JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provate ad uscire or ora di casa , qui in campagna a 20 km in linea d'area dal mare Nord Italia alle 22e10 ci sono ancora 32 gradi col 65% di umidità, in effetti fa un po' freschino fuori meglio tenere chiuse le finestre
“ c'è un grande lavoro dietro per evitare di squilibrare troppo un ecosistema... „
non c'è lavoro c'è ignoranza (mancanza di conoscenze) e la mancanza di conoscenze (con la presunzione di conoscere tutto) porta il 'grande lavoro dietro per evitare di squilibrare troppo un ecosistema' a risultati catastrofici (la storia della ricerca sul nucleare è un esempio).
La storia è piena di esempi del genere, è il male cronico della nostra specie.
Sulle zanzare: ovviamente la mia è una congettura, ma per le mie conoscenze è molto verosimile. Penso sia meglio spendere un sacco di soldi per combattere il plasmodio che eliminare una specie vivente tanto diffusa (con un fungo... poi!) pensando che non vada a 'squilibrare troppo un ecosistema'
@Gsabbio Ripeto la domanda, in altri termini: se domani mi presentassi sul tuo posto di lavoro a dirti che, pur non capendone un caz.zo, tu sei in fanfarone incapace, magari davanti al tuo cliente, tu che mi faresti?
urca abbiamo fior di scienziati tra noi! Che onore, tra una sessione e l'altra del CNR (faccio mia una battuta di prima ) hanno tutto il tempo di postare su di un forum fotografico per spargere qualche briciolo di sapienza anche a noi poveracci...
“ Ripeto la domanda, in altri termini: se domani mi presentassi sul tuo posto di lavoro a dirti che, pur non capendone un... „
Direi che tu sei l'esperto ma io sono morto
sai le volte che è successo...
...mi viene in mente il fall-out dell'esperimento termonucleare di Bikini oppure il crollo del ponte Morandi.
In entrambi i casi gli esperti erano certi che tutto fosse perfetto ma... non era vero.
Vediamola in altri termini, come ho scritto, negli anni '60 un ricercatore russo ipotizzò una situazione catastrofica a causa del riscaldamento globale. Siccome la notizia veniva dalla culla del comunismo, la notizia venne ridicolizzata, in realtà era inverosimile per le dimensioni delle conseguenze ma non sulle conseguenze stesse. Erano gli 'esperti' a ridicolizzare.
Zanzare a parte (e penso di non sbagliare), nel post precedente ho portato altri esempi di azioni le cui conseguenze sono scappate di mano. Potrei aggiungere gli ftalati nelle plastiche, oppure l'insetticida vapona striscia che provocava alterazioni genetiche nelle mosche oppure il DDT.
Insomma... più ne scrivo più esempi mi vengono in mente...
Cosa voglio dimostrare? Che sono amico delle zanzare e che non mangio funghi perché dalle mie parti sono pieni di radionuclidi del fallout di Chernobyl? (nel lecchese l'erba del maggengo del 1986 venne ritirata e distrutta perché troppo contaminata ma con i funghi non ci riuscirono )
Voglio semplicemente sollevare il dubbio che troppe volte si è agito pensando che la nostre scelte non avessero effetti collaterali ma non è andata così.
Ignoranza (non conoscenza) e saccenza sono alla base dei numerosi insuccessi/disastri.
Ora viviamo il problema del riscaldamento globale, ma sai quanti altri drammi abbiamo vissuto e vivremo?
Io sono dell'opinione che sia indispensabile adottare un approccio nuovo e condiviso globalmente nell'introduzione di nuove tecnologie che prevedano un maggiore controllo e test sulle conseguenze nel medio-lungo termine
Piaciuto il racconto di fantascienza distopica?
P.s: c'è anche il glifosato (roundup) ah... anche il piombo tetraetile
...le microplastiche nei mari
user170878
inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:34
Moriremoo tuttiiii! La cosa bella dei forum sapete qual'e'? che qui anche chi non sa una sega e va in giro su internet a smanettare qua e la' credendo che cosi' si conosca qualcosa puo' permettersi di dire che Rubbia sia un × e passa tutto liscio...A me la cosa che piu' spaventa, piu' del caldo, e chi mi sembra davvero ai massimi storici sulla Terra, e' la stupidita' umana. Concludo questo ultimo mio intervento sul forum, avendo capito l'andazzo, mi limitero' solo a postare e guardare foto e scambiare qualche chiacchera con qualche utente che ho avuto modo di conoscere per imparare qualcsa di fotografia...fare interventi seri ecomposti in una bolgia e' davvero fuori luogo. Buon prosieguo!
Siete fantastici. Rubbia tira fuori una boiata (e non lo dico io, lo dicono i fatti, me lo ricordo benissimo il discorso dove citava la BUFALA dalla famosa "pausa" del riscaldamento globale) che però va d'accordo con le vostre testi che è tutto un complotto e che in realtà va tutto bene allora bisogna ascoltarlo perché è uno scienziato.
La totalità della comunità scientifica CHE SI OCCUPA DI QUELL' AMBITO e sostiene da decenni le stesse testi corroborate da un'infinità di prove e misurazioni invece quella no, non bisogna ascoltarla. Loro sono tutti fessi, i dati evidentemente sono tutti falsi e sono tutti pakati da chissà quale lobby!
“ urca abbiamo fior di scienziati tra noi! „
Non c'è bisogno di essere scienziati per capire le stron***e, basta andare a leggere qualche paper, possibilmente su siti affidabili e non su www.etuttouncomplotto.com .
Il fatto che tu chiede le MIE credenziali (e non capisco il perché dato che IO non sono uno scienziato, non ho fatto nessuno studio sul clima e mai ho detto di averlo fatto quindi le mie parole non hanno alcun valore scientifico) quando ti ho linkato prima un sito che contiene i link ai paper degli scienziati veri dove potresti verificare di persona la falsità delle storielle che ti sei bevuto è l'ennesima dimostrazione che non hai capito una beneamata mazza e che sei solamente un ignorante presuntuoso.
Quindi i dati e le tabelle del sito a cui hai fatto riferimento non ne capisci una mazza come me? Andiamo bene... se lo sapevo prima non lo avrei letto, chi mi spiega le cose ora?
@Mirko, pare dall'analisi dell'aria intrappolata nei ghiacci. Fino a 800'000 anni fa. L'aumento di CO2 è impressionante, pur essendo relativamente poca quella immessa dall'uomo rispetto al ciclo della CO2 totale, va ad alterare l'equilibrio. Ci sono analisi basate sui rapporti degli isotopi del carbonio che lasciano pochi dubbi. Posso aver letto male ma in ogni caso, perché screditare gli scienziati che si occupano della materia? A nessuno, quando ha problemi con la propria salute, verrebbe in mente di screditare i medici e di rivolgersi piuttosto a dei fisici delle particelle. Secondo me come dicono qui a milano, "Ofele' fa il to miste' " ...lo scienziato, anche se premio Nobel e dal parere comunque autorevole, e' legato ai SUOI esperimenti.
“ dall'analisi dell'aria intrappolata nei ghiacci. Fino a 800'000 anni fa. „
Si, quei carotaggi sono una finestra incredibilmente precisa su ciò che avveniva sulla Terra moltissimo tempo fa. Così come alcune informazioni di massima sugli andamenti climatici passati (e in questo caso - pur se meno precise - anche MOLTO più nel passato) le si possono desumere, mi pare, anche dall'analisi degli strati geologici del terreno e dei fossili ritrovati. Durante i ritrovamenti i geologi e paleontologi possono capire, a partire dal fossile e dal relativo strato di terreno, in che ambiente approssimativamente l'essere vivesse. Ad esempio se si trova un'ampia zona con fossili di animali e piante di specie tipiche di aree tropicali calde, e le si riesce a datare in una certa era, a quel punto si potrà desumere che lì a quel tempo fosse un periodo caldo. Se la zona è, per dire, la Siberia, magari si può star sicuri che in quel momento non ci si trovava in un periodo di glaciazione ( DISCLAIMER: esempio bovino e SICURAMENTE errato in quanto a precisione e luogo, ma è per esemplificare ).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.