RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero ombre: Canon vs Nikon...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recupero ombre: Canon vs Nikon...





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:29

"Non mi sono mai piaciute le "dinamiche estreme". Con una dia si doveva scegliere ed in genere si sceglieva di sottoesporre, recuperando poi (entro i limiti del possibile) le zone in ombra."

Scusa Fotomistico, ma le regole (sante...;-)) prescrivevano di esporre per le Luci con le Dia e per le ombre con il negativo colore (meno per il B&W) questo perchè, avendo le dia poca/issima LDP si sacrificavano un po' di dettagli nelle ombre per avere le luci ben esposte dato che le dia erano/sono "allergiche" alle sovraesposizioni (vedi luci completamente sfondate in caso di appena +1/2, 3/4 di stop...).
Proprio per questo motivo ero solito (quando possibile e con dia professionali) tarare la sensibità in camera a 125 ASA/ISO al posto dei soliti 100 così da avere dia leggermente + sature ed esposte più per luci che per ombre...Non vorrei sbagliare ma mi pare sia così...Confuso
Quanto agli HDR concordo con Pisolomau..a me non piacciono...hanno un che di innaturale...(per me ovvio!)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:34

Non si tratta di difendere la propria macchina ma di sapere usare quello che si ha.

Ciascuno di noi, qualsiasi marca abbia a disposizione (Nikon, Canon, Pentax... Le prime tre che mi vengono in mente), possiede mezzi e strumenti di scatto e di PP che fino a 10 anni fa non aveva a disposizione nemmeno il fotografo più pagato al mondo . Se i risultati non vengono, la colpa è nostra e non dei mezzi a disposizione.

L'idea che stava passando qui, nel 3D, è che con certe macchine non si possono ottenere certi risultati, quando -come si è visto- questo è perfettamente possibile: basta saperlo fare.

Il lato negativo dello spingere il pedale in questa direzione, però, è che ci si concentra sulla tecnologia e non s'impara a fotografare: il mondo è pieno di tennisti che danno la colpa alla racchetta. Qui ci si concentra sul fatto che i sensori Sony di ultima generazione permettono un recupero più agevole delle ombre a bassi ISO. Ok, perfetto. Ma, come si è visto, anche su un punto dove sicuramente Sony è più avanti di Canon con Canon si ottengono foto equivalenti anche su scatti la cui base non è ideale. Di converso, come qualcuno ha detto, Canon ha delle caratteristiche che Nikon/Sony non ha.

Quel che è invece certo è che Canon o Nikon o Pentax o Sony se uno è capace tira fuori degli scatti della madonna: perché l'attrezzatura che abbiamo a disposizione è semplicemente molto di più di quanto ci servirebbe ed eccede certamente le capacità di chi le usa.

Pace e bene, fioi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:47


Quel che è invece certo è che Canon o Nikon o Pentax o Sony se uno è capace tira fuori degli scatti della madonna: perché l'attrezzatura che abbiamo a disposizione è semplicemente molto di più di quanto ci servirebbe ed eccede certamente le capacità di chi le usa.

O caspio,quotone carpiato con avvitamento.Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:53

Preben... commento totalmente perfetto... in tutto.....

E ottimo commento tecnico, al solito, di Fastgiaco...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:53

@Preben Elkjaer
Condivido in toto

Valentino

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:03

Credo che il discorso pero' sia semplicemente che, a parita' di prezzo, una macchina pare migliore dell' altra. Lo dico da canonista

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:09

No... il discorso non è che una macchina è migliore dell'altra...
Perchè se ci spostiamo dal cavalletto e magari ci mettiamo a fare un reportage di viaggio, per esempio, la 5D3 è superiore...
Il discorso è che i sensori Sony hanno una migliore capacità di recuperare le ombre a bassi ISO...
Se si scatta senza forzare o sbagliare il risultato finale sarà lo stesso... con alcuni pro (per me) a livello colore per canon...
Se si scatta forzando o sbagliando il risultato potrà essere lo stesso previo sbattimento maggiore...
Da questo una macchina (fatta da sensore, AF, comandi... sottosistemi... ) non è migliore di un altra... un sensore, in determinate condizioni, recupera maggiormente... se poi ci mettiamo a fare test alla "membro di segugio" parafrasando Mickey magari passano anche ideee sbagliate...

Credo veramente che Preben, con il suo intervento super, abbia perfettamente spiegato il punto fondamentale di tutto...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:12

@Stardust perdonami....ma il tuo istogramma dimostra solo una cosa...che l'esposizione è giusta se non si volevano bruciare le alte luci, il problema di quella foto è nel fatto che andava fato un BKT di 2 3 scatti, ma nel caso di foto a singolo scatto se non vuoi bruciare le alte luci del cielo che esposizione suggerisci? qui l'errore è nella tecnica in fase di ripresa utilizzata, non nell'esposizione del singolo scatto che è giustificabile.... che poi lavorando bene in PP su singolo scatto si ottengono cmq ottimi risultati è indubbio, però concedimi di dirti che anche se passi un NR basso solo nelle ombre, vanifichi il dettaglio di un 22MP è allora che senso ha? la verità l'ha spiegata bene Caterina Bruzzone.... bisogna prendere le dovute accortezze conoscendo bene lo strumento, quindi eseguire BKT il più possibile verso destra, aprendo oltremodo le ombre e riscurendole in PP, un marchingegno che permette di evitare ogni problema ma contestualmente di mantenere alto il dettaglio nelle ombre...problema che cmq rimane in foto dinamiche, li dove serve più gamma e più recupero, inoltre il fatto di dover eseguire 3 o 2 scatti per raccogliere un numero x di informazioni per poi elaborare le foto e ottenere un risultato impeccabile, come la stessa caterina ottiene, è diverso che magari fare lo stesso con un numero di scatti inferiore es, li dove con Mark III faccio un BKT di due 2 scatti, magari con D800 me ne basta 1 e allora la questione dei file giganti andrebbe anche ridimensionata, perchè in pratica i mega utilizzati sarebbero simili, senza contare la PP più veloce, anche perchè chi viene da D700 ad esempio, sicuramente continua con lo stesso approccio di prima, ma quando si renderà conto che gli servono meno scatti per ottenere lo stesso risultato, vedrai che quando possibile del BKT ne farà volentieri a meno, anche perchè non tutti hanno PC astronavi come quello di ERU MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:16

Quoto preben.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:26

Secondo me in questo caso è sbagliato l'approccio a monte, non si tratta nemmeno di capacità personali/qualità del mezzo usato. Quello che non capisco nell'approccio di Fausto e di altri che ho letto è questo: a leggere i commenti mi è sembrato di capire che il discorso sia un po' tipo "con nikon facevo così, e l'approccio era quello classico, qui di con canon DEVE funzionare per forza allo stesso modo". Ferme restando le innegabili qualità FAVOLOSE a 100Iso e su cavalletto della D800 (che ben conosco per averla posseduta), la 5D mk III non solo è una macchina diversa, fa parte di un sistema diverso, progettato diversamente. Come si può pensare che per ottenere un determinato risultato si possano usare, sia in pp che in fase di scatto, le stesse tecniche e lo stesso approccio rispetto alla nikon? Sarebbe come chiedere al pilota di formula 1 di fare la pole a 40 gradi sia con gomme slick che con quelle da bagnato, semplicemente impossibile. Secondo me non si tratta delle capacità di un mezzo rispetto all'altro (lla comparazione brutale delle caratteristiche porta ad un sostanziale pareggio se non ad un leggero vantaggio della mkIII per la polivalenza), ma dell'approccio a monte di chi le usa. Io la D800 ce l'ho avuta e, se penso a tutti gli svantaggi che per il mio modo di scattare porta, della gamma dinamica non so che farmene, fermo restando che rimane fenomenale e,a 100 iso, dalla qualità incomparabile. Ma la fotografia non è solo stare su cavalletto, fotografare soggetti statici e con contrasti da 20 stop...

Alle volte questo forum mi pare un po' "isterico", come quando, proprio a proposito della D800, è uscito fuori il problema dei laterali sinistri: oltre a quelli come stardust e kame che giustamente lamentavano il problema, si era aggiunto un codazzo di gente che parlava tanto per parlare e magari senza nemmeno averla mai tenuta in mano una d800, e curiosamente ad un certo punto sembrava che con la d800 non si potesse fare nulla e fosse un aborto solo per quel problema (reale per carità, ma che nulla toglieva alle qualità globali della macchina). Nel caso della mark III mi pare che stia succedendo la stessa cosa, ma l'imputato in questo caso è il bading. A me pare che gente come Marc Adamus scatta paesaggi, ampiamente pompati, con canon, eppure guardando le sue foto non mi pare che la prima cosa che salta all'occhio sia il banding, per non parlare del nostro padrone di casa che usa una 7D, e non aggiungo altro...;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:36

Capisco poco ma credo che avere a disposizione una gamma dinamica maggiore non faccia disimparare ad esporre. Se esponi correttamente con una mk3 lo farai con la 800 che pero', se sei esperto, ti permette soluzioni alternative e se sei niubbo come me ti permette letteralmente di salvare le foto. Anche se io nn me la posso permettere ma mi riferisco alla differnza analoga esistente fra 6d e 600. Poi certamente mi sto sbagliando....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:45

perché l'attrezzatura che abbiamo a disposizione è semplicemente molto di più di quanto ci servirebbe ed eccede certamente le capacità di chi le usa.


in tutta franchezza, parla per te :)
o per voi, visto quanti ti hanno quotato - io spesso mi sono trovato limitato dall'attrezzatura fotografica (20D, 40D, 5D, 5D2 etc etc). Forse vado a cercare generi di foto non molto comuni, forse perché non amo il genere paesaggistico, dove le esigenze sono (pare) range a bassi iso e dettaglio.
Ora le cose vanno un po' meglio: ero a un matrimonio ieri, da invitato, e ho scattato un po' di foto con la 6d e il 35 L che prima non mi sarei azzardato a fare, e che cmq sarebbero venute decisamente peggio. Ma mi sento ancora limitato dall'hw.. chiedo troppo io?
Se 10 anni fa il fotografo più pagato del mondo non aveva a disposizione la tecnologia di oggi mi fa solo dire: bene, oggi potremmo ottenere dei risultati che non erano raggiungibili all'epoca.
La storia che "le foto belle si facevano anche una volta", perdonatemi, è una boiata.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:47

Quanto agli HDR concordo con Pisolomau..a me non piacciono...hanno un che di innaturale...(per me ovvio!)


probabilmente perché hai visto quelli con il tone mapping da ar× - se un hdr è fatto bene, è estremamente più naturale delle foto con i bianchi bruciati, o i neri profondissimi.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:48

@N_i_c_o Qui non si tratta di strumenti in più o in meno, ma di caratteristiche diverse per esigenze e modi scattare diversi. Rimanendo nel paragone motoristico: secondo te una Porsche carrera 4s è meglio di una s a due ruote motrici? Non credo, sono due belve assurde, solo che con una puoi fare delle cose in determinate condizioni che con l'altra puoi fare se non con qualche accorgimento/difficoltà e viceversa. L'importante è sapere cosa acquisti, perché l'acquisti e come sfrutti il prodotto che hai preso, tutto qua. Fare il solito confronto Nikon/Canon non serve e non porta a nulla se non alle solite risse e le solite conclusioni: le loro qualità e i loro difetti dipendono dalla persona che li usa e dalle sue esigenze, ma non c'è veramente un marchio predominante, se non per il volume di vendite, ma quello è un altro discorso...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 13:09

Vabbé Perbo, opinioni diverse. Sorriso

Ribadisco che a mio parere se le foto non vengono c'è da verificare in primis il proprio manico.

Ciao.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me