JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cosa vuoi che ti dica anka ? seriamente: la vedo un pò come antony. non mi sembra un passaggio importante dalla a7r3. lato video no comment proprio, lato foto boh... più risoluzione ok, ma nessuna vera miglioria lato rumore e gestione del file. solo (forse) più dettaglio.
lato ergonomia invece ok, condivido le tue sensazioni.
togliendo il sensore, qui si sta secondo me facendo poca attenzione al real tracking, che sulla R3 non c'è. Vi assicuro che una volta che utilizzerete il real tracking, vi dimenticherete delle altre modalità. Sicuramente non arriverà ai livelli della A9, ma se solo equiparasse i livelli della A6400, sarebbe chapeau
Il rumore e il dettaglio sono due facce della stessa medaglia, che ne comprende altre come la sensibilità al colore e la gamma dinamica. Questi sono tutti fattori che riguardano la qualità finale, compressa in un formato visualizzabile, che è percepita in termini di capacità di distinguere contrasti, anche fini, ovvero dettagli. Questa macchina, dalle prime recensioni, presenta una qualità finale superiore alla precedente.
Bhe gente...la mia questione sul display superiore (o ghiere come Fuji) era poco più che una battuta. La A7RIV sarà un'ottima macchina. Ma per me tutte le Sony serie A7 (tranne le A7II che ne ho avute 2) rimarranno sullo scaffale fintanto che il corpo sarà così concepito. Io opero con due corpi, appesi sui fianchi, passo dall'uno all'altro centinaia di volte durante un servizio...spesso in maniera frenetica. Sapere in un colpo d'occhio com'è settata la macchina per quelle volte che ho bisogno di conferme/controllo da "sopra", senza guardare il display posteriore o a mirino...IMPAGABILE!!! Ovviamente per me e per il mio modus operandi. Su questo Fuji surclassa tutti!!!! Senza dubbio alcuno!!!
ma non facciamo sempre la caxxata di dire.. siccome prima è andata così ora andrà uguale.
Il punto è che sta a7r3 sta ad un f15 come al a7r4 ad un f22..
Ovviamente se non ha le magagne che ho visto ..perché se i file son uqelli per me e una cagata.
..tornando all'esempio.. hai già la migliore piattaforma per la superiorità aerea? ne fai una per un dominio aereo.. che di fatto non migliora la tua posizione nei confronti del nemico/competitor.
Chi parla come del passaggio r2 r3.. mi pare ha dimenticato che la r2 sembra una beta e la 3 una versione finale.
Qua ..se si era dalla versione 0.6 a 1.0.. ora siamo alla versione 1.1.
Miglioramenti o risoluzione o ad Real tracking (che serve solo a coloro che cmq dovrebbero prendere la a9) .. piccoli ma presenti. Insomma.. per chi ancora non sta i Sony due motivi per apssarci.. la r3 più economica... la r4 più nuova e accattivante rispetto al barcone di altra marca che ancora aspetta un rimpiazzo valido .
E ripeto.. questo discorso VALE SOLO SE I FILE NON SONO QUEKLI.. SE SONO QUELLI HAN ROTTO UN EQUILIBRIO.
“ Real tracking (che serve solo a coloro che cmq dovrebbero prendere la a9) „
su questo mi spiace ma dissento. Il real tracking è utilizzabile in tutte le salse, ed è quella cosa in più che crea un enorme divario tra Sony e la concorrenza. Ovviamente bisogna provarlo, altrimenti non si capisce quanto sia spettacolare!
sì Antonio... ma vedendo come va già il normale della patch della a7r3.. permettimi di dissentire nel vederci un motivo di cambio in quello o gli altri accessori.. nessuno pensa mai all'altro lato della medaglia.. che servono VETRI DA 1800 l'uno... almeno per non vedere porcate.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!