| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:23
Fuji la consiglierei a chiunque, pro e non pro. Questa è l'ultima che posto, fatevela piacere
 |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:04
Non ho letto tutto. Non metto in dubbio la qualità Fuji. Avessi una 1dx2 capirei la ricerca di compattezza e leggerezza Ma con una Sony a7 si possono avere prestazioni altissime in dimensioni e pesi ridotti. Basta scegliere ottiche adeguate. Senza imbarcarsi in un nuovo sistema. Si può fare diversamente con ottiche native, ma a me diverte usare ottiche vintage. Quando giro in famiglia poi i posti son belli e mi va di farli bene. Le seguenti ottiche che uso spesso sono piccole e leggere. Mi porto quelle che voglio di volta in volta. 10Voigt..18batis..35is2 o summicron..50 summicron..90sonnar G..180apo. Spesso 18..50..180 o 18..50..90 Se so che ci sono elementi architettonici pregevoli aggiungo il 10mm. Sono ottiche di qualità che reggono bene 42mp con risultati senza compromessi. Non mi intendo di Fuji, ma le sue ottiche sono più leggere di queste? |
user92328 | inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:07
Emanuele T. per valutare la bontà di un file lo si deve guardare alla massima risoluzione... le tue foto sono, quasi tutte, a circa 4 Mpx, cosi facendo anche le foto del cellulare sembrano buone..... Lato colore, fuji a me non dispiace come neppure i colori Sony, ma se poi diciamo che, ogni file esige qualche aggiustatina, tutto diventa relativo, tanto che, secondo me, un po tutte le macchine oggi hanno bei file... tutto dipende dall'avere un po di esperienza ed abilità in PP, dopo di che i file diventano tutti simili, chi esige d'essere sistemata per alcune cose e chi per altre cose, ma se uno è bravo in PP, fa tutto velocemente, sopratutto se si sa impostare bene in fase di scatto....... Per gli scatti giornalieri le apsc sono meravigliosi e la distanza con le FF si assottiglia, ma appena cala la luce una FF rimane sempre superiore con file più pulito e più maltrattabile in PP..... Per me un file FF è tutta un'altra storia e soddisfa in pieno le mie esigenze, ma io posso parlare per me, poi ognuno faccia come meglio crede, ovviamente...... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:15
“ Per gli scatti giornalieri le apsc sono meravigliosi e la distanza con le FF si assottiglia, ma appena cala la luce una FF rimane sempre superiore con file più pulito e più maltrattatile in PP..... „ vero ma cosi si arriva alla RED |
user92328 | inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:26
“ Avessi una 1dx2 capirei la ricerca di compattezza e leggerezza Ma con una Sony a7 si possono avere prestazioni altissime in dimensioni e pesi ridotti. Basta scegliere ottiche adeguate. Senza imbarcarsi in un nuovo sistema. Si può fare diversamente con ottiche native, ma a me diverte usare ottiche vintage. Quando giro in famiglia poi i posti son belli e mi va di farli bene. „ hai detto tutto.... “ vero ma cosi si arriva alla RED „ non capisco cosa intendi per "RED".... tradurre please.... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:28
Qua foto alla massima risoluzione se ne vedono poco. Comunque ti accontento appena ho tempo. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:36
Quoto Salvo e Leone. O hai la sony A7 o la fuji e non ha senso avere il doppio corredo per due macchine dalle dimensioni piu' o meno simili. Passa ad una compatta o un 4/3 se proprio vuoi. Io non prenderei nemmeno una a6xxx. Ho avuto la A7 ii che usavo con le ottiche vintage. Dopo che mi e' stata rubata ho preso la xt2 perche' mi intrigava per le dimensioni contenute e i costi minori. Il fatto e' che lo zoom 18-135 non fa meraviglie, il 18-55 dovrebbe avere la stessa qualita', il 16-55 pesa un botto e allora sono passato ai fissi: 12 f2, 23 f1.4 e 35 f1.4. Belle lenti, ma comunque non economiche. In fatto di pesi, la a7 non e' molto piu' pesante se usi i fissi. Inoltre ho notato che i costi degli obiettivi sony, soprattutto nell'usato, sono scesi tanto dopo il rilascio delle mirrorless canon e nikon. I sistemi sono quasi equivalenti. La fuji ti fa smadonnare di meno della sony per correggere i colori ma la sony ha dei risultati molto molto migliori in gamma dinamica e il file finale e' leggermente migliore. Tutto sommato pero' la fuji mi va bene. Siccome cambiare macchina ogni anno non ha senso, mi tengo questa. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:48
Azz cambiare macchina ogni anno? perlomeno attendere 3 / a anni per cambiare corpo e i sistemi scelti invece non si cambiano mai, casomai si aggiungono degli altri |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 22:36
 “ perlomeno attendere 3 / a anni per cambiare corpo „ giusto “ i sistemi scelti invece non si cambiano mai, casomai si aggiungono degli altri „ se ne aggiungono solo se uno fa il collezionista. E si fa il collezionista o perche' oggettivamente si collezionano ogetti belli (non e' proprio il caso delle fotocamere moderne ) o perche' si fanno foto del cavolo, che non trasmettono niente per prima a te e il piacere delle fotografia diventa il piacere dell'ogetto tecnologico nuovo. Se uno si ripete "sono una schiappa, sono una schiappa, devo migliorare, devo migliorare" le scimmie passano Io me lo ripeto.. E comunque, come non ha senso passare da un modello a quello immediatamente successivo, cosi non ha senso secondo me passare da un formato ad un altro "contiguo" |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 23:03
Io ho affiancato al corredo FF una xe3 con 18-55. Il mio non ha problemi di af come dice cannondale. Oltretutto lo trovo molto meglio di tutti gli altri 18-55 di tutti gli altri brand. Poi se vogliamo farci farci le seghe mentali da forum ed invece di guardare le foto guardiamo i pixel allora è vun altro tema |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 23:27
Beh, tra una xt30 di poco più di 300 grammi ed una a7r3 di quasi 700 non è proprio la stessa cosa, inoltre la sony la trovo piccola e leggera solo con i fissi vintage, come dice leone, ma non sempre mi va di usare quelli. Zoom piccoli manco a parlarne, devono coprire il formato 24x36 e la fisica impone determinate dimensioni, quindi per stare più leggeri ci vuole il formato minore, aps-c oppure m4/3, queste ultime ancora non le ho valutate, pensando che scenderei a troppi compromessi. Ma un pensiero ce lo farò. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 7:08
Sbagli a non considerare la serie Sony a6xxx |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 7:09
E cmq se per te è Grande e pesante pure la Sony a7 allora amen....non portare più al collo macchine Scatta col cellulare e via Questa è veramente una sega mentale da forum.o un pretesto per comprare una fuji Chiamala col suo nome almeno: SCIMMIA |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |