RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7R IV Dynamic Range Test: leggero passo indietro rispetto alla R III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7R IV Dynamic Range Test: leggero passo indietro rispetto alla R III





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:58

ma con i soliti noti che fanno i pipponi sulla GD, la risolvenza, la resa ad alti ISO e poi utilizzano i loro corredi da decine di migliaia di € per far foto al porto sotto casa o a pennuti spennacchiati!


Ahi... mi sa che qui il riferimento a qualcuno non è puramente casuale...... MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:55

È stata giustamente sollevata la questione del ridimensionamento dei file, cosa a cui ieri sera non avevo pensato.

Per provare a capire quanto questo ridimensionamento possa spostare la curva della R IV, propongo il grafico comparativo tra a7R III ed a7 III

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-7M3,Sony%20ILCE-7RM
(Scusatemi ma non so postarlo ad immagine come fatto da Karmal)

In seguito, DPReview ha riproposto tale grafico ma ridimensionando i file delle due fotocamere a 8MP (ciò che effettua anche DXOMark prima della stampa)

www.dpreview.com/files/p/articles/3389926460/Sony_a7_III_vs_Sony_a7R_I

Quel che si nota, è che senza ridimensionamento la R III presenta una curva praticamente sovrapponibile a quella della 7III tra ISO 100 e ISO 500, rimanendo di poco sotto da ISO 640 in avanti (sotto di circa 1/5 Stop mi sembra).
Nel grafico dei file ridimensionati, la R III si alza leggermente rispetto alla 7III tra ISO 100 e ISO 500, rimanendo ancora sotto da ISO 640 in poi, con un delta maggiore di quello con cui prevale fino a ISO 500.
Si parla forse di un guadagno relativo (nel paragone con la 7III) di 1/10 di stop, nel ridimensionamento di due sensori di cui uno avente il 75% di risoluzione in più dell'altro.

La R IV ha un vantaggio in risoluzione del 45% rispetto alla R III, e il divario assoluto rispetto agli 8MP è superiore rispetto al confronto precedente.

Questo intervento solo per provare a farsi un'idea dell'effettiva influenza che può avere il ridimensionamento della R IV rispetto alla R III.
Se la R III guadagnava circa 1/10 di stop (relativo) rispetto alla 7III, a logica la R IV dovrebbe guadagnare meno rispetto alla R III (in un ridimensionamento a 8MP, non a 42).

Ripeto, sto solo proponendo un approccio di valutazione, fosse quasi uno sfizio, non cerco di dimostrare nulla, siamo tutti consapevoli di star parlando di inezie. Visto che si parla di un'influenza di cui i grafici non tengono conto, provo a dare una quantificazione qualitativa a tale influenza.

Altra considerazione che influenza i grafici è l'ordinamento dei punti sull'asse X rispetto ai valori ISO dichiarati e non misurati.
La R IV parrebbe utilizzare ISO reali minori rispetto alla R III (o almeno è stato misurato il divario a ISO 100: 50 contro 70).
Se ciò fosse verificato, penso che questa influenza inizierebbe ad essere già qualcosa di maggiormente significativo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:03

Vorrei capire se il maggior rumore che pare sviluppi questa A7r4 a dati iso rispetto alla A7r3 si annulli o meno ridimensionando il file a 42 mp.

Il rumore in avifauna fa la differenza tra uno scatto buono ed uno scatto non cosi piacevole.

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:08

O mago i software mettono a posto tutto non prenderai una a7r4 da 60 mpx per usarla a 42... stesso discorso con la fuji 50r e la gfx 100.. secondo te uso la gfx 100 a 60 mpx? .. ?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:12

Veramente Ste la.prendo per postare le fotine a 2 o 3 mp so manco cos e na stampante pero' se prendo monitor 4K non voglio vedere rumore almeno fino a iso 1600

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:25

Veramente Ste la.prendo per postare le fotine a 2 o 3 mp so manco cos e na stampante pero' se prendo monitor 4K non voglio vedere rumore almeno fino a iso 1600
allora se fai figurine non serve.. parola dei guru dell'avifauna..MrGreen

user175007
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:32

Vorrei capire se il maggior rumore che pare sviluppi questa A7r4 a dati iso rispetto alla A7r3 si annulli o meno ridimensionando il file a 42 mp.


bella domanda

quando DPreview provo la Sony 7/3 si confronto alla 7r3 sulla tenuta iso, ricordo che a 6400 pur ridimensionando il file da 42 a 24 la r3 aveva lo stesso più rumore, quindi questa storia che ridimensionando il file in basso si eguaglia la tenuta iso non è sempre vera

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:47

@-zeppo- non so se è ancora vero, ma anni fa il popolo europeo che "faceva andare" di più era l'olandese...Cool

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:49

Che volete fare...chi ha il porto, chi la stessa cascata... ;-)
Certo che quando si finiscono gli argomenti, si passa sempre agli attacchi personali.
Ma ognuno è responsabile della propria miseria...Cool

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:53

Fate quello che volete ma non toglietemi gli APO di Otto, specie quando arriva la R4;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:15

Val vedrai che non solo gli Apo andranno alla grande...anche 135GM e l'ultimo acquisto (il sorprendente Batis 85) renderanno giustizia al sensorone.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:37

85 batis, credi che risolva tutti i megapixel della riv??

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:44

@Otto ai miei occhi il 135 GM è illegaleSorriso

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:46

sì , entrambi li risolvono facili.

Il problema sarà a partire dai Wide..

ad occhio la mia soglia di qualità ha come baluardo minimo il batis 18 che ho appunto preso apposta, per 42mpx..

mi chiedo se si sposterà a 21mm la storia con 61mpx..

user187800
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:49

Io non oso immaginare i bordi con quei pixellini con i grandangoli specie ultrawide...mmmm. Un frappe'? MrGreen Poi forse si scoprira' che andranno meglio le antiche ma grosse e pesanti soluzioni a tele invertito per evitare gli spappolamenti? io ho provato il 24mm 1.4 gm ed anche chiuso a f8 mostrava bordi che in luce non ottimale tendevano a spappolarsi sul 42mpxl a7riii...ai miracoli non ci crede nessuno Cool
Al centro ottimo eh, per intenderci Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me