| inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:19
Ma ormai sono grani transgenici lo possono fare di tutti i colori....qui da me giallo è l'orzo che poi diventa rossiccio il grano piu matura e piu sbianca alla mietitura e quasi bianco....e poi é grano finlandese chissa che tipo è...comunque non è molto giallo sara quasi maturo |
user59947 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:22
Il grano è come nella mia foto |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:31
Vedi com'é "sbiancato al momento della mietitura
 |
user92328 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:31
a riguardo il colore, estrapolo una parte di un commento letto poco fa in un altro 3D che trovo essere interessante per farci riflettere sulle scelte cromatiche... “ Il colore non è un pezzo della realtà trasportato nella fotografia: se si è consapevoli di cosa è il medium fotografia, si capisce che il colore è uno strumento narrativo come gli altri, quindi è mediato. Se cerco di rappresentare la realtà perché la mia intenzione è documentare, non uso un colore perché penso che sia reale, ma perché può essere realistico. Inoltre, dalla consapevolezza che il colore è uno strumento narrativo, si apronono un sacco di possibilità oltre il realismo (il realismo non la realtà). Per esempio in alcune immagini l'uso del colore è potentemente narrativo e funzionale a sostenere un racconto.... Bisogna chiedersi, cosa sta raccontando questo tale colore? o se è in grado di raccontare qualcosa? ? „ in sintesi, ci stano due tipologie di PP, 1 che mira a documentare la location cercando di ricrearla il più vicina alla realtà, e la 2 è che, si può creare una realtà alternativa, basta che sia plausibile e che racconti altro rispetto alla realtà del momento, e che non risulti palesemente artificiosa.... |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:38
“ basta che sia plausibile „ tutto é là...spesso quando aggiungi qualcosa non é più plusibile, non ha niente a che vedere con una ricerca di fedeltà 'sta storia delle 2 tipologie per me é "bidone" ...io faccio sempre l'esempio delle donne truccate, se il trucco é fatto bene neanche si nota dà solo rilievo alla bellezza ed é seducente ma il trucco non lo vedi; se invece é troppo truccata perché vuole essere davvero molto seducente diventa volgare vedi pornografica....eh si, esagerando anche la PP puo diventare "pornografica" |
user92328 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:43
Leo, ma tu sei un realista puro.... vado a magnà, dopo ne riparliamo... |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:46
No Salvo il "realismo" me ne strafotto completamente, sono solo un tipo coltivato e di buon gusto, e di gusto ce ne vuole almeno un minimo per fare immagini ...la volgarità, l'esagerazione, l'estremismo, la provocazione, ecc... l'accetto solo se si giustifica a fini creativi e/o artistici se no é pornografia....bada che non ho niente contro la pornografia ha il suo ruolo sociale ma là siamo in un'altro discorso |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:07
Non so perché ma quando si tratta di pittura, scultura, letteratura sono tutti molto umili e sanno riconoscere i propri limiti nella materia ma quando si tratta di fotografia la gente perde tutto ritegno e si sente autorizzata a fare qualsiasi cosa come se la foto fosse alla portata di qualsiasi crretino |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:08
Estendo il discorso ripreso nella citazione a TUTTO il processo fotografica, dalla ripresa alla post. Secondo me non si affronta qualsiasi soggetto o qualsiasi situazione con lo stesso “stile fotografico” (ripresa e post). Situazioni diverse richiedono al fotografo soluzioni diverse. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:27
Seguo con interesse la discussione , comprendo anche che stiamo parlando di interpretazioni e di gusti, in merito alle prove fatte da Leo, visti i risultati posso anche essere d'accordo che DxO nelle sue elaborazione , come risultato risulta + fedele alla realtà. Mi chiedo la foto , le foto devono raccontare qualche cosa, devono trasmettere emozioni, interesse, alcune foto denunciano azioni, fatti, congelano attimi irripetibili, direi che parlare di fotografia è molto complesso, la domanda a Leo è : oltre la fedeltà del colore cosa è per te una foto? , Scusa non è polemica ma ammettendo le mie carenze e vorrei capire in un discorso costruttivo. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:40
Grazie Leo , non insisto sulla fedeltà ma adesso hai chiarito il concetto |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:46
Di niente Gmorina |
user92328 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 15:35
“ No Salvo il "realismo" me ne strafotto completamente, sono solo un tipo coltivato e di buon gusto, „ infatti è questione du buon gusto, ma siccome il signor "buon gusto" è imparentato in modo viscerale con "il proprio gusto personale", quindi la domanda sorge spontanea ed è sempre la stessa ed è questa > non è bello ciò che è bello o è bello ciò che piace...o è bello solo quello perchè qualcuno l'ha definito bello..???  Caro Leo, purtroppo lo sai meglio di me che in ambito gusti personali è un'impresa ardua cercare di avere tutti la stessa visione.... ognuno di noi cerca di fare o modificare quelle cose che secondo lui possono migliorare una foto.... io so di essere avvolte un realista ma altre volte un creativo, molto dipende dalla foto che lavoro... anche se ultimamente, tendo molto di più a personalizzare le mie foto con PP sempre meno realistiche ma più interpretative... forse ho iniziato a camminare veramente con le mie gambe senza farmi influenzare dai gusti altrui... se una cosa piace a me, punto, per me l'obiettivo è raggiunto, e di quello che fanno gli altri prendo solo quello che possa piacermi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |