RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta la qualità delle ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto conta la qualità delle ottiche?





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 20:48

@Ale quando intervieni tu è cabaret puro, sai che ti seguo fedelmente!MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:02

In pratica ho mostrato tre diversi risultati, 100d e ottica kit, 100d e 50 1.8 fisso stm (il 17-55 2.8 si interpone tra i due, mica è un fisso!) e s2700.
Allo stesso rapporto di riproduzione.
In questo caso ho eliminato le differenze dimensionali per entrare nel merito della sola densità e della sola risolvenza.
Ciò che accade con una lente più risolvente a parità di densità (tra 18-55 e 50 1.8) sempre su 100d e lente "nulla cosmico" su sensore 12 volte più denso, la s2700.

Il test è estremo: 50mm a 4 metri.

Si capisce che la nitidezza è estremamente maggiore grazie alla densità e che poco conta (non nulla, ma poco) la risolvenza.

In pratica è una maratona di 42 km fatta da 800 metristi.
Qualcuno ha definito due risultati indecenti. Qual è il migliore sembra chiaro.
Indecenti perchè hanno impiegato troppo tempo a correre la maratona.
Troppo tempo dipende dai km che fai.
Se fai 100 metri in 12" per dire che 42 km in svariate ore sono troppi fai come Karmal.
Vedi quanto tempo ci metto io... non ore, 12".
Per fare? I 100 metri.

W l' intelligenza.

user14103
avatar
inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:04

La risposta di Karmal mi pare evidentemente una provocazione...

Azz sono tre topic interi di comprensive 45 pagine .. cosa dovrei fare ..mettere una foto ad una banconota fatta con un cellulare. È attinente al nulla come le 45 pagine

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:18

"mettere una foto ad una banconota fatta con un cellulare"

Dimostri ignoranza su altra ignoranza. Un test sulla densità e la risoluzione delle lenti nulla c'entra con la dimensione del sensore.

Devi semplicemente usare la stessa focale, stesso diaframma e stessi tempi e stare alla stessa distanza dal soggetto (in queato caso la banconota).

Ritagliando lo stesso dettaglio (la banconota) non esiste più alcuma queatione dimensionale.

Chiunque può fare il test a 50mm a 4 metei e non importa con quale fotocamera. Ritaglia la banconota e interpola a 1075x600.

Poi se ha voglia confrontiamo.

Invece di perdere tempo in chiacchiere, sarebbe più costruttivo parlare di fatti. Magari vediamo amche qualcosa di interessante.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:23

Serve solo a capire quanta differenza può fare la risolvenza (meno) e quanta la densità (tanta) a parità di output (1075x600).

Siete partiti come se la 100d e il 50 1.8 facessero schifo. Quello dipende dai punti di vista. Certo è, che sfruttando l' intera dimensione va molto meglio della s2700. Non sono matto come quelli che con certi test arrivano alla malsana conclusione che "la s2700 è meglio della 100d e 50 1.8 stm".

Sono test a parità di superficie.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:13

Chi ha aperto il 3D non c'è più. Conoscendo l'allergia del Forum ad approcci MTF, mi limito a specificare i passi:
- il sensore Canon ha crop 1.6, gli altri due 1.5, si vedrà in fase di stampa, Canon dovrà essere ingrandita di più;
- bisogna controllare la dimensione in µm dei tre sensel in gioco;
- usando f/7.1 si risale alla risoluzione equivalente dei tre sistemi;
- si può anche calcolare l'MTF di ciascun sensel, è semplicemente una sinc;
- tenendo conto o della risoluzione equivalente o della MTF del sensore, si rileva l'influenza sull'MTF dei tre zoom a F=18;
- non esiste altro approccio razionale alla questione

Un esempio limite. FF Sony A7S paragonata a A7RIV, 12Mpx contro 60Mpx, arrotondati perché è un esempio. Bisognerebbe controllare nelle specifiche la dimensione dei sensel, prendiamo 864mm^2 per superficie del sensore. Si arriva a sensel 3.76µm per la R4 e sensel 8.49µm per la A7S.
Calcoliamo le due risoluzioni equivalenti a f/7.1 (nel verde: 550nm): 8.13µm per la R4, 11.13µm per la A7S, come si vede il mito che la diffrazione devasti le bigmpx è solo quello: un mitoCool
Trascuriamo per un attimo che la A7S ha filtro AA. Ha Nyquist a 58.9 lp/mm, ossia è abbastanza inutile montare ottiche di classe su una 12Mpx. Supponiamo di montare sulla 12 Mpx un obiettivo che ha MTF50 a 40 lp/mm, cioè un ottimo obiettivo. La MTF del sensore a 40 lp/mm è 0.82 (82%). Proviamo con la R4: ha Nyquist 133 lp/mm (ossia pochi obiettivi lo mandano in aliasing). La MTF è 0.96.
Moltiplichiamo adesso la MTF dell'obiettivo che in MTF50 è 0.5 (50%) a 40 lp/mm per i due MTF dei sensori ottenendo l'MTF del sistema:
MTF(A7S)=0.5*0.82=0.41 (41%)
MTF(A7R4)=0.5*0.96=0.46 (48%)
Si dice che l'occhio percepisca chiaramente differenze dell'ordine del 10% MTF. Quindi in questo caso anche il super sensore non varrà molto di più percettivamente. Ma se si conta che fino a 24Mpx FF si montano filtri AA, le cose cambiano, a meno di PP ad hoc.
Conclusione: nella MTF totale di un sistema, l'MTF dell'ottica pesa molto di più del sensore. Notare che non si parla mai di densità o di nitidezza.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:30

Qua si parlava di quanto fosse importante la qualità della lente, tutti hanno risposto che è fondamentale e che a parità sensore, una lente migliore fa migliori foto ( anche per quanto riguarda la definizione).

Io non ho proprio capito perché fare questo test, però voglio stare al gioco.
Distanza soggetto 210cm.

Foto 1
Sensore da 1/3" da 12mpx, focale eq. 52mm

Foto 2
Sensore APS-C da 26mpx, focale eq. 51mm

È chiaro che il sensore che ha scattato la prima foto è nettamente più piccolo, ma è anche molto più denso, circa 4 volte.
Ecco, sotto vedete risultati.

Foto 1




Foto 2




Non so cosa si può dimostrare con questo confronto, se non che sensore più grande e lente di qualità superiore fanno foto migliori.
Forse avrò sbagliato qualcosa io o forse il test non ha senso.

user92023
avatar
inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:51

Volete sapere dello sesso delli angeli? Ecco un tomo di 11,000 pagine sull'argomento!
Volete sapere si è nato prima l'ovo o la gallina? Ecco un tomo di 13,000 pagine sull'argomento!
...
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:01

Non hai sbagliato qualcosa, hai sbagliato tutto. Lo scopo non è rilevare le differenze sulle dimensioni del sensore, le quali sono ovvie e le lenti a focali equivalenti sono proporzionate al sensore.

Per fare un test su ciò che comporta la densità basta usare la stessa focale (non equivalente, la stessa!). Alla stessa distanza dovrai ritagliare lo stesso dettaglio. A quel punto la questione dimensionale non esiste più. Puoi e devi usare stesso diaframma, tempi e iso.
Puoi ritagliare dall' aps-c ciò che hai ripreso col sensore 1/3" che a livello di crop nulla cambia.
Cambia la densità.
A quel punto interpoli i pixel del ritaglio aps-c (è meno denso) e allo stesso imgrandimento e risoluzione di output li confronti.

Prova e facci vedere.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:05

@Stefanomac hai ingrandito a palla la compatta e il risultato è che hai meno dettagli totali rispetto alla aps-c. Non so esattamente il tuo sensel della compatta quanto sia grande. Mettiamo per fissare le idee che abbia un crop pari a N rispetto alla aps-c. Per vedere gli stessi dettagli dovresti avere sulla compatta un'ottica che risolve N volte di più della aps-c a pari MTF. Questo non è mai vero ed è il motivo per cui non si fa Fine Art con una compatta. La dimensione del sensore non è tutto, ma quasiEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:08

@Ale controllati, smetti di fare disinformazione! Stefanomac è la prima volta che scrive qua, un po' di rispetto!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:09

La dimensione del sensore non è tutto, ma quasi

Esatto, quello e la qualità della lente! Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:12

lasciando da parte l'apertura massima, la resistenza al flare, l'aberrazione cromatica e soprattutto la qualità costruttiva, quanto conta l'ottica (rispetto al sensore) nella qualità complessiva di un'immagine?

Sì, beh, lasciando da parte l'obbiettivo, direi che nel sensore conta il sensore.

il collo di bottiglia è dato dall'anello più debole della catena

Che siamo noi poveri uomini, soprattutto nell'hi-fi :-P:-P

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:19

Non ho capito se è un forum, un circo o uno zoo.

E' un forum di gente normale, dove si cerca di discutere e dove ogni tanto compare qualche arrogante in pieno effetto Dunning-Kruger

@Ale controllati, smetti di fare disinformazione! Stefanomac è la prima volta che scrive qua, un po' di rispetto!

Concordo

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:28

Per quella che è la mia esperienza, tecnicamente ho sempre ottenuto ottimi risultati con ottime lenti.
Nel mio approccio al materiale fotografico, la lente e/o la possibilità di utilizzo di certe lenti, ha spesso condizionato la mia scelta di un sistema, così come la ha condizionata sempre l'operatività permessa dall'insieme corpomacchina/lente.

Il sensore, nell'elenco dei miei criteri, è spesso stato un fattore relativamente poco importante. A metà della lista, più o meno. Quel che conta è che stia sopra certi livelli di prestazione piuttosto basici e che permetta di sfruttare l'ottica per quelle che sono le sue peculiarità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me