RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 14:47

MrGreen Dai non voglio offenderti. Adesso ti mostro la prova così capisci cosa intendo. Non puoi partire da iso 100 e un segnale in db. Gli iso devono venir fuori per quel che sono: un gain. Dannoso? Affatto.
Di poco? Vedremo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 14:59

Questa è la prova estrema. F 5,6 (Posso avere come massima apertura quella a disposizione? Tanti l' avranno). Posso avere qualcosa che mi impedisce di lavorare a tempi più lunghi di 1/100"? Non mi sembra una rarità. Sono dentro casa, luce accesa.
Crop 1000x1000 per far vedere anche a chi non vede Sorriso
Dall' assurda convinzione che iso 100 amplifica meno e quindi è meglio per quello, uso iso 100.
Sempre per assurde convinzioni per cui è l' amplificazione in sè a causare minor snr e gd uso iso 100 a maggior ragione.
Mi viene fuori questo:




Furbo, ho amplificato poco, così vado a casa e la schiarisco in post e mi evito quella brutta e cattiva amplificazione elettrica che produce tanto rumore.
Così io (furbo MrGreen) ottengo questo:




avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:07

Io, che non ho capito niente del digitale invece dico "Ok che non puoi aprire, ok che non puoi allungare i tempi, ma gli iso ce l' hai e amplifica a randello, finchè puoi."
Io che sono ignorante, fotografo inesperto e un po' scemo, vado a 6400 iso. F 5,6" ho e mossa non la posso fare. Sempre 1/100".





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:19

Non ho capito? La differenza di snr è POCAEeeek!!!?
Valerio, mi fai morire.
Quando te lo dicevo ero matto.
A un certo punto tiri fuori Hasinoff e scopri che, con la stessa coppia f/t le ombre più chiuse guadagnano un po' di snr amplificando. Un po'? MrGreen
Prendi un granchio micidiale, da Fantozzi.
Vai a controllare il diagramma di Hasinoff e ti aspetti che quella foto guadagni un paio di db.
Ciò che ti porta completamente fuori strada è che il guadagno di questa foto a iso 6400 NON È CIÒ CHE VAI A CONTROLLARE A - 9EV.
Prima era a - 9 ev. Il suo snr ORA lo vai a controllare a - 3 ev! Capito? Stai guardando il suo snr dalla parte sbagliata. Era un' ombra e ora non lo è più. È - 3ev a iso 6400.

Altro grosso errore è considerare che l' amplificazione di per sè diminuisca la gd.
E per quale ragione al mondo?
Avrò mai bruciato le luci per aver tagliato la gd?
L' ho aumentata! Se prima avevo in gamma le ombre per solo 1 ev, ora le ho in gamma di 7 ev!

È diminuita la gd? È diminuito l' snr?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:22

Davanti una cosa del genere solo un matto potrebbe dire cose del genere. Cosa è cambiato da prima a dopo? L' amplificazione! L' snr da read-noise. E nient' altro! Pompato il segnale prima del convertitore si ha questo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:33

A un certo punto della storia qualcuno pensa "Perchè non amplifichiamo anche a iso 100 se va così bene?"
E beh, si sono dovuti attrezzare. Il raw non poteva contenere gli ev del sensore, evvai di 16 bit e sensori che registrano 15 ev (1 bit è per la gestione del convertitore stesso) . Pompo l' amplificazione, convertitore più grande e poi torno digitalmente a un segnale più basso. Si può fare (io con la 100d sino a un certo punto, oltre 12 ev non ho niente nel file).

Iso invariant, pompo a iso 400 e sottoamplifico digitalmente a iso 100. 15 ev di luce il sensore (fisicamente) non li sopporta. Fino a 13 reali (di luce) posso fare così. Così io che fotografo a iso base mi diverto a cambiare iso tra 100 e 400 e nulla cambia.
Ma va? Sei già a iso 400, poi ottieni 200 e 100 digitalmente. Cosa deve cambiare? Oltre 400, altro step altra corsa.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:57

A questo punto della storia, il mio amico Valerio scopre che funziona (per le ombre secondo lui, che alzando gli iso non sono più propriamente ombre, nè per il convertitore e nè per il file). Al che salta fuori con la genialata:
"Cari paesaggisti, ho letto Hasinoff, anche se è controintuitivo (ha scritto lui eh) , quando si fa hdr, lo scatto per le ombre si fa alzando gli iso e non i tempi!".

Quando l' ho letto stavo svenendo MrGreen

Il tizio in questione ha lavorato per la Gcam, una videocamera inizialmente, poi tornata utile ai telefonini.

La questione è semplice. La gente col telefono non usa treppiedi. Uno scatto di 1/15" a mano libera non lo può fare. E quando non c' è luce abbastanza a 1/30" i telefoni devono fare sempre schifo?

No. Non facciamo uno da 1/15", facciamone due, li sovrapponiamo. Iso a randello. E la gd però è poca, i sensori sono piccoli. Allora facciamo uno scatto normale per le luci e l' altro a iso ancora più alti da cui prendo solo le ombre (che si brucino le luci).
Due piccioni con una fava: gd più estesa e snr migliore nelle ombre.

Ma funziona bene anche ad iso base a tempi consoni per funzionare a mano libera! Hdr!

Il tutto per esseri libertini privi di treppiede, dalla ragazzina a chi ha la mano tremolante.

Da qui a FAI FARE LO SCATTO PER LE OMBRE A UN PROFESSIONISTA ALZANDO GLI ISO, CON ATTREZZATURA PROFESSIONALE E TREPPIEDI....
Valerio, ce ne passa.

Ok che a 6400 iso è meglio con la stessa coppia f/t, ma a 100 iso e tempi 64 volte più lunghi è ANCORA meglio.
La quantità di luce conta sempre più del read-noise.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:59




Non ripetere mai più una cosa del genere :-P

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:02

Anzi dilla, a quei fotografi esperti che dici tu. Fanno tante di quelle, che fosse per un' altra...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:11

Con le immagini lo capite? Che a chiacchiere sono io il matto e quello che ancora deve capire qualcosa.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:28

@Ale patetico, come sempreMrGreen. Immagino abbia usato la 100D. Posta i raw, imbranato, così finalmente capisci cosa sta succedendo, tanto sai che te lo spiego gratis!MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:28

Leonardo, la prima non ha granella. È solo nera e non si vede niente. Il rumore non si vede e... l' immagine neanche. È buona? Sorriso
La seconda è sempre la prima, ma schiarita per vedere cosa c' è sotto, da renderla visibile e confrontarla con le altre. Eh, che spettacolo!
Capito che la granella che vedi conta poco? La qualità la vedi con l' snr.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:31

Stai tranquillo che so già cosa accade e l' ho anche ampiamente spiegato. Chi non si fida lo rifà. Non sai farla di tuo una prova? Falla e controllati i raw.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:42

Perchè in SNR c'è la parola rumore (noise)?
Ecco, qui sei partito un PO' male, ma solo un po' eh... Sorriso
A libera interpretazione potremmo fare "Sono Nuovo Ragazzi" . Traducendo è SIGNAL NOISE RATIO. Lo troverai anche scritto S/N. In italiano rapporto segnale/rumore o semplicemente S/r.

Seriamente?...
Ma pensi di aver capito il senso del mio discorso?
Quel che mi dispiace è aver speso tanto tempo per cercare di far rendere conto di alcune confusioni.
Io ogni tanto la buona fede la metto, se poi non si segue un discorso e si risponde a bistecche con zucchine, pace.

Ti smonto completamente questa tesi
quale tesi smonti? Prima di partire con un discorso, prova a capire quello a cui stai rispondendo, altrimenti parli da solo...

Il thread l'hai aperto tu, se vuoi gestirlo così va bene, però è un peccato per chi legge.
Da certi atteggiamenti sembra che più che a scopo informativo sia gestito come arena da discussione, e allora posso spendere il mio tempo in modo migliore.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:45

"imbranato"
Cosa vuoi parlare ancora?
Prima foto: F 5,6 1/100" iso 100
Seconda immagine: sempre quella, schiarita in post per renderla visibile.
Terza foto: stessa scena F5,6 1/100" MA iso 6400.
Cosa c' è da capire? Cosa vuoi aggiungere?
Prenditi una pausa :-P





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me