| inviato il 17 Settembre 2019 ore 18:24
Il prezzo era noto, la qualita' era da verificare, e dalla recensione mi pare che su quella non vi sia da discutere. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 18:40
In my tests so far (and I hope to do more) the optical quality is outstanding in terms of detail across the frame at all focal lengths and aperture values, and while there are also solid options on rival systems, the Sony managed to out-perform them at least to some degree. Impressively it's also smaller and lighter than most 16-55mm f2.8 lenses without compromising on build quality, and this is important when mounting it on one of Sony's equally compact A6000 bodies – I'm relieved it didn't feel unbalanced in use. Ok, il migliore della categoria, leggero, compatto, solido e ben costruito. Quello che però mi chiedo è : a chi è rivolto? Cioè, finora il posizionamento delle uscite sony aps-c era abbastanza chiaro, per prestazioni e prezzo, anche rispetto alla alternativa FF. Chi può essere interessato ad una lente di questo prezzo, per quanto di assoluta qualità? |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 18:46
Certo che 1400 sono una fucilata soprattutto per chi come me da 6-7 anni aspettava un'obiettivo con queste caratteristiche... Romperemo il porcellino Ed ora aspetto un sigma 24 1.4 per aps-c Sony simile per caratteristiche al 16 1.4 |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 18:57
“ Romperemo il porcellino „ Che andrebbe anche bene, ma una volta rotto a quel punto uno valuta anche il passaggio ad FF. O no? Non è stabilizzato, quindi la a6600 è il suo target, che costerà 400 euro in meno di una a7III. Quanto pesa/ingombra/costa un sistema a7III + Tamron 28-75 f2.8 ? |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 18:59
Sarà rivolto a me, che non valuto il passaggio a FF, ho già un corredo Sony aps-c e a Natale mi prendo la a6500 a 700 euro |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:06
Io personalmente già devo prendere il 70 350, e la a6600 (anche se una a6500 a prezzo interessante ci starebbe pure) ... con questo passerei il limite, tenuto anche conto che 55 per me è corto per tuttofare da viaggio. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:08
@Sierra ci credi se ti dico che quello che mi fa optare per la a6500 non è tanto il prezzo quanto l'assenza del flash nella 6600? |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:12
Si ti credo, se lo usi per fill. E' un'altra cosa che non ho capito delle nuove uscite sony. Io non uso mai il flash della a6300, quindi posso farne a meno (ho anche preso un flash esterno, usato due volte). Se questo obiettivo avesse avuto l'oss in teoria avrei potuto pensare di vendere il sigma 16, tenere la a6300 e usare questo in carenza di luce. Ma così non c'è nemmeno questa opzione. No, mi sa che io non sono in target, a meno che il prezzo non scenda di parecchio, ma dubito. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:13
Lo street price penso sarà sui 1100.. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:29
Confrantare il costo di questa lente con un tamron non e' corretto, andrebbe confrontata con le corrispettive ff sony. La lente e' rivolta a tutti i possessori di aps-c sony che lamentavano il mancato impegno nel produrre ottiche di qualita' elevata. Se sony dimostrasse che esiste un mercato per queste ottiche, non dubito che in futuro uscirebbero soluzioni anche da terze parti. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:54
Nessuno cmq vieta di montare il 16-55 2.8 su a6000 che costa usata una sciocchezza ed è ancora una gran macchina....nel comparto aps-c sony mancano gli obiettivi nn le fotocamere.... In 2 mesi ne hanno partorite 3!!! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:58
Noi possessori di corredo aps-c non ci lamentavamo dell'assenza di ottiche di qualità dedicate (leggi 24 1.8 ad esempio), quanto piuttosto di quella di uno zoom tuttofare di buon livello. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:37
“ Confrantare il costo di questa lente con un tamron non e' corretto, andrebbe confrontata con le corrispettive ff sony. „ Beh, in FF, almeno nell'uso normale, quello stop in più ci sta, dubito che un tamron chiuso di uno stop possa fare così peggio di questo. Semmai il punto è il resto del corredo, ovvero se uno vuole avere altre lenti compatte e/o economiche, e questa come eccezione. Con questo non voglio polemizzare con la scelta sony di produrre obiettivi per aps-c, più scelta c'è e meglio è. Non mi piacerebbe però se seguisse la politica di Fuji, sistemi costosi che fanno il verso alle FF pur non essendolo, perchè non mi sembra una strada vincente, già per Fuji figuriamoci per sony. Il 70 350 già mi sembra posizionato molto meglio. P.s.: su a6000 senza stabilizzazione io non lo prenderei, non per i miei utilizzi. A quella cifra doversi anche preoccupare dei tempi di sicurezza per me non vale la pena. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:40
Certo meglio stabilizzato ma se manca ci si adatta |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:13
Non si trovano recensioni del tamron 17-28 su aps-c, almeno io non le ho trovate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |