| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:05
Opps, avevo risposto ad un post che è scomparso... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:11
Si è cancellato il commento a seguito di una modifica... Boh, mistero! Comunque è tutto in dipendenza del formato di stampa, o della necessità di crop o della volontà di avere ogni pixel perfettamente nitido al 100%. Ed in casi come questi è sempre meglio un treppiede piuttosto che lo stabilizzatore, che fosse un gorillapod o similare. Ti parlo comunque di fuji con corpo leggero, compatto e ben bilanciato, ad esempio con il 100 mm su canon, se non ci fosse l'is, non riuscirei a fare foto accettabili a meno di un 200. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:22
@simpson perché sarei un bastian contrario. Mai detto che lo stabilizzatore non serve o che quello della G9 faccia schifo. Anzi, per le persone di una certa età come te è indispensabile. Se poi riesci a trovare una fotocamera con pannolone sei a posto! |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:24
“ Comunque è tutto in dipendenza del formato di stampa, o della necessità di crop o della volontà di avere ogni pixel perfettamente nitido al 100%. „ Devi avere un concetto di qualità molto elastico, certamente fuori dal comune. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:24
Comunque, siamo nettamente off topic: alla domabda di Simone ha risposto perfettamente e prontamente Gaga: per ritratti rubati, spesso, hai del mosso indipendente dalla tua mano, già ad 1/60, ed in quel caso puoi avere ibis, OS, IS, manfrottone da 2000 kg ed il mosso lo hai comunque... Il bello che anche con quel mosso le foto magari non sono nemmeno da buttare, ma è un altro discorso. La gamma dinamica è buona, c'è di meglio su FF ma vuol dire avere macchine spesso più ingombranti (quantomeno a livello psicologico). Se fai street e ritratti di strada vai tranquillo con x t3, se ti piace la focale 35 vai di 23, io preferisco il 50 equivalente (punti di vista). Quindi 35. Se hai dubbi sulla stabilizzazione prendi uno zoom stabilizzato che in fuji sono comunque ottimi. Poi rinnovo il mio prova, prova e prova! ;) |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:29
“ Il bello che anche con quel mosso le foto magari non sono nemmeno da buttare, ma è un altro discorso. „ Ma se fosse solo il mosso del soggetto in un ambiente perfettamente nitido sarebbe decisamente bello non solo da non buttare. Il concetto è che la street prevede, e forse è uno dei punti in cui si è tutti d'accordo, che il soggetto sia in relazione all'ambiente... e, consentitemi, avere l'ambiente mosso è davvero brutto |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:34
Su questo non ci sono dubbi Mario: le parti "ferme" servono ad ancorare lo sguardo. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:38
Piccola curiosità, di recente ho letto un articolo (spero di trovare la fonte in cronologia) dove si diceva che un leggero mosso può risultare accettabile dove un più leggero fuori fuoco invece non lo è. Sinceramente non ho ancora verificato |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:15
Io sono perfettamente d'accordo. Il mosso può anche essere elegante. Il fuori fuoco spesso è un errore. Ho letto oggi che forse la a6500 si rinfrescherà o arriverà la a7000. NUOVE SONY Mi sa che rimango su X-t3. anche senza stabilizzatore. Ottima costruzione, ingombri leggermente inferiori come sensibilmente inferiore è il prezzo delle ottiche. Insomma, già con questa fatico un po' col budget. Con una FF non ce la faccio proprio. Pazienza. Comunque la NX300 la tengo e la usano le mie figlie. Poi confronteremo.. Credo che la xt3 sia migliore della a6500, per quel poco che ho potuto comparare. E poi in mano proprio non mi piace.. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 8:33
vedrai che fuji regala emozioni io ho preso la t20 (30 fuori budget..) ed è veramente un piacere da tenere in mano. p.s. per problemi di budget... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3216760 buone foto! |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:50
“ Piccola curiosità, di recente ho letto un articolo (spero di trovare la fonte in cronologia) dove si diceva che un leggero mosso può risultare accettabile dove un più leggero fuori fuoco invece non lo è. Sinceramente non ho ancora verificato „ "Slightly out of focus" a sentire, e leggere, Capa direi che è esattamente il contrario. Poi dipende dalle situazioni sono entrambi e(o)rrori sono entrambi "colpi di genio" |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 12:25
Avendo provato sia Sony che Fuji posso dire che , personalmente, la Fuji è sicuramente più diventente e facile da usare,almeno per me. Poi i jpeg di Fuji, (soprattutto in B/N) sono avanti km rispetto a Sony. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:13
valuta anche altri fattori che non sono da trascurare , in primis l 'estetica , un corpo macchina deve anche essere gradevole per la persona che la usa , per darti quel piacere in più sull'utilizzo e per me fuji da questo punto di vista è fantastica, ho avuto una a 6300 data via per una xt20 e da allora mi sono innamorato , ora ho dato via la xt20 e preso la xt3. Secondo la serietà di un azienda nell'aggiornare i corpi anche a distanza di anni e anche in questo fuji è regina. E terzo se sei uno che scatta anche molto in jpeg , sicuramente ti innamorerai dei colori fuji , cosa che non ho avuto assolutamente con quelli Sony, troppo freddi , non mi trasmetteva niente l 'immagine. Questo per dirti che la stabilizzazione in corpo forse è l'ultima cosa da valutare , almeno che tu non faccia prevalentemente video e allora li ha la su importanza. Il corpo che utilizzi deve trasmetterti qualcosa altrimenti non lo utilizzi con piacere e per saperlo devi tenerlo in mano e provarlo. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:39
“ valuta anche altri fattori che non sono da trascurare , in primis l 'estetica , „ Io ho sempre pensato che è l'ultima cosa da valutare, se lo metti al primo posto rischi di avere una fotocamera che soddisfa il tuo senso estetico ma non è adatta a ciò che devi fotografare o al tuo stile. L'estetica si valuta alla fine fra macchine che soddisfano le tue esigenze |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:17
signor Mario, sicuramente la macchina deve avere delle caratteristiche che sposano il tuo genere fotografico , però dietro la mia esperienza , posso dirti che un corpo macchina che piace , ti stimola di più e rende piacevole l'approccio alla fotografia , mentre una macchina che non piace molte volte non ti fa venire neanche voglia di prenderla per farti una passeggiata... da quando sono passato a fuji ogni uscita , anche la semplice passeggiata in centro con la ragazza, la faccio con la macchina al collo , la Sony invece spesso finiva per rimanere a casa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |