user172437 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:09
“ Grazie di aver esplicitato quello che avevo sottinteso Stefano! „ Esatto! Perché qui c'è gente che crede nelle favole e che le EF funzionino meglio su corpi Sony che su quelli nativi! |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:11
Ma magari Zep in alcuni (sparuti) casi è anche così... ma io spendere centinaia di euro per un terno al lotto anche no, grazie. Preferisco allora la ricevitoria. PS: bella quella staffa, perfetta per il girevole Canon! Non l'avevo mai vista! |
user172437 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:12
@Mauro, sei comunque limitato nei movimenti con quella staffa e se non ci stai attendo spacchi il monitor quando giri lo schermo! preferisco mettere la macchina in verticale con la testa a sfera e avere piena libertà di movimento! |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:16
“ vi auguro di non dover mai fare reverse engineering di nulla.. specie di un ecosistema complesso come questo che si trascina dietro trent'anni di svilluppo continuo „ Anche perché dalla mia esperienza Canon applica il vivi e lascia vivere con Tamron, mentre con Sigma è in modalità sgambetto frequente ON con setting H. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:22
“ @Mauro, sei comunque limitato nei movimenti con quella staffa e se non ci stai attendo spacchi il monitor quando giri lo schermo! preferisco mettere la macchina in verticale con la testa a sfera e avere piena libertà di movimento! ;-) „ ...hai ragione, ci vuole molta attenzione col monitor in quella posizione, ma non posso rinunciare a quella staffa perché mi permette di agganciarla ad una testa pano modificata per rispettare il punto nodale  |
user172437 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:24
Allora ha un senso... |
user1036 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:01
Comunque, lato ottiche mamma Canon sta sparando pesante, molto pesante, sia per qualità, che per assortimento e features. Non appena il sensore farà quel salto che tutti ci aspettiamo e sperando che le prossime R siano un pò più ergonomiche e con il family fealing Canon credo che sarà un osso duro per chiunque! |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:06
Al di là dei supertele, mancano ottiche economiche. E lato macchina devono migliorare sull'af in alcune situazioni dinamiche. Insomma hanno ancora da lavorare un pochino...e gli altri mica si fermano... |
user67391 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:25
Imagomak, parli di ergonomia, da quello che sento da chi le ha, non mi sembra che hanno questo problema. Almeno la R. Ti chiedo questo, perchè, soldi permettendo, sarei intenzionato a comprarmela, e per me l'ergonomia, è una delle cose fondamentali. |
user172437 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:33
Andrea, vai tranquillo! L'EOS R, dopo la Pana, è la mirrorless con la migliore ergonomia! e visto che provieni da una Reflex Canon, ti troverai subito a tuo agio con questa... niente a che vedere con le scatolette di tonno! |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:39
“ Andrea, vai tranquillo! L'EOS R, dopo la Pana, è la mirrorless con la migliore ergonomia! e visto che provieni da una Reflex Canon, ti troverai subito a tuo agio con questa... niente a che vedere con le scatolette di tonno! „ ottima ergonomia, purtroppo la R ha subito il retaggio da forum |
user67391 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:40
Zeppo, è proprio questo che temo di piu'. Non me ne vogliano i proprietari, io conosco poche fotocamere, ma ho avuto modo di avere tra le mani la Fuji xt2, e diciamo che non mi ci sono trovato proprio. Va bene, è una macchina diversa, per altri versi, vedi portabilità, molto buona. Ma per me, come detto, l'ergonomia è fondamentale. Ma siamo Ot, scusate. |
user1036 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:47
Dato che l'ergonomia è una scienza applicata alle esigenze di chi fruisce in questo caso della macchina fotografica, l'unico modo per verificare come "sta in mano" la R è andare a provarla o chiedere a quacluno sul forum vicino casa tua che la possiede di farti fare una prova. Abitudini, dimensioni e conformazione della mano incidono in maniera significativa sulla propria sensazione di ergonomia. Porto un esempio banale, un piano cucina alto 90 cm è ergonomico per una persona alta da 180 cm in su, non lo è per un fruitore alto 165 cm, Se dai così tanta importanza all'ergonomia, il mio consiglio è: provala! |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:52
...l'ergonomia della eos R è pari a quella di una 6d. Appena presa tra le mani avevo l'impressione di tenere una reflex... Vediamo il peso di queste super lenti e quanto saranno bilanciate col corpo. Certo una RP sembrerà minuscola montata su questi vetri... |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:52
io uso da tre mesi la staffa che ha indicato Mauro e mi trovo benissimo.l ho acquistata anche per la RP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |