| inviato il 07 Settembre 2019 ore 12:15
Devo cambiare il mio ASUS ROG G752VT che per motivi tecnici mi sta abbandonando, ma il cui display è secondo me fantastico per saturazione, realismo dei colori, luminosità e contrasto. Pertanto stavo puntando seriamente anch'io al TUF FX705GE-EW104T che ha segnalato Yavra... sperando solo che la resa cromatica sia adeguata (non dico perfetta) anche se non sono un professionista, perchè colori smorti, strane dominanti o neri che sono grigi mi farebbero passare la voglia di editare le mie foto. Purtroppo però non riesco a vederlo dal vivo... Qualcuno lo possiede oppure lo ha visto dal vivo? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:26
Lo hai sempre usato senza collegarci un monitor esterno? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:44
N_i_c_o lo stavo tenedo d'occhio,ma non sono riuscito a capire come sia lo schermo integrato, sulle caratteristiche dichiara 100% sRGB ma poi sulle recensikni in molti si lamentano del pannello... Il tuo com'è per i colori? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:58
Come detto lo uso attaccato al monitor esterno quindi non l'ho mai esaminato bene. Il monitor integrato non l'ho mai nemmeno tarato. Dal poco che ho visto é meglio del monitor che uso in ufficio x lavorare ma x elaborare foto non saprei. Le recensioni erano negative lato monitor. L'hardware invece é più che adeguato. Uniche pecche la batteria esigua e l'attacco usb c che non ricarica quindi devo sempre usare due cavi, uno x monitor e uno per carica |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:08
Il notebook che vorrei prendere se deciderò di lasciar perdere per il momento un pc desktop deve avere un monitor che mi consenta di lavorare le foto il meglio possibile in attesa di comprare un monitor esterno. Pensi che il Vivobook con una taratura possa essere decente? O andrebbe meglio il TUF sempre rimanendo in casa Asus? |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:19
Windows seri direi lenovo o dell... Lenovo sono più costosi . Gli inspiron nuovi vanno benissimo www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/inspiron-15-7000/spd/inspiron-15 Hanno processori h di 9th ram a 2666 con slot libero (perciò puoi prendere quello da 8 e aggiungere un banco) e anche uno slot SSD libero. Te la cavi con 1200€, adesso sta anche in offerta a 1500€ con lo schermo 4k. Design curato tante porte e thunderbolt. Le versioni scorse erano di fascia più bassa ma questi sono molto simili agli xps. Considera risparmi un 300€ rispetto al corrispettivo xps (ovviamente quelli sono più fini, curati e con schermi migliori, ma non si può avere tutto dalla vita) Tipo nessuno ha parlato del nuovo xps13 2in1 con RAM a 3773Mhz, è un concentrato spaziale nonché bellissimo a parer mio |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:45
lenovo P51. molto molto buono… soprattutto se collegato a monitor esterno. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:51
Leggendo qui sembra che a meno di 1300 non puoi aprire un RAW, far 4 regolazioni e portare il file dallo stampatore senza che i gialli siano virati al verde Poi magari c'è chi si lamenta dell'abbonamento di adobe |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 7:28
Ovviamente si può, io ancora uso un portatile di 7 anni fa con Intel di terza generazione e monitor esterno Il fatto è che se dovessi investire preferirei spendere 300€ in più per una macchina di ultima generazione con un design/peso e prestazioni che mi assicurerebbero una maggiore longevità (questa parlando dei 1300/1500€). Per doverne spendere più di 2000€ ti prendi un iPad Pro se proprio vuoi lavorare in giro e un fisso per casa (dove con 1000€ butti dentro qualunque cosa ti possa servire). Purtroppo sui 600/800 trovi principalmente ultrabook da 13" con processori u, che puntano alla mobilità ma non alla potenza (tra l'altro 16gb di RAM non li ha nessuno in quella fascia e non si possono aggiungere poiché sono tutte saldate). Ovviamente ci sono anche soluzioni più prestanti (magari di 1/2 anni fa), ma si tratta di notebook grossi e pesanti e per esperienza ti passa la voglia di portare in giro un attrezzo del genere (poi se la tua intenzione è lasciarlo sulla scrivania e non ti interessano le dimensioni puoi tranquillamente andare su quello). Dipende tutto da quali sono le priorità |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 9:05
Anche i laboratori hanno i loro monitor coi profili colori prima di entrare in file in stampa ad esempio fototaxi che uso personalmente mi restituisce ottime stampe con colori perfetti per foto amatoriale non vale la pena di spendere 1500 euro per un pc, ho sempre usato un hp da 500 euro per 6 anni, ora ho un fisso con schermo 4k da 27 pollici, spesa totale 800 euro |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 9:31
concordo con chi suggerisce un notebook più economico e spendere per un monitor esterno adeguato. Infatti all'inizi avevo un budget di 2000 Euro e ho fatto così: 1200 per il notebook e 800 per il monitor. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 11:53
Ho dato un'occhiata su notebookcheck per i portatili di cui abbiamo accennato alcune pagine indietro. Sul sito Asus, ad esempio, dicono che il display copre il 100% sRGB mentre dalle prove effettuate risulta una percentuale inferiore. Allora come mai pubblicizzano questa caratteristica? Sto parlando del TUF Gaming. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:19
Io ho visto diverse recensioni e non ho mai visto nessuno lamentare questo difetto dello schermo. Penso che comunque anche se ci siano prodotti difettati e calibrati male di fabbrica la capacità è sempre quella, bisogna o ricalibrarlo o farselo sostituire da asus. Tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |