JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tra la registrazione e "l'annuncio ufficiale" normalmente quanto tempo passa? „
As usual camera makers takes approx two months to announce their product once they become official. So, we can expect Sony new camera announcement of Dec or begining of 2021.
Quante volte l'hanno usato? A me interessa la lunghezza focale... se resta 600mm f4... salvo stravolgimenti di qualità resterò fermo su M3, o al limite mi sposterò sulla M4...
Non ci sono rumorSss.. l'ultimo .. del 2 novembre .. dice di aspettare.. Per me Sony ora ha il portafoglio solo sulle FF... Canon e Panasonic sono ferme....Non c'è un superzoom aps in grado di impensierire.. quindi.. senza concorrenza non c'è stimolo..
A proposito Lord.. quale sarebbe la tua ottica da sogno per una Rx10 m5?..
Ora tutti li Fiorini vanno a saturare l'offerta ML possibilmente FF...Se anche esce.. sarà poco di più... Sempre non esca un sensore con pixel binnig.. Forse esce su m43... vedremo.
Non capisco la fissa per i sensori global shutter: poca dinamica, tempo di esposizione massimo più piccolo rispetto a un rolling shutter in video. Blooming appena si saturano i pixel. Sono 20 anni che si fanno cmos global shutter, hanno senso in qualche applicazione industriale e per particolari scene cinematogtafiche, in luce controllata. Molto meglio un rolling shutter rapido in stile nx1 o a9.
Il pixel Binning è usato per aumentare il rapporto segnale/rumore al costo di ridurre la densità di campionamento (e quindi la risoluzione). È un'opzione in alcuni modelli di microscopio e dovrebbe essere correttamente registrata per avere i parametri appropriati che descrivono le immagini acquisite. Nell'esempio precedente, il fatto di non notare che il binning è attivo causa un errore del 100% nelle distanze di campionamento, che è fondamentale per il ripristino dell'immagine.
Il pixel binning fornisce, riassumendo, diversi risultati positivi che ne fanno una pratica molto interessante:
- Un aumento del segnale pari al numero di pixel binati. Ciò consente alla fotocamera di rilevare i segnali più deboli e di ridurre il tempo di esposizione. - Aumento del frame rate dovuto alla riduzione del tempo di esposizione e del numero di pixel da misurare - Aumento del rapporto segnale/rumore dovuto all'applicazione di un singolo errore di lettura alla carica dei pixel binari piuttosto che all'aggiunta di più errori di lettura se i pixel sono stati letti singolarmente. - Un aumento della gamma dinamica del sensore dovuto alla maggiore capacità di carica del nodo sommatore (tipicamente 1,65-2 volte maggiore in profondità di pozzo).
Di contro, bisogna tenere a mente i compromessi per i guadagni dovuti al binning sono:
- Una perdita di risoluzione dell'immagine pari al livello di binning. - Aumento della corrente di buio proporzionale al numero di pixel binati.
Ora.. il mio problema più grosso di queste bridge è la scarsa gamma dinamica e l'avere un sensore meno performante con basse luci... Sony ci aveva provato con una matrice WRGB.. ma siamo nel 2012 e non ci sono state altre novità...
Visto quel che si fa con sensori da telefono, non è difficile immaginare un sensore da 1" e 80mp.. che con il binnig tornerebbe ad essere un 20mp guadagnando uno o due step di GD e sensibilità?.. Sarebbe un sogno..
Tutto qui... fantascienza pura sarebbe un 80mp da 1" in grado di raggiungere i 15ev a 50 iso..
Se poi l'ottica è anche un filino più grande e performante... non sarebbe un problema...
Ovviamente sempre con una batteria da “1,21 GIGOWATT!!! Bontà divina!” ovviamente al plutonio..
Credo che per queste ottiche.. il problema non sia la risoluzione del sensore.. ma dell'ottica stessa.. già a F8 sei in diffrazione..
Ovviamente con zoom così spinti evitiamo il problema del Crop.. Vedo tante belle foto.. fate da mostri con oltre 40 megapixel.. croppate a 6.. rimangono belle foto.. ma sono 6 megapixel..
Arrivare vicino vuol dire tenersi 12 megapixel reali... senza dover croppare...
Comunque lord.. mai dire mai.. almeno Sony.. col tempo è passata da 24-200 a 24-600... 800 anche con un vetro un po' più ciccio non sarebbe male...
Il mio tamrex arriva a un 24-450... riesco a malapena a vedere le lune di Giove... poi mi tocca svenarmi con una montatura per telescopi...
Per 24 intendi 24mp della 6400? già con un 300 aps seguire qualche cosa che si muove veloce è molto dura.. Ma se devi fare il cecchino di qualche cosa di fermo...
Sony RX10V Rumors Sony RX10V is expected to be announced in the beginning of 2021. The camera is rumored to feature a Bionz XR and new 20 megapixels 1.0-type stacked CMOS image sensor, AF/AE calculations still up to 60 times/s. but the dynamic range extended and supported 14bit uncompressed RAW. And Full-Res 5K Oversampling 4K/60p 10bit 4:2:2 Video in XAVC HS / XAVC S / XAVC SI Mode.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.