RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti asa/din/iso usiamo davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti asa/din/iso usiamo davvero?





user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:37

@perbo a me piace lo scambio di opinioni inveceMrGreen
però mi stupisce che tanta gente necessiti o abbia assolutamente bisogno di alti iso per scattare...anche perché...i generi fotografici sono quelli da anni e anni e anni... :)
ma non fraintendere non è che metto il cibo nelle fosse di ghiaccio per tenerlo al fresco, il frigorifero lo ho, l'aria condizionata pure, idem lo smartphone e il pc...la tecnologia aiuta ...

concordo inoltre con @leonardo su un punto che si è perso nelle 8 pagine...l' autore parla esplicitamente di foto uso amatoriale ed escludendo casi particolarmente eccezionali...quindi nell'uso quotidiano del fotoamatore ...

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:51

concordo inoltre con @leonardo su un punto che si è perso nelle 8 pagine...l' autore parla esplicitamente di foto uso amatoriale ed escludendo casi particolarmente eccezionali...quindi nell'uso quotidiano del fotoamatore ...


sta cosa dell'amatore e professionista non l'ho capita, un amatore non può avere bisogno degli iso come un pro? Sempre di fotografia stiamo parlando

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:56

sta cosa dell'amatore e professionista non l'ho capita, un amatore non può avere bisogno degli iso come un pro? Sempre di fotografia stiamo parlando


Un amatore normalmente dispone di ottiche più buie di un pro… quindi non disdegna gli iso a parità di contesto.

Differenza tra amatore e PRO.. il manico o la partita IVA?

user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:01

non ho mai visto amatori a bordo campo calcio o in certe zona per il gran premio...salvo pochissimi eletti...gli altri sono tutti professionisti (perche altrimenti non puoi entrare)...ha detto inoltre che escludeva tutti i casi specialistici, quindi amatori con esigenze particolari. penso che intendesse quindi tutti gli atri casi con la parola amatoriale...;-)

quindi dite che un professionista e un amatoriale hanno la stessa attrezzatura?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:04

MrGreenMrGreen Se le case non vendessero le attrezzature pro agli amatori, se era per i professionisti, e per il ciclo temporale cui utilizzano intensamente le attrezzature, le case avrebbero gia' chiuso MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:08

se avessi una leica m2...in una corsa di f1 la sera non farei foto?
certo che le farei, sicuramente diverse da chi ha una A9..ma questo non vuol dire che non ne farei. posso replicare le sue foto? magari non tutte...certo se mi incaponisco a copiare quella a 1/8000 iso 14000 non ce la farò mai...ma te lo dice il medico di farla? magari no racconta neanche niente...
per me non è essenziale avere alti iso per fare fotografie...se uno è in gamba e sa adattarsi.
esempio foto matrimonialista, gli rubano l'attrezzatura, corre al mediaworld e c'è solo una entry level canon. che fa? non scatta? se è bravo con un 18-55 è a posto.
la foto non deve essere perfetta tecnicamente ma deve saper trasferire qualcosa a chi la guarda..e gli iso...non servono (questo per me ovviamente)...


Non confondiamo le cose #2

Ognuno ha il sacrosanto diritto di scattare in base alla propria sensibilità, le proprie capacità attitudinali, artistiche ed economiche.
Bene fatta questa premessa vera quanto formale, mantieniamo i termini sull'effettiva utilità di una caratteristica tecnica e tecnologica.

Perchè se io parlo di mele tu non puoi parlare di pere.
Le pere sono l'aspetto personale, le mele sono l'aspetto tecnologico.

Ora di cosa vogliamo parlare?
di pere, d'accordo, concordo con te.

Di mele, allora no.
Gli iso servono e tanto perchè tu con la tua splendida e romantica leica non fotografiche "tecnologicamente" correttamente come una A9, in quel contesto e con certe caratteristiche.
E questo è un dato di fatto.


esempio foto matrimonialista, gli rubano l'attrezzatura, corre al mediaworld e c'è solo una entry level canon. che fa? non scatta? se è bravo con un 18-55 è a posto.

a parte che Mediaworld è l'ultimo posto dove uno serio corre, detto questo, non è neanche vero perchè se io uso un certo tipo di attrezzatura e la so sfruttare, la uso per le sue caratteristiche, perchè le conosco, un 18-55 non sarà neanche lontanamente utile per i miei scopi, non è un 35 1.4 (tanto per dire) un 70-200 f4 non è un 70-200 f 2.8.

Faccio il matrimonio?
certo.
Lo faccio come dico io?
no. mi devo adattare alla situazione.

Questo se confrontiamo, ripeto, le mele.

Ma le macchine odierne hanno centinaia di caratterisctiche "inutil" ma che poi quando e se servono così inutili non sono.

Anche quando c'erano i carri con i buoi raggiungevi Milano da Roma, ma ci mettevi un mese.
Sono queste le mele dui cui parlo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:09

quindi dite che un professionista e un amatoriale hanno la stessa attrezzatura?

Basta fare una statistica qui dentro.
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:11

amatore non per attrezzatura ma intendevo dire che fa foto per il gusto di farle...magari porta avanti dei progetti importanti ma senza avere l'assillo del tempo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:14

io mi ritengo amatore nel senso che se la foto non viene o non riesco a farla chissenefrega, torno un altra volta o aspetto le condizioni favorevoli.
Un pro viene pagato e deve farla sempre e comunque

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:15

Per quello dicevo che mi bastano e avanzano 800 iso
Io da amatore posso anche permettermi il lusso di provare l'ebrezza foveon, il PRO no....

user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:16

a parte che Mediaworld è l'ultimo posto dove uno serio corre
ben per questo ho usato quel posto.. se dicevo che andava in un negozio specializzato...vuoi che non avessero anche solo una d4 usata da dargli?
MrGreen

ps ..nella statistica che hai girato...
sei andato in fondo a vedere le percentuali di foto scattate sopra i 2000 iso?
quindi di cosa stiamo parlando?

user81826
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:16

Ancora c'è chi ne fa un discorso di professionale vs amatore... e davvero non si distingue una foto fatta con luce controllata da una fatta con luce naturale?
Parlare di necessario o non necessario mi sembra parecchio azzardato, trattasi di parametri soggetitivi.
L'unica cosa certa è che le statistiche citate sopra hanno più buchi di certi formaggi, ci sarebbe da cambiare i presupposti della discussione in "trovo gli alti iso poco utili ergo quelli che dicono di utilizzare le alte sensibilità sono solamente indotti dalla moda" o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:18

Tanti! Più ce ne sono e meglio è.

Si può fare anche senza, con luce artificiale ecc... ma se abbiamo più possibilità di scelta abbiamo anche meno limitazioni creative.

Il problema degli iso è che non te ne accorgi finchè non ti servono!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:22

.........però mi stupisce che tanta gente necessiti o abbia assolutamente bisogno di alti iso per scattare...anche perché...i generi fotografici sono quelli da anni e anni e anni... :)...............


Io credo che, per un fotoamatore, sia estremamente utile poter scattare a 1/250 e f4 a luce ambiente.
Sono classici valori che servono ad immortalare figli, nipoti e parenti vari con un 85-105mm.
Per scattare a quella accoppiata in interni e luce ambiente occorre, grossomodo, stare attorno ai 5000 ISO

Sotto a quella sensibilità occorre altro (cavalletto o flash) oppure allungare i tempi e aprire il diaframma.
Insomma si può far tutto anche con 200 ISO, ma con 5000 (o anche più) molti scatti si ottengono decisamente più facilmente

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:24

@PaoloPgC, non mi è molto chiaro il tuo discorso, ma ritengo sia un mio problema.
questi binomi Professionale = luce controllata, amatore = luce naturale mi sfuggono.
Ma poi una necessità è oggettiva (per chi la prove) una cosa se serve, serve.
Se per fare una foto, particolare, mi servono 25600 altrimenti non la faccio, c'è poco da fare...uso 25600 iso.
Servivano veramente?
parto dal presupposto di si.

Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me