potenza della testa fresnel del godox Ad200. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 12:57
“ mi rimetto in coda nella discussione perchè sto valutando un acquisto. Premetto che possiedo uno stativo con ombrellino con telo reversibile un trigger x1s e due flash godox il v1s ed il tt350s + un flash cobra neewer per nikon. L'obiettivo è quello di avere : 1) una luce pilota 2) più potenza 3) eventualmente anche la portabilità con uno strumento a batteria. Quello che non capisco è se debbo rimanere in godox oppure se posso ad esempio prendere il nuovo youngnuo o altro...e se lo posso pilotare o meno con quello che già possiedo. „ 1) per questo basta guardare le schede e vedere quali modelli hanno la luce pilota, fatto ciò sceglierai in funzione delle altre esigenze 2/3) se vuoi più potenza, restando portatile hai da scegliere solo tra ad200/400/600. non DEVI restare in godox, ma non vedo la praticità di andare a mischiare sistemi radio e compatibilità quando hai già tutto godox. fatto salvo i prodotti godox rimarchiati come quadralite. puoi prendere yongnuo ecc, ma ti servirà un ricevitore e sicuramente perderai delle funzionalità. Avrai un aggeggio in più che necessità di pile/batterie (ricevitore) e quindi anche un "coso" in più che può non funzionare o dare problemi |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 13:02
tornando al v1, sabato ho dato una mano a un amico a un matrimonio, come dicevo io farò foto ad eventi circa 2 volte l'anno e ho fatto proprio caso che il flash (tt685s) non l'ho mai una volta usato sparato contro il soggetto quando sarebbe stata la luce principale, solo quando mi serviva come schiarita delle ombre in pieno sole e a una certa distanza. in casa degli sposi sempre di rimbalzo, in chiesa sempre verso l'alto con quel quasi inutile cartoncino bianco che riflettesse, al ricevimento lo stesso. Al che ripenso ai vantaggi che io stesso riconosco al v1, ossia la maggior diffusione e mi chiedo quante volte è davvero utile, più di quanto non mi sembrasse poco frequente già prima. ok gli accessori magnetici, non dubito che siano comodissimi, ma mi trovo d'accordo con michael quando dice che per quella cifra mi devono dare almeno un po' di potenza in più. altre cose come la batteria al litio ecc sono presenti anche su altri modelli, quindi non sono caratteristiche distintive. come sempre, ognuno ha le sue preferenze, e soprattutto i suoi utilizzi, ma se prima di sabato pensavo che la maggior diffusione avesse un'utilità nel 20/30% delle occasioni, dopo sabato secondo me è scesa comodamente al 10/15%. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:46
grazie Linux...ora guardo la parte iniziale ...secondo te con una configurazione economica tipo ad200 + il resto che ho potrò cimentarmi in qualche ritratto? Qualcuno sa darmi indicazioni sugli schemi delle luci? è corretto poi avere tre o quatro fonti di luce che non sono omogenee...tra potenza, numero guida ecc ecc? |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:23
“ secondo te con una configurazione economica tipo ad200 + il resto che ho potrò cimentarmi in qualche ritratto? Qualcuno sa darmi indicazioni sugli schemi delle luci? „ youtube è stracolmo di tutorial come utilizzarli, e molti ci fanno foto ottime con il solo ad200. “ è corretto poi avere tre o quatro fonti di luce che non sono omogenee...tra potenza, numero guida ecc ecc? „ se sai come impostarle io non ci vedo nulla di male. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:48
“ grazie Linux...ora guardo la parte iniziale ...secondo te con una configurazione economica tipo ad200 + il resto che ho potrò cimentarmi in qualche ritratto? Qualcuno sa darmi indicazioni sugli schemi delle luci? è corretto poi avere tre o quatro fonti di luce che non sono omogenee...tra potenza, numero guida ecc ecc? „ se sei alle prime armi prima di preoccuparmi di riuscire a usare 3/4 luci mi limiterei a fare dei test con una, magari con un pannello riflettente per aprire le ombre. quando hai capito dove e come si usa la luce principale (key light) in funzione del risultato che si vuole ottenere, aggiungi una seconda luce. le luci secondarie possono essere di diverso "genere" rimpimento (fill light), scontorno (kick light), sui capelli (hair light) o per lo sfondo (back light). sul web c'è il mondo, guarda e metti in pratica. nessun problema se hai flash diversi tra loro, anzi non ha quasi nessuna rilevanza a meno di non volerne usare due con output perfettamente uguale, in quel caso avere due modelli identici ovviamente è meglio, ma anche lì con un esposimetro (o più empiricamente a occhio) si riesce a fare quel che serve. più che altro vedrai che le luci richiedono di essere modificate, ragione in più per cui cosa ci metti dentro diventa meno rilevante, fintanto che sia sufficientemente potente allo scopo o più o meno indicata al modificatore che stai usando. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 17:55
Per fare ottimi ritratti con flash in condizione di luce controllata (non sotto al sole quindi) bastano e avanzano 2 volgari speed light con modificatori (ombrelli, softbox e al limite griglie e gel da 3€). Il bello dei flash è proprio questo. Per gli schemi di luce c'e solo da studiare, provare e divertirsi cercando di prendere spunto dai milioni di foto e tutorial in rete |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 22:56
@Michaeldesanctis tranquillo che nessuno grida al miracolo Dico solo che quelle 2/3 caratteristiche in più, per il lavoro che faccio io, fanno la differenza (chiamala comodità). Chiaro che un pelo più di potenza avrebbe fatto comodo. Anzi, mi par d'aver capito che hai montato la testa h200r sull'AD200, corretto? Se si, come potenza emessa rispetto alla testa col bulbo cambia qualcosa? Soprattutto nell'utilizzo di softbox e beautydish. Ti ringrazio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |