RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c in drastico calo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » aps-c in drastico calo





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:00

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:05

Al mio, è stato usato un corpo quasi entry level con unico slot di memoria. Per fortuna le foto sono venute benissimo. :-P

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:14

Pensare che la bellezza delle foto è data dal formato del sensore.. Ah bene siamo messi

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:27

Se non ci fossero i dati di scatto nessuno di voi saprebbe distinguere se una foto è stata fatta con FF o apsc! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 14:31

Se non ci fossero i dati di scatto nessuno di voi saprebbe distinguere se una foto è stata fatta con FF o apsc!


Concordo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 14:42

io cmq le limitazioni che vedi tu sulla d750 non le vedo ma sapevo già cosa aspettarmi, quante foto hai fatto dove ti è servito un tempo di 1/8000. basta in caso mettere un filtro nd che toglie uno stop e scatti a 1/4000


Dal momento che la 750 ha i 50 iso, cosa che non avevo notato, alla fine anche l'1/4000 può bastare.
Però, ti dico la verità, quando mi hai detto che la 7200 è più nitida, mi è crollato un mezzo mito. :)
Per il resto uso il flash, ho un meike 910 che in certe occasioni in TTL mi sembra sovraesponga, ma in alcune situazioni preferirei fare senza.
Tipicamente nelle foto in teatro o di palco, in cui preservare i colori dell'impianto luci mi sembra essenziale.
Col flash probabilmente sbiancherei tutto, anche se forse un colpetto a bassa potenza potrebbe aiutare senza rovinare troppo i colori di scena.
Questa cosa non l'ho mai provata, ma forse chi ha più esperienza di me al riguardo potrebbe dare un consiglio.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 15:00

In teatro di solito ottiche luminose e alti iso.
Per la nitidezza, ottiche decenti e buona pp;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 20:02

Andrea Festa ha scritto
“Rispettosamente, dissento. Perché - se parliamo di fotografi occasionali - non tutti possono permettersi il costo non tanto dei corpi FF (comunque carucci in media), ma di molte ottiche "buonine" e se in un primo tempo se la cavavano con l'offerta reflex entry level + kit lens - in genere una Canikon da centro commerciale - la coperta si rivelava ben presto corta al momento di comprare altri obiettivi.

E ciò tacendo dei pesi e ingombri: a mio personalissimo avviso negli anni a venire gli stessi fotografi alle prime armi, pur in un mercato in contrazione netta, "saranno accompagnati" dalle stesse case verso le mirrorless APS-C (che so, le corrispondenti delle attuali Sony a6x00 + 16-50mm o, specialmente in Oriente, delle Canon M). È pur vero che gli obiettivi per mirrorless sono generalmente più cari di quelli per reflex, ma non è un dato assoluto e poi ci sono quelli di terze parti - come i componenti della triade Sigma f/1.4 - che vengono via a prezzi accettabili.

Ma anche per l'amatore evoluto l'APS-C può dire la sua in tante situazioni in cui pesi, ingombri e costi delle FF sono un "troppo" a cui si può oggi facilmente rinunciare con un minimo sacrificio in qualità. Certo, se uno vuole il bokeh del Canon 85mm f/1.2 alla massima apertura su FF, con l'APS-C non lo ottiene; o se si va spesso a ISO molto alti, il FF è indubbiamente meglio. Ma sono situazioni limite, applicazioni - queste - molto specifiche, per le quali però ci si deve portare sempre appresso un sistema più "ingombrante" in tutti i sensi.

È, in defintiva, sempre una questione di compromessi.

Ricordo a questo proposito sempre volentieri l'esempio del fotografo di moda Benjamin Kanarek, non l'ultimo arrivato, che per anni ha scattato con una Pentax APS-C e - quando gli chiedevano se non si fosse mai sentito stretto con il formato minore - rispondeva che i clienti non gli avevano mai fatto questioni sull'attrezzatura”.

Per capirci, io uso un sensore ancora più piccolo dell'APS-C e vengo da reflex APS-C. Quindi accetto tutti i compromessi del sensore piccolo, anzi sono andato ancora più giù!

E' solo che ritengo l'APS-C non una scelta ma un necessita' di mercato transitoria che non ha più ragion d'essere. Le ottiche APS-C di pari caratteristiche non sono molto distanti da quelle FF ne' come prezzo, ne' come peso e dimensioni anzi spesso sono ottiche full frame adattate solo per l'attacco dallo stesso costruttore. Pensa che questo purtroppo avviene anche per ottiche m43 che uso! Tutto ruota intorno al 35mm della vecchia pellicola e l'unico sistema che ho trovato ripensato da zero e' il m43. Ripeto, oggi come oggi se uno sceglie APS-C a parte il discorso fuji, e' per ravanare nell'usato o nelle ottiche di occasione. Per convenienza non per scelta.

Per me APS-C e' morto a livello evolutivo.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:19

Io credo che non bisogna confondere il mercato o la moda del momento con le proprie necessità, recentemente ho acquistato un auto nuova e come trend 2019 anche li ho calato di 1/3 i cavalli e mi sono reso conto che alla fine faccio le stesse cose perché ho le responsabilità di un padre di famiglia che deve mantenere la patente e rimango sempre al 90% entro i limiti ed in quel 10 in cui li supero è quando i cartelli stradali mi passano da 70 a 30 all'ora senza soluzioni di continuità.

Per quanto riguarda il corredo ho fatto lo stesso prima ancora di cambiare auto, ho sancito dall'esperienza che non avevo più nelle borse i super luminosi FF (rivenduti per corpi più leggeri ed ottiche f4) circa un anno fa e che anche le ottiche f2,8 FF le usavo sempre meno essendo venuta meno per tutta una serie di vicende della vita la frequentazione di alcune compagnie teatrali a cui scattavo e che nel tempo mi avevano portato all'f2,8 Canon con un pensierino serio anche al 300 f2,8; poi nel giro di un anno o due basta teatro ed eventi, poco uso dei superluminosi, sempre più voglia del secondo o terzo corpo (naturalmente proporzionalmente più leggeri) e di ottiche f4. Il colpo di grazia al mio corredo è arrivato con mia figlia che mi ha fatto capire subito che 5DsR+24-70LII e Sigma Art 85 non erano ideali per passeggiata della domenica e sono passato a m4/3 e successivamente a Fuji. In questo esatto momento il mio corredo ideale oscilla tra il m4/3 e Fuji per le mie specifiche priorità:

1) meglio mirrorless per pesi ed ingombri oltre che immediatezza.
2) ho bisogno di 2 corpi uno che abbia eccellenza in AF, corpo e mirino ed un altro che rinuncia a qualcosa (il meno possibile per ingombri e peso)
3) che il corredo mi offra ottiche di alto livello che coprano un uso vario con qualche pezzo luminoso per usi particolari ma senza che questo caratterizzi tutte le ottiche del sistema.

queste priorità oggi si traducono in X-t3 ed X-E3 (andavano bene anche G9 e GX9) il primo corpo lo uso per avere backup degli scatti (RP Canon e Z6 non lo offrono) ed un mirino di alto livello quando serve (quello della a7III per paragone è indecente in certi contesti), non mi servono iso alti per cui l'APS-C mi basta.

la mia idea per il mio impiego è che se uno nella maggioranza dei casi userebbe FF con F4 e fissi 1.8-2.8 allora non ha senso il FF, viceversa se uno è alla ricerca della prestazione segnale/rumore (com'ero io un tempo) e punta zoom solo f2,8 (e non anche f2,8) e fissi almeno 1.4 allora ha interesse al formato pieno. Non esiste una soluzione più giusta o migliore ma quella che meglio si ritaglia attorno al nostro modo di fotografare in quel momento.




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:27

Specifico che poi in linea generale il vantaggio sul FF lo vedo sulle Big Mpx, infatti se torno al formato pieno vado su una di queste 3:Sony a7rIII-Iv, Nikon Z7, o Pana S1R, con questi corpi anche in presenza di luminosità modeste si ha tanto dettaglio che APS-C non offre.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 8:33

È sempre stato così i vari Canon e Nikon (ma ora anche Sony) non investono in ottiche per apsc (vedi lato tele per esempio oppure in grandangolo ad apertura costante) per invogliare a passare al full frame dove i margine sono maggiori dettati non dai corpi ma da ottiche di alto livello costose che prima o poi qualsiasi amatore ha voglia di comprare.
Unisci poi che le case hanno lasciato a corredo corpi full frame a basso costo (Canon 6d, Nikon d610, Sony a7mkii) e che in alcuni casi anche vecchie ottiche ma molto buoni (Canon 17-40, Canon 70-200 ecc..), e che con 30,36 mpx di un full frame croppato si ottiene pressappoco lo stesso dettaglio dei corpi apsc.
Ma il vero motivo è un altro NON TUTTI GLI UTENTI PUBBLICANO O INDICANO IL PROPRIO CORREDO, solo quelli più smaliziati che hanno voglia di farsi vedere, ed ovviamente quelli attivi su questo fronte che una volta erano apsc ora sono full frame. Unisci che l'assenza di critiche costruttive, ma solo attacchi nell'usare attrezzatura mediocre (tipo apsc con 55-250 per scatti alle solite marmotte rispetto ad un fullfrare con un 400 f2.8), il fotografo squattrinato con apsc è poco portato a pubblicare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me