| inviato il 17 Agosto 2019 ore 12:13
Claudio, te lo dico perchè in sudamerica (Perù) ci andiamo spesso, e ne abbiamo vissute, non dico che quello che stà al tour operator della tua barca ti ruberà il materiale ovvio, dico solo di starci attento, ma a livello generale, perchè poi si piange, e ne ho visti parecchi. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 12:14
Si si ti ringrazio e seguiro' il consiglio. Lo lascero' solo in quella circostanza sulla barca per il resto sempre con me con attenzione ;). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 15:06
Cavolo se è davvero cosi nera la situazione in quei posti forse è meglio non andarci proprio. Non è il massimo girare guardandosi sempre intorno. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 15:16
Bhe dai, non e' che devi imparaniarti. Basta che si tenga presente e si faccia attenzione, oltre ad evitare di lasciare le cose incustodite in camera macchina o altrove ;). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:25
Già, più che altro valgono sempre le solite raccomandazioni. Dare poco nell'occhio, vestirsi come loro magari comprando qualcosa di locale, cercare almeno, non fare il classico turista cinese ma sapere cosa e dove si va (soprattutto quando ti fermano per chiederti qualcosa) appena scendi da un mezzo, non fermarti ad ascoltare qualsiasi persona che cerca di fermarti, c'è una buona possibilità di essere fregati, o solo portati dai familiari che producono qualcosa e che tu devi comprare. Avere poco o nulla in bella mostra, cercare di non essere al centro dell'attenzione se si sfodera la macchinona, piuttosto girare con la compatta al collo. Avere anche due portafogli dove in uno metti poco, per mangiare e resto nella giornata. L'altro metti qualche pezzo grosso senza documenti e lo tieni in borsa/sul corpo in caso ti chiedessero dei soldi in maniera evidente. Come scrivevo su l'unico posto dove difficilmente metteranno le mani é tra le balle, cuci una tasca (credo siano già in commercio) dentro le mutande ci metti un po'di soldi passaporto e carte. Nel cellulare installa l'allarme di spostamento, se non sei sicuro quando vai a letto metti il cellulare sulla tua roba con l'allarme acceso. Troppo paranoico? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:18
Se deve succedere succede e basta che ti rapinano,in Italia all'estero e ovunque. L'unico consiglio che voglio dare è visto che le fotocamere e gli obbiettivi si ricomprano, meglio farsele rubare e non fare gli eroi, discorso diverso per le immagini, perché magari in quel posto non ci torni più, quindi a fine giornata o ogni tot foto fatte togliere le schede di memoria e nasconderle bene. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:36
@andrea festa No che non ci vivrei, non sono stato chiaro, dove c'è democrazia c'è anche più libertà d'azione, in ogni verso, positivo o negativo. In Qatar ed in generale nei paesi arabi il rovescio della medaglia è una minor libertà d'azione (e una concezione del ruolo femminile a dir poco medievale) Non entro in questioni religiose perché proibito dal regolamento (il medioevo è anche qui da noi) |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 19:14
Io ho viaggiato tantissimo per lavoro, e sono stato anche in Qatar, Kuwait e Arabia Saudita, ma non ci vivrei mai da quelle parti. L'unico paese industrializzato in cui mi sono sempre sentito al sicuro, è il Giappone. In Europa ci sono paesi in cui si vive meglio di altri, ma non mi sentirei mai sicuro al 100%, così come in Nord America o in altri paesi asiatici in cui sono stato. Alla fine si cerca di evitare qualsiasi situazione di potenziale pericolo, ma purtroppo ti derubano in quel specifico momento che abbassi la guardia. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:23
“ Capisco ben che l'alternativa è quella di girare terrorizzati ma analizzando bene l'operazione sotto sotto ha il sapore di una gran calata di braghe, e questo scassa parecchio, che le assicurazioni ci guadagnino perché esistono i bast.rdi suona tanto male. „ Certo, e allora perché fare l'assicurazione alla macchina? Oppure alla barca? Ma che ragionamenti sono, all'atto pratico é, secondo me, l'unica cosa sensata e pratica da fare. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 11:55
Non esiste il sistema per non farsi derubare. Due consigli: lucchetti alle cerniere dello zaino fotografico e eventualmente allarme bluetooth in tasca che suona quando trasmettitore e ricevitore si allontanano di oltre 2-5 metri. Almeno si evitano i furti con destrezza. Io ho viaggiato molto e per fortuna ancora nessun brutto episodio. Mai mezzi pubblici di notte e possibilmente zone fuori dalle città. Occhi sempre aperti. Contro la rapina non si può fare nulla. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:36
@Schroeder: mi devi scusare allora, perché non avevo capito bene; è assolutamente condivisibile quello che scrivi nel tuo ultimo post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |