RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7Riv arrivata. Primissime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7Riv arrivata. Primissime impressioni





avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:58

I bordi a f/11 reggeranno, nel senso che avranno la nitidezza simile a quella del resto del frame, che non sarà la stessa che si avrebbe a f/5.6 o meglio ancora a f/2.8 o meno, per le ottiche che lo consentono.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:59

Non ne farei una tragedia. Ci vorrebbe un blind test. 6.3-8-11.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:01

La differenza la vedi bene con ottiche come il 135GM passando da f/2.8 a f/11.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:02

Appunto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:02

Io su a7 l'ho vista passando da 5.6 a f11 con il 24 70...
Idem su 5ds..

Su soggetti distanti fa impressione nei dettagli fini, che sembrano sfocarsi.
Il punto che i 5.6 in paesaggistica per problemi di maf te li scordi sul campo se non vuoi mezzo frame sfocato in moti casi!

SI VEDE eccome.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:04

f5,6 o anche 6,3 sono davvero pochi

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:04

Cercando di essere seri, credo che si stia spingendo troppo verso una tecnologia hi-tech.
Voglio dire, eye tracking occhio destro o sinistro o tutte le altre diavolerie, compresa la mastodontica risoluzione, sono solo specchietti per le allodole quando non si ha molto altro da dire per giustificare una nuova macchina.

Devo ammettere che io stesso, qualche volta, ho difficoltà a gestire la generosa risoluzione della D850, non oso immaginare quella della a7r4. Fortunatamente, facendo quasi prettamente fotografia con il treppiedi, riesco ancora a sfangarla, ecco perché, come richiesto da altri utenti, una prova di landscape sarebbe interessante.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:05

Peppe, hai visto la curvatura di campo...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:25

Sono curioso di vedere i risultati dei fondi di bottiglia a f11 MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:41

L'immagine PS è di 240 MP e ha una risoluzione effettiva molto superiore a quella da 61MP. Ciò è solamente possibile se l'obiettivo è in grado di risolvere "molto di più" di 60 altrimenti il guadagno sarebbe minimo o addirittura nullo.

Bè, il solo guadagno in nitidezza dovuto alla non necessità di demosaicizzare è quasi indipendente dall'ottica, poi una risoluzione quadrupla è un salto tale che qualsiasi lente buona ne gioverebbe (rumore permettendo).

La focale più giusta da usare è quella a cui l'ottica rende meglio...

Questa è un'affermazione molto gratuita, ci sono vari motivi per scegliere una determinata apertura, spesso più importanti.

tra un f8 ed un f16, con una buona PP sono indistinguibili per pdc, o se differenze ci sono sono da cercare con il lanternino o le solite bazzecole di poco conto....

@Salvo, hai postato fotografie grandangolari scattate a lunghissima distanza, prova a confrontare f/8 ed f/16 su dei medio-tele e/o accorciando le distanze.

Questo vuol dire però che a parità di diaframma, un sensore da 61MP non potrà risolvere meno di un sensore da 12MP ma più si sale con il diaframma e più la forbice tra 61 e 12 si riduce, asintoticamente.

@Paco68, qui secondo me hai centrato il punto.

F16 su 60MP è come scattare con un fondo di bottiglia al posto della lente!

Questa è un'altra affermazione ingiustificata... magari non si raggiungono i dettagli ottenibili ad aperture inferiori con sensori un po' meno risoluti, ma tra questo e scattare con un fondo di bottiglia ci sono miliardi di ottime foto scattate a f/16.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:56

nel discorso diffrazione andrebbe considerata anche la variabile ottica, ergo non è di sempre facile valutazione ... per i 60 mpx in ff bayer la perdita dovrebbe iniziare a manifestarsi intorno a f 7 con f 8 decisamente gestibile, i problemi veri inizieranno post f 11 oltre il quale il decadimento sarà visibile senza eccessivi ingrandimenti ...

user65671
avatar
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:57

Non è difficile.
Se a 42 la noti a f. 11, a 61 la noti a f. 10.
1/3 di diaframma.
A parità di ottiche e sensibilità visiva.
Almeno cosi dicono gli studi in merito.
Anche perché finora i 61mpx su FF non li ha provati nessuno.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:58

f 11 oltre il quale il decadimento sarà visibile senza eccessivi ingrandimenti ...


ma oltre f11 il problema non è detto che sia del sensore, quando si chiude il diaframma si verifica una perdita di nitidezza da parte della lente.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:07

infatti post f 11 in ff bayer 60 è il sistema optoelettronico a decadere nel suo complesso, che poi questo deterioramento rappresenti un problema fotografico è assolutamente soggettivo ...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:21

Come rende a fullrez con ottiche sotto i 24mm?
perché solo chi scatta sul campo da che in quei casi puoi anche avere un 1.4.. ma sul campo se vuoi tutti a fuoco ti toccano f11 f13...


E manco ce la fai, io che ho il vizio di mettere sempre qualcosa in primo piano nell'inquadratura non riesco manco ad f16 ad avere anche lo sfondo a fuoco.
Con 30megapixel e filtro AA era tutto più semplice, con 42 senza filtro vedi subito che devi fare due scatti in focus stacking ed inizi a bestemmiare con il focus breathing che ti scatta due foto completamente diverse e non sovrapponibili in automatico.
Io se mi prendo la R4 lo farò per altre migliorie, AF, real tracking ed EVF (e puntino colorato ovviamente MrGreen), ma per i megapixel penso che 42 siano già abbondanti.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me