| inviato il 23 Agosto 2019 ore 22:20
Qui un interessante test di Nasim Mansurov, sul suo sito Photographylife, in cui confronta la resa di quattro filtri (impilati l'uno sull'altro) B+W XS-Pro MRC con quattro "Low Quality" di una marca che non nomina. photographylife.com/lens-filters Per quanto mi riguarda, i più pregiati tra i miei obiettivi recenti, tipo il Sony 24-105/4 G che ho da un mese, li proteggo con degli Hoya HD protector. Non ho messo nulla sul 16-50/3.5-5.6 né sul 55-210/4.5-6.3 e neppure sul 28-70/3.5-5.6; di cui non è che mi importi più di tanto. Tengo invece protetti diversi miei vintage Nikkor e Zeiss-Contax, che magari commercialmente non valgono moltissimo ma a cui sono affezionato e mi dispiacerebbe molto rigarli o scheggiarli. Alcuni li ho da parecchi decenni e da sempre li proteggo con filtri UV vintage ma di qualità Hoya, Kenko, Cookin, Nikon. In tal modo sono ancora perfetti; purtrppo il loro utilizzatore non è invecchiato altrettanto bene. Se (ma è sempre più un quando) prenderò qusto 200-600, appena tolto dalla confezione gli avviterò un protector Hoya o B+W in pianta stabile. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 22:25
Dove li trovi gli Hoya o B+W da 95 mm ,non ne ho trovati di queste due marche |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 22:41
Ok grazie si stavo guardando anch io su Amazon (sara' il caldo non ci avevo pensato) c e' anche uno che si chiama jonsung un po' a meno ,ha pero' delle buone recensioni, ma credo alla fine prendero' quello da 95 euro della Hoya andiamo sul sicuro |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 22:47
Con gli Hoya protector e UV mi sono sempre trovato bene. Calo di definizione assolutamente impercettibile. Al limite li tolgo quando fotografo in controluce, più per scrupolo che per altro; perché ho la sensazione che ghosting e flare siano prodotti dalle lenti all'interno degli obiettivi. E non a caso affliggono più gli zoom che i fissi, per via degli schemi più complessi, con più passaggi vetro-aria. Comunque anche Mansurov consiglia di toglierli per le foto in controluce. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 7:00
Secondo me conviene usarli serenamente, ma con attenzione, che se vi si riga un obbiettivo conviene cambiargli la lente frontale che spendete di meno rispetto a tutti questi filtri su ogni obiettivo... Io su canon non ho mai sentito di lenti frontali che costassero più di 200€, su obiettivi di un certo livello, esclusi i supertele e qualche eccezione. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 7:27
Concordo con Nico, una volta li usavo per ogni lente, poi mi sono reso conto che erano soldi buttati...l'unico filtro irrinunciabile è il polarizzatore ma che su una lente del genere non trova molto spazio d'utilizzo...piuttosto cercatevi una buona copertura mimetica, quella si che ripara l'obiettivo da mille insidie |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:47
“ Io su canon non ho mai sentito di lenti frontali che costassero più di 200€, ... „ Sicuro che bastano 200 Euro per mandarla in assistenza e cambiarla? Comunque, a parte il 95mm che è veramente un gran bestione, un buon filtro protector, senza andare sul top dei top (che comunque basta che sia buono ed è come se non ci fosse), viene sui 30-40 euro. Al di là dei calcolo sulle probabilità di rigare la lente comparato a quel che costa il filtro; per me conta soprattutto il fattore psicologico: la maggiore tranqulilità con cui maneggi l'obiettivo nelle più svariate circostanze e soprattutto quando lo pulisci. E non che io sia un tipo iper-ansioso, anzi... Alla fine è come con l'assicurazione. A parte quella obbligatoria per auto, che è appunto d'obbligo; io dovrei dire di aver buttato parecchi soldi (molti ma molti di più che non quelle decine di € peri i filtri di protezione) in assicurazioni per furto e incendio di casa e auto, visto che non mi hanno mai svaligiato casa o rubato una macchina e neppure casa e auto si sono mai incendiate. E non è che rimpianga il fatto che la casa non si sia bruciata... Ora che ci penso, mi sembra di non aver mai sostituito un filtro protector o UV per un urto accdentale. Ma mi è capitato più volte aver urtato il filtro, oppure di aver trovato nella borsa l'obiettivo con il tappo accidentalmente staccato che ballava contro il suddetto filtro. Ho controllato e constatato che il filtro non si era rigato. Il tutto con MOOOLTA più serentità che non controllare la lente frontale; perchè sapevo che, al limite, 30 o 40 € e avrei cambiato il filtro. Poi, su queste cose non voglio convincere nessuno; ciascuno si regoli come crede. Non è certo una questione di vita o di morte... |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 12:52
“ ...piuttosto cercatevi una buona copertura mimetica, quella si che ripara l'obiettivo da mille insidie. „ Senz'altro la prenderò insieme al 200-600. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:48
Tempo fa non mi ricordo chi posto' un sito dove vi erano degli ottimi rivestimenti in neoprene non cosi costosi come quelli di lens coat . Qualcuno si ricorda il link |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 14:44
A Mago: l' Hoya devo averlo visto cercando in rete, il B-W me l'hanno dato con il tele alla RCE di Verona, come detto. Telefona eventualmente chiedendo di Francesco o Matteo; non dovrebbero esserci problemi. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 14:53
Sono andato a vedere; l' Hoya che avevo notato è probabilmente l'YSPROTO 95. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:37
Grazie Korra e grazie anche a te Francesco. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 19:13
“ Sicuro che bastano 200 Euro per mandarla in assistenza e cambiarla „ Tempo fa per una stupida distrazione, rigai la lente frontale del 24-70 2.8 II, nessun difetto ottico ma da fissato quale sono la feci sostituire: 190€ iva compresa, ricambi e manodopera assistenza ufficiale Camera Service Italia a Napoli. Un amico ha sostituito quella dell'85 1.2 II che aveva muffa: 170€ finito, compresa pulizia interna. Poi i tecnici ci hanno spiegato che in molti obiettivi, le lenti frontali servono solo a proteggere l'obiettivo, puoi anche smontarle il progetto ottico non cambia. Quindi un filtro uv in questi casi sarebbe una protezione per la protezione, con l'aggravio che lo devi comprare per tutti gli obiettivi che hai, se ne hai tanti va a finire che spendi più in filtri che in improbabili riparazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |