| inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:49
“ @fedebobo... però ho letto su lenstip che anche chiudendo a f8 ha una vignettatura del 51%...è un po' tantino direi „ Ma se scatti in raw la vignettatura si corregge in un attimo, quindi è un problema da poco. “ È un peccato che Christian abbia cancellato i suoi interventi; si può non essere d'accordo con lui (a volte non lo sono neppure io), ma è un appassionato fotografo, utilizzatore e conoscitore di Fuji (quindi, sostanzialmente, non parla a vanvera). „ Infatti, così la discussione risulta monca. E' successo qualcosa? |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:26
Vai tranquillo, tutti capiamo quello che scrivi e lo troviamo utile ed interessante. |
user171441 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 14:36
“ Ma se scatti in raw la vignettatura si corregge in un attimo, quindi è un problema da poco. „ Sì scatto in raw, ricapitolando, giusto per schiarirmi le idee, a questo punto, nel 2020 l'unica cosa da guardare in un'ottica è la nitidezza, cromia, tredimensionalità, perchè la vignettatura e distorsione si correggono con un clic e quindi non sono poi così importanti come parametri ( a meno che uno non scatti per scelta in jpg ). Il Laowa visto che lo possiedi, può montare dei filtri circolari?, o il paraluce è fisso e non si possono usare filtri? |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:34
Tornando all'argomento iniziale della discussione, non mi dispiacerebbero un 100mm f2.8 WR (più piccolo e leggero del 90mm f2) e un 14mm f2.8 WR (l'attuale non è WR). |
user86925 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:45
a me piacerebbe un 30mm equivalente con le dimensioni del tappo corpo macchina f8 o f16 fisso x un tutto a fuoco...senza ghiere di messa a fuoco e diaframmi. mi pare che olympus abbia fatto qualcosa di simile.... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:54
@Nove: cerca Fuji XM-FL e forse sarai accontentato... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:35
@Fu76 “ Sì scatto in raw, ricapitolando, giusto per schiarirmi le idee, a questo punto, nel 2020 l'unica cosa da guardare in un'ottica è la nitidezza, cromia, tredimensionalità, perchè la vignettatura e distorsione si correggono con un clic e quindi non sono poi così importanti come parametri ( a meno che uno non scatti per scelta in jpg ). Il Laowa visto che lo possiedi, può montare dei filtri circolari?, o il paraluce è fisso e non si possono usare filtri? „ La distorsione si corregge si bene (se hai il profilo di correzione per la lente considerata oppure se la distorsione ha una curva semplice), ma in realtà, magari di poco, riduce la risoluzione dell'immagine. Quindi più corretto è un obiettivo, meglio è. Il paraluce è in metallo e assolutamente rimovibile (in verità è molto minimal). Il diametro è 49mm su cui puoi montare tutti i filtri che vuoi. Occhio che, dato l'enorme angolo di campo ripreso, con i filtri ND (ed anche il polarizzatore) la vignettatura non può che peggiorare. @Prantl Christian “ Scusate se o cancellato lo faccio molto spesso per due motivi il primo non voglio polemizzare o addirittura litigare mi sono iscritto su Juza per capire meglio alcune cose fotografiche o una certa eta 60 anni e o passato tantissimi anni in uno Foto Club iniziato con la fotografia nel 1976 con Bianco e Nero e ne o visto di tutti colori il secondo motivo per cui cancello spesso o ancora la tastiera tedesca scrivo su diversi forum Fuji spesso mi avertano dei errori di gramatica allora meglio cancellare. Comunque grazie a tutti sono riuscito anche grazie questo forum Juza a migliorare tantissimo resto sempre un amico non vorrei mai passare come nemico del forum e grazie soprattutto a JUZA. „ Apprezzo anch'io i tuoi interventi, che tra l'altro, mi paiono basati per lo più solo sulla conoscenza diretta. Cosa che dovrebbero fare tutti. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 20:03
"Apprezzo anch'io i tuoi interventi, che tra l'altro, mi paiono basati per lo più solo sulla conoscenza diretta. Cosa che dovrebbero fare tutti." Lo so che passerò per antipatico, ma non mi pare che Christian abbia conoscenze dirette del 9 Laowa. Perdonatemi, ma quando vedo giudicare un oggetto che riguarda una delle mie passioni, che sia un obbiettivo come in questo caso, o un orologio o una mountain bike, per sentito dire, senza averlo almeno provato mi si chiude la vena e reagisco male. Spero di averla chiusa qui, questo topic è già abbastanza inquinato, mi piacerebbe si potesse continuare come negli ultimi, interessanti interventi. Peace e love. |
user86925 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 1:14
“ @Nove: cerca Fuji XM-FL e forse sarai accontentato... „ grazie Andrea Festa |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 1:54
|
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 6:32
“ Il 300 2.8 ? se sono 8000 euro o paura che non lo compra nessuno prevedo una fortissima crisi fotografico con uno forte calo vendita materiale fotografico sopratutto materiale fotografico di fascia medio passa molti passarono al cellulare per fotografia. „ O si comprano questo: fotodioxpro.com/products/lm-fxrf-prn e ci adattano tutte le vecchie ed economiche lenti manual focus che vogliono, guadagnando l'autofocus (come succede con il Techart Pro su Sony di cui questo pare un clone per Fuji). Modo democratico di riutilizzare vetuste ottiche che non vuole, in una signifcativa percentuale dei casi, più nessuno. |
user171441 | inviato il 20 Luglio 2020 ore 8:38
Il problema è che le vecchie ottiche su apsc perdono il loro carattere, alcune addirittura diventano inutilizzabili e quelle belle costano centinaia di euro. Se bisogna acquistarle apposta diventa un impegno economico al pari di ottiche moderne comprate usate |
user171441 | inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:08
@christian scusami mi sono espresso male, con "vecchie" ottiche intendevo quelle vintage..non le vecchie fuji |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:21
“ Il problema è che le vecchie ottiche su apsc perdono il loro carattere, alcune addirittura diventano inutilizzabili e quelle belle costano centinaia di euro. Se bisogna acquistarle apposta diventa un impegno economico al pari di ottiche moderne comprate usate „ Sì e no. Dipende molto dalle lunghezza focali, per come la vedo: mentre è piuttosto difficile trovare supergrandangolari che siano decenti per APS-C, per quelli moderati, i normali e i teleobiettivi la scelta è veramente ampia; ovviamente i prezzi variano parecchio secondo il blasone del costruttore; che so - ad esempio - gli Zeiss per Contax G (che sono a malapena vintage, essendo pure autofocus) - costicchiano. Certi Nikon/Nikkor manuali, adattabilissimi su Fuji vengon invece via a prezzi spesso interessanti. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:54
Beh, se consideriamo gli zoom è un po' diverso. Comunque, anche lì, un adattatore autofocus e - che so - i Canon EF-S 10-18mm e 55-250mm (non propriamente vintage ma piuttosto economici, specie usati) possono, per alcuni, avere un loro senso. Ma bisogna avere... spirito di adattamento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |