RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:53

Scenderanno? Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:57

in una condizione equilibrata non importa se la strategia riproduttiva sia r oppure K.
it.wikipedia.org/wiki/Strategia_r-K
da ogni coppia sopravviverà una coppia di media, che arriverà a riprodursi.
che si tratti di salmoni che sparano uova a tutto spiano,
o di primati che fanno un cucciolo ogni tot anni, non fa differenza.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:10

In realtà da Slavc e Giulietta sono nate parecchie coppie che hanno dato vita ai branchi della Lessinia e che poi hanno colonizzato anche Asiago (scusa se porto esempi locali, sono quelli che ho seguito). La popolazione attualmente non è stabile, è in espansione (parlo sempre per le Alpi) . Ovviamente ad un certo punto il fattore K (giusto?) presenterà il conto. Che faranno? Faranno tutto quello che è in loro potere per sopravvivere. Io credo che questo non si concigli con il rischio zero. Ma prego di sbagliarmi. Con tutto il cuore.
Sulla dispersione direi che è un fenomeno accertato. È così che sono arrivati. I lupi "in più" vanno a cercare nuovi territori. Dove andranno questi? Non lo so, ma lo scopriremo tra qualche anno. Spero di esserci.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:31

i lupi arrivano da sud..tutt, tranne uno (di quelli stabili),appunto in lessinia....

Certo che il lupo è in espansione....Da noi vive stabilmente anche in pianura e collina...
Trattandosi di un carnivoro ovviamente la sua espansione non sarà mai "esplosiva"ccome quella di una nutria, di un gambero della louisiana e perchè no del capriolo...Altrimenti nel Serengeti si aggirerebbero branchi di migliaia di leoni o ghepardi

Rischio zero?
E chi mai ne ha parlato? Si tratta di selvatici, e come tali, ogni interazione con l'uomo può essere rischiosa...Stessa cosa dicasi per l'interazione uomo cinghiale o uomo cervo, soprattutto nella stagione del bramito....
Di certo posso assicurarti che l'allarmismo che leggo nei tuoi interventi è quantomeno poco giustificato....

Sul fatto che un grande carnivoro autoctono sia importante per un ecosistema non può esservi alcun dubbio...Nemmeno il più asino dei biologi lo avrebbe...Leggere qui interventi che mettono in dubbio questo "dogma" sinceramente è avvilente e scoraggia a proseguire...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:33

il n° di lupi deve esere fortemente al di sotto del n° delle loro prede, questo va da sè.
i carnivori vivono perchè esistono + erbivori, molti di più.
se il n° di lupi è molto basso e c'è spazio (prede) può ingrandirsi, ma fino ad un certo punto.
Questo in un'ipotesi di naturalità.
Con l'antropizzazione tutto si scombussola per interferenza sulle prede naturali da parte dell'uomo e per l'immissione di "occasioni" predatorie su animali domestici.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:35

Benissimo finalmente alla fine di tutte queste pagine dove ho letto tante cazzate da chi ha scritto solo per sentito dire e non vive la situazione ambientale , io scrivo solo il poco che so . Vivo a Longarone e per passione giro in montagna , anzi giravo piu' spesso gli anni scorsi ed ora da guardie boschive mi e' stato consigliato di non girare da solo , e gia' questo e' un problema , piu' che altro perché tanti pastori locali , e di passaggio nelle nostre montagne per rispondere ai regolamenti che ,se vaganti , onde poter ottenere rimborsi da parte degli enti preposti , si devono equipaggiare di espedienti , palliativi dico io , quali recinti mobili da piazzare quando arriva sera , e sopratutto dotarsi dei cani da pastore , ho dovuto ridurre i miei giri perché mi e' successo di essere stato attaccato da una coppia di pastori abruzzesi , e per fortuna c' era in loco il pastore , altrimenti non sarei qui , bene , tutto questo , perché da due o tre anni sono arrivati i lupi , la maggior parte localizzati nella montagna del Nevegal e dall'anno scorso anche in Cansiglio e subito sono incominciate le predazioni verso gli animali domestici e tante , asini appena fuori il paese di Losego , manze e asini in col Toront e nelle frazioni intorno a Belluno , nonostante in questi posti , la presenza di migliaia di ungulati delle di cui carcasse , non è mai stata trovata la presenza nel frattempo con fototrappole il numero di presenze e' aumentato , e sono stati visti esemplari di lupo in un cortile di un gruppo di case , all'imbrunire e la gente e' spaventata , perchè in provincia di Belluno , di lupi non si e' mai sentito parlare , e , all'improvviso c'è li troviamo dove non c'erano piu' da centinaia di anni , da ragazzino , pascolavo le mucche di mio nonno in quella zona e nessuno ha mai parlato di questo che ora chiamo problema , quindi giusto per ricordare a quei signori che qui si sono riempiti di belle parole restando a casa loro e di avere orgasmi mentali senza conoscere la vera realta' della vita in montagna , dico , non avete diritto di scrivere cose di cui non sapete niente.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:39

di un po', è buono il camoscio con la polenta?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:39

Alessandro meno male che ce le hai cantate bene a noi cittadini sparatori di cazzate....Io qui dalla mia calda poltrona non riesco a percepire i profondi concetti che hai espresso...

....

....

Ma rob da matt...

Bbona notte.....

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:42

Pazienza magari la notte portera' consiglio è buoni proponenti.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:46

Lo chiedo a te che magari ti capita di apprezzare , io forse avro' assaggiato una volta o due sia gli ungulati che la lepre , ma se devo scegliere , preferisco un bello spezzatino di vitello con polenta , meglio se in versione gulash

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:48

ah non so, la mia era curiosità, mai mangiato, neanche lepre.

ma in zona Trentino è molto apprezzato, non si trova un ristorante in zona confine nord Italia e anche parecchio sotto che non te lo propini nel menù.
c'è anche il famoso camoscio alla trentina.
www.bighunter.it/Natura/Ricette/tabid/62/newsid634/6023/Default.aspx
ricette.donnamoderna.com/camoscio-alla-tirolese
www.cookaround.com/ricetta/capriolo-alla-tirolese.html

propongo di sacrificare un asino o una manza per ogni capriolo o camoscio che vi pappate in Trentino.
offritelo ai lupi, vi saranno grati per quanto gli è stato sottratto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 1:53

Ma perché ai ragazzini di 10 anni viene oggi sconsigliata una gita nei boschi???
Perché il lupo li mangerá?
Ma scherzi?
I boschi del Trentino sono fortunatamente pieni di famiglie e ragazzini .
E quasi nessuno (ma proprio quasi nessuno, anzi, nessuno) potrà raccontare di aver visto un lupo, o un orso, neanche col binocolo.
Relax!

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 7:06

Forse in Trentino sono fortunati, in Veneto li riprendi con il cellulare. Lungo le strade. E passano per i paesi in pieno giorno(raramente, ma è capitato).
Io vorrei tanto essere rilassata su questo aspetto, ma più mi documento meno lo sono. Le argomentazioni che sostengono che non vi sia pericolo si riconducono grosso modo a "è tanto tempo che in Italia i lupi non sbranano qualcuno". Spero sempre di trovare argomentazioni migliori ma non mi è ancora successo (rinnovo l'appello).
Divagando un po' (questa è una mia opinione) credo che siamo l'unico paese con i lupi alla fermata dell'autobus che ritiene la cosa normale e gestibile. Sono abbastanza convinta che se i lupi di Yellowstone andassero a passeggio nei giardini verrebbero allontanati. A Canazei un lupo ha portato un capriolo a qualche centinaio di metri dalla scuola materna e lo ha mangiato in pieno giorno. Non credo che in nessuna altra parte del mondo questo sia considerato normale. Dei bambinii in attesa dello scuolabus hanno visto passare lì vicino un branco. Il branco è ripassato poco dopo che loro erano saliti sullo scoluabus. Il giorno dopo una guardia forestale è stata incaricata di aspettare lo scuolabus con i bambini.
Il fatto che quei genitori non siano molto relax io lo capisco. Voi rischiereste la vita dei vostri figli sulle parole di esperti che hanno visto smentite buona parte delle loro previsioni?
Spesso la gente che dice di aver paura viene accusata di essere ignorante. O di essere mossa da fini economici. Oltre al danno la beffa.
Tralasciando il dispiacere nel vedersi costretti ad abbandonare il proprio territorio o a rassegnarsi a vederlo andare in rovina. È strano che tentino tutto il possibile per sopravvivere?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 7:32

È letteralmente impossible instaurare umun dialogo con persone che con arroganza pretendono di essere i custidi del segreto della montagna e giudicano le persone in modo cieco e ottuso senza sapere nulla di loro....
È un atteggiamento tipico, stereotipato e che riscontro spessissimo.....
Alessandro e whatler davvero pensate che chi vi sta parlando lo faccia da un attico in città in base e dei sentito dire? Quale arrogante meandro della vostra personalità vi porta lì? È davvero incredibile.....

Lak tu invece fai parte di quella schiera di persone che è necessario formare ed informare...

La lessinia, in quanto luogo di nuova colonizzazione, è una di quelle aree in cui informare è più necessario perché paure infondate, luoghi comuni e scarsa conoscenza sulla questione lupo dilagano....


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 7:44

Io mi informo volentieri. Attendo (forse un po' meno fiduciosa)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me