| inviato il 25 Luglio 2019 ore 2:36
“ comunque i fanboy sony sono pazzeschi. „ “ E lo si evince dalla veemenza con la quale sostengono i loro dogmi. Fanno tenerezza MrGreen „ “ E poi non capisco perche' bramino la chiusura della produzione reflex. Ma che si usassero le loro macchinette senza scassare..ma che gli verra' in tasca... „ “ ma stò continuo promulgare la religione di geova, in modo battente, in ogni discorso si faccia, ha davvero rotto gli zebedei. „ “ Non si riesce più a leggere un thread che ti ritrovi in mezzo sempre lo stesso argomento e lo sponsor dietro. „ “ Certo che a leggere i fans di Sony a fare le vittime proprio mi pare una cosa surreale. „ Meritava venisse riproposto e condensato in un unico quote. A qualunque estraneo che fosse piombato in maniera estemporanea o a singhiozzo negli ultimi non mesi, ma ultimi anni, stenterebbe a credere che certi fenomeni, così martellanti, seriali, patologici, tutto materiale prezioso da fornire a professori universitari, sociologi, analisti e studiosi della psiche, potessero esistere nella realtà di un forum fotografico. Parlarne e sottolinearlo provoca il fastidio e irritazione, insofferenza con istintiva reazione denigratoria, in chi consciamente o inconsciamente si sente coinvolto o che lo riguardi. Esporsi in tal senso, costituisce in effetti la propria autodenuncia. E questo thread ne è (e offre) l'ennesima dimostrazione. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 7:21
@remember, a me pare tanto che te ne sei uscito con un post tanto inutile quanto provocatorio. Non male se fosse rimasto su un tono ironico e divertente. Più fastidioso quando si scende in generalizzazioni che, fra le altre cose, portano coloro che denunciano ai più bassi livelli dei denunciati. Tipica abitudine all'italiana molto usata dai nostri politici. Sotto gli occhi di tutti i risultati. Mi permetto solo di segnalare che, tra chi oggi si sente vittima, ci sono individui che han per anni fatto i bulli.... Altra abitudine all'italiana che ci ha portato ad essere il popolo meno considerato al mondo. Purtroppo c'è ancora chi è convinto che basti essere attrezzato in un certo modo, non per ottenere risultati, ma, ben più grave, per avere quella considerazione che nella vita reale non può avere per evidenti limiti. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 7:48
Chiedo scusa se provo a rientrare un tema interrompendo la gara a chi ce l'ha più lungo. Parlo con cognizione di causa. È la nasa che compra il materiale da usare nello spazio. Non gli vengono regalati. Sempre la nasa compra materiale che risponde a determinate caratteristiche fisiche/tecniche/elettroniche (Giusto per dirne una: ogni apparecchio che si usa a mano libera viene messo in una teca in cui gli astronauti devono imparare a maneggiarli con i guanti delle tute). E visto che fare determinati test e addestramenti all'uso ha un costo, se ne deduce che comprare 10 macchine già testate può essere più economico che comprare 10 macchine mai testate. In ultimo ma non ultimo. Ogni oggetto dentro la iss è soggetto alle così dette radiazioni dello spazio. (Un astronauta in 90 giorni dentro la iss riceve la stessa quantità di radiazioni ionizzanti di un terrestre in 50 anni). Ogni apparecchio elettronico che subisce radiazioni subisce 2 principali danni: Danni temporanei e danni permanenti a livello dei semiconduttori. Significa che ogni oggetto elettronico che viene mandato nello spazio ha una vita minore che sulla terra. In poche parole la nasa manda nello spazio quello che: Può essere utilizzato (cosa non scontata) Può sopravvivere fino alla fine della missione È stato già testato e collaudato Scusate l'intrusione, ora potete ritornare a scannarvi (Cosa che vi suggerisco di fare tramite i pm invece che scassare l'anima a persone che magari sono interessate al post) |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 8:31
Molto utile e interessante Les. |
user3548 | inviato il 25 Luglio 2019 ore 9:06
“ Grazie! Avrei voluto dare una risposta seria ma poi mi sono reso conto che la mia opinione era basata su semplici supposizioni e che dunque non avrebbe aggiunto nulla alla discussione. Ho un'idea ben precisa su reflex e mirrorless ma sarebbero chiacchiere da bar. Pertanto ho preferito un post scherzoso ed ironico, da far sorridere. E spero di non far arrabbiare nessuno! ;-) „ Io sono NERO, incazzato come una bestia, perchè non l'ho scritto io!!! |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 9:20
Beato Te che credi siano le stesse che trovi qui sul mercatino dell'usato , oppure dal negozietto sotto casa o sulla rete. “ Rientrando in argomento, mi viene in mente la differenza di peso tra una D5 e una a9 (recentemente la Nasa ha inviato 52 Nikon D5 nella stazione spaziale): 1415 g - 673 g = 742 grammi! Moltiplicato per 52, fanno 38 kg e mezzo in più rispetto all'invio di altrettante Sony a9. Tutto il peso del progresso....MrGreenMrGreenMrGreen Anche gli scienziati della Nasa non si aggiornano, non solo i fotografi.... MrGreen „ |
user3548 | inviato il 25 Luglio 2019 ore 9:27
Siamo stati, io e famiglia, a cape canaveral. Quando abbiamo prenotato i due tour, quelli all'interno della air force station e quello della nuova base spaziale, mi hanno fatto passare per primo, e senza pagare, perchè avevo una Hasselblad ben esposta al collo. Io la Hasselblad l'ho presa proprio per poter passare davanti a tutti in questa occasione, altrimenti starei sicuramente usando una buona reflex. Quindi le sony non sono contemplate nell'olimpo perchè fanno cagare, è un dato piu di fatto di quanto non lo siano moltissimi altri dati di fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |