RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto elettrica VS auto con motore termico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto elettrica VS auto con motore termico





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:11

Ok Domenic, quindi secondo te le batterie allo stato solido sono una balla...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:05

Diciamo che ,nel corso degli anni, sull'elettrico di balle se ne son sentite moltissime.
Ricordo il CEO di BMW che sosteneva si potesse fare una stazione spaziale per produrre idrogeno e trasportarlo giu sulla terra con una condotta apposita.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:22

Salt, qui non si sta parlando di dichiarazioni, si sta parlando di un tipo di batterie che sono già in produzione, e che sostituiranno entro pochi anni quelle al litio... fatti non parole.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:32

Diciamo che ,nel corso degli anni, sull'elettrico di balle se ne son sentite moltissime.

seguo da tanti anni e ho visto solo progressi.

anche le batterie allo stato solido probabilmente saranno al litio.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:53

Le batterie litio-polimeri sostituiranno le litio-ioni.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:39

www.alvolante.it/news/batterie-allo-stato-solido-parte-produzione-3602

Metto l'ennesimo link che non verrà letto... in compenso di balle le vedo sparare sempre a raffica

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:41

E sempre a sfavore dell' elettrico...perché non mettete qualche link sui vantaggi del termico???
Perché finora ho visto solo chiacchiere

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:43

Sempre sulle batterie per auto elettriche: ci sono una quantità di evoluzioni che potrei linkare e discuterci sopra con voi... ma ho il grosso dubbio che la cosa interessi...Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:45

il termico è inefficente se usato come è stato usato finora.
un prof di fisica mi spiegò che il motore a pistoni ha una resa del 20%.
Se il pistone potesse avere una corsa completa dopo l'esplosione in camera di scoppio si avrebbe il 100% ma purtroppo deve tornere indietro molto prima.
Per questo mi disse, per avere una resa prossima al 100% con il termico vanno bene solo i motori a razzo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:06

Sai Ooo... si fa prima a capirsi con te...queste sono cose ultra-verificate...o no???

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:21

io non disconosco i meriti della combustione, sia chiaro.
il fuoco ha tolto il freddo all'uomo primitivo e ha reso più digeribili le carni con la cottura. Tutta la rivoluzione industriale è basata sulla combustione della legna, del carbone, dei derivati del petrolio.
Se siamo con una tecnologia che ci permette di comunicare attraverso schermo e tastiera lo dobbiamo ad un processo combustibile-comburente, e questo va riconosciuto.
Ma va anche riconosciuto che mentre l'uomo costruiva questa ascesa, mettendo le mani in pasta si è insozzato parecchio.
Ha insozzato l'aria dei propri figli, ed il Pianeta.
Non voglio rinnegare tutto questo perchè è la nostra storia e la storia siamo noi.
Ma è bene vedere le cose sia all'indietro sia in avanti per capire il nostro presente.
ed il nostro presente (meraviglioso) è il momento di passaggio.
Molti di noi sono coloro che sono passati da un millennio ad un altro, e non solo la mera cifra 2000 porta con sè la svolta ma anche i fatti concreti.
Il motore termico lascia la strada come l'anno vecchio, e le energie più sostenibili prenderanno sempre più il sopravvento.
è bene entrare subito in una mentalità aperta e fare il tifo per un mondo più sano.
è bene evitare di pensare al futuro solo guardando al proprio spazio ed al prorpio tempo (per tale motivo le frasi alla Feltri, tipo che me ne frega io sono di Bergamo , oppure che cavolo me ne frega del 2030 tanto sarò già morto , sono da prendere in considerazione solo come una caricatura di Crozza e non come una forma mentis sensata).

moriremo tutti quanti a giro breve, difficilmente più di altri 100anni, questa è la notizia, ma dell'umanità molto ancora continuerà dopo di noi (anche se c'è il solito egoista che mette la scadenza al mondo prossima alla presumibile data della propria morte).
Quindi fare le cose a breve termine dimostra solo una mentalità infantile, anche se chi se la porta appresso avesse 80anni.
Occorre una mentalità GENITORIALE, che è una maturazione ottenibile anche da chi non ha figli, e pensare alla pianticella che piantiamo, anche con la consapevolezza che non vedremo mai l'albero che diverrà.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:42

Il senso di un 3D come questo dovrebbe essere proprio riconoscere i pregi/difetti del vecchio sistema e scoprire i pregi/difetti del probabile nuovo sistema... ma fino adesso vedo solo obiezioni verso il nuovo non molto supportate da articoli seri... ripeto, fornite dati ed articoli a favore del motore termico, il 3D a questo serve, è un confronto... io che l'ho aperto pensavo a questo... il problema si riduce ai disagi del nuovo??? che poi non è detto che avvenga, visto lo scetticismo che impera... che però deve essere supportato da qualcosa: Leopizzo e Domenic hanno argomentato e portato contributi,Ooo anche, Andrea Ferrari pure... Jack_96 su certe affermazioni...insomma...
Salt:non ho capito la tua idea sinceramente... hai classificato come terre rare metalli di uso comune...aspetto chiarimenti.
Concludendo, il motore termico è questo? chiacchiere e favoritismo perché venuto prima e con situazioni favorevoli?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:10

un prof di fisica mi spiegò che il motore a pistoni ha una resa del 20%
non esattamente, un motore ciclo Otto benzina ha un rendimento intorno al 37% mentre il motore a ciclo diesel ha un rendimento del 44% (nel caso dei diesel common rail injection anche leggermente meglio)
Resta il fatto che i motori a combustione interna inquinano anche se dal 2020 tutti i veicoli nuovi immatricolati dovranno sottostare alle norme Euro 6.2 e quindi tali emissioni sono molto esigue e meno dannose, Il motore termico ha sicuramente molti vantaggi che tutti conosciamo (potenza e coppia e lunga autonomia di percorrenza buona affidabilità) ma purtroppo emette CO2, sappiamo che la combustione con fonti fossili danneggia fortemente l'atmosfera e l'ecosistema.
L'elettrico: per quanto riguarda gruppo motore è gestione elettronica dello stesso siamo al top della versatilità, potenza, coppia e silenziosità (nell'industria si usano da decenni motori vettoriali a magneti permanenti, trifase , Dc motor ecc. in tantissime taglie di potenza e forma con problemi veramente pochi e con il vantaggio dell'alto tasso di riciclabilità dei materiali) per quanto riguarda le batterie siamo ancora lontani dall'avere la densità energetica tipica dei combustibili fossili, anche le batterie a stato solido porranno i pesanti problemi del riciclaggio delle componenti inquinanti. L'elettrico dal mio punto di vista ha i suoi vantaggi ma con molti limiti dal lato batterie e gestione ecologica delle stesse.
Il sistema top in assoluto sarà l'idrogeno ricavato da fonti solari a concentrazione, sarà il vettore energetico che ci permetterà in futuro di motorizzare non solo i normali veicoli ad uso privato ma anche il trasporto pesante, ci permetterà, se sarà implementato a livello di completa conversione industriale, di abbattere completamente l'uso dei combustibili fossili e di non inquinare e non destabilizzare l'atmosfera e il clima a patto che venga prodotto da fonti solari a concentrazione. Chi oggi produce petrolio nelle aree desertiche e semi desertiche del pianeta domani produrrà idrogeno, gli sceicchi del golfo stanno già investendo milioni di dollari in suddetti impianti.
P.S. l'idrogeno non è una risorsa energetica ma bensì un vettore energetico, mentre il sistema solare a concentrazione, oggi, è la miglior risorsa energetica veramente ecologica.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:18

Mah... sull'idrogeno ci sono molti più problemi da risolvere che sull'elettrico... ma sicuramente è una possibile alternativa

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:33

Mah... sull'idrogeno ci sono molti più problemi da risolvere che sull'elettrico... ma sicuramente è una possibile alternativa
. . . i problemi tecnici sono già stati risolti, nel nord europa e da Bolzano in su ci sono i distributori di idrogeno perfettamente funzionanti per vetture a idrogeno, fare rifornimento è semplice come a benzina anche se trattasi di un sistema complesso e altamente tecnologico. Quello che manca sono la volontà politica di investire trilioni di € nella riconversione industriale, in fondo i combustibili fossili sono ancora molto convenienti per le tasche dei poteri costituiti e poi toccherà alle batterie che saranno il prossimo affare del pianeta, per ultimo e quando saremo già soffocati dal clima implacabile e rovente all'ora arriverà la tecnologia dell'idrogeno ma non per tutti, perchè i poveri del mondo saranno già schiattati.Sorriso Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me