RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima stampante fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Prima stampante fotografica





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:59

No ancora no...Per questo dicevo che volevo provare ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:31

io quando stampo roga grande vado da uno stampatore vero, in carne ed ossa, mi siedo di fianco a lui in studio e valutiamo la carta migliore per l'immagine e lui fa le ultime ottimizzazioni, 100x30 (con supporto forex che fa da cornice) l'ultima volta mi ha chiesto 50€. Per me il prodotto finale ne valeva di più, avrei pagato volentieri anche di più per il tutto

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:34

costa meno che stampare in casa eh...
considera che un foglio a3+ (33x48) costa almeno 3-5€ poi ci aggiungi gli inchiostri (negli originali parliamo di diversi euro a stampa)

Dipende dalla carta, per esempio la Epson A3 da 200g su amazon sta 23 euro per 20 fogli ( quindi poco più di un euro ), quella carta possiamo benissimo paragonarla alla stampa chimica da banco.
Di inchiostro non più di 1 euro.
Quindi comunque dovrei cambiare stampante e la domanda che mi sorge questa: mi conviene prendere una stampante solo per stampare file e spenderci € 80/100 Oppure è meglio spendere €200 per una stampante che sia anche fotografica e magari non delle le migliori in.commercio ma che comunque mi dia la possibilità di stampare delle fotografie quando mi gira di farlo?

Guarda a parte le laser, le inkjet moderne Canon e Epson come caschi ti fanno stampare foto decenti.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:37

Stampare ti piacerà non ho dubbi
quello che ti piacerà meno sono i $$$ che dovrai sborsare in carta e inchiostri.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:38

Dipende dalla carta, per esempio la Epson A3 da 200g su amazon sta 23 euro per 20 fogli ( quindi poco più di un euro ), quella carta possiamo benissimo paragonarla alla stampa chimica da banco.
Di inchiostro non più di 1 euro.


ho parlato di a3+, che è il formato che uso sempre per stampare

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:50

ho parlato di a3+, che è il formato che uso sempre per stampare

Amazon Epson A3+ 255g/m2, 20 fogli 30 euro ( 1,5 a foglio ) , a 3 / 5 euro prendi carta "fineart" che uno stampatore ti farebbe pagare molto caro ( come è giusto che sia ).
Se si è attenti e ci si accontenta delle stampanti che non hanno 100 tipi di inchiostri la convenienza nello stampare a casa c'è, soprattutto con i formati più grandi.
Ovvio che se vuoi stampare le 2000 foto delle vacanze è meglio usare il servizio online che ti fa i 10x15 a 7 cent.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:03

Morgana, se hai passione per la fotografia ti conviene prendere una stampante come già hanno detto che stampi in A3, usi inchiostri originali che saranno dye quasi sicuramente su quel genere di stampanti...la xp960 che usavo aveva anche lo scanner quindi una vera e propria multifunzioni, e non hai problemi di intasamenti. Poi dipende da quanti documenti stampi, ma se ne fai parecchi conviene una laser, più che altro eviti di dover accendere sempre la stampante per stampare una paginetta in bianco e nero.
Attenzione perchè le stampanti dye non necessariamente stampano peggio delle pigmenti, anzi, a livello di gamut e gamma colori ne hanno di più, hanno solo dei limiti per la stampa su determinate carte perchè anche se profili la stampante ti daranno sempre una dominante. Se ti piacciono le carte fine art o opache le dye lasciale stare.
Poi è chiaro che dipende anche come viene gestita la stampa, io uso inchiostri e mi ricarico le cartucce originali, mi faccio i profili, quindi è chiaro che una stampa la pago molto meno rispetto ai 13,00 euro.Però ho dovuto spendere di più prima come investimento iniziale. Mi sono preso lo spettrofotometro Colormunki Photo €.400,00 circa, mi sono preso l' X-rite 1s display pro altri €.200,00. Mi sono docuto fare due set di cartucce da ricaricare per la pro 1, e un set di cartucce per la Pro 1 sono €.300,00 che vanno...quindi si è vero che certe stampanti hanno cartucce più grosse, ma io ne ho 12 da gestire...
questo per dire che se la stampa ti piace ci investi, io per attrezzature, lenti e macchine fotografiche non spendo quasi nulla, quello che ho mi basta, ma per la stampa per avere risultati ci ho investito. Poi ci sono carte e carte...la Felix Scholler fa delle bellissime carte a basso prezzo, anche Canson fa belle carte...ce ne sono a migliaia di carte belle.
Se uno dice voglio stampare qualche foto da appendere in sala senza sbattimenti e senza spendere follie uno si fa una stampante dye che stampa in A3, se proprio vuole e deve fare qualcosa di più serio le manda a stampare nei siti on-line.
Non sono molto d'accordo che la stampa chimica sia meglio di una stampa inkjet. Ho visto proprio la scorsa settimana una stampa lucida a colori stampata con Canon Pro 100 a inchiostri dye che nessun laboratorio l'avrebbe fatta meglio. Però già una Canon pro 100 ha un costo, e hanno un costo gli inchiostri.
Io credo che se uno vuole iniziare a stampare debba fare un investimento minimo, perchè prima quella persona deve capire quanto stampa e quanto gli piace la stampa. Io con l' xp960 mi ci sono divertito ed ho imparato, quando ho capito che la stampa mi piaceva molto ho iniziato a fare le cose in maniera diversa, ma prima avevo bisogno di capire l'interesse che avevo verso quella cosa.
Felix Schoeller Glacier UltraWhite 300 A3 40 fogli costa 40,00 euro, vedi che un foglio costa 1 euro? E scommettiamo che la qualità della carta è alta? La Felix produce carte per molte aziende che producono stampanti e rivendono. Anche per gli inchiostri si può risparmiare, ma va tenuto conto che io le stampe non le vendo, va tenuto conto che io non ho le esigenze che ha un fotografo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:13

mi sono preso l' X-rite 1s display pro altri €.200,00.

caspita 200 è una bella martellata in testa, però l' i1 è il top.... Martitton per curiosità su quale schermo hai usato questo colorimetro?

Mi sono preso lo spettrofotometro Colormunki Photo €.400,00 circa

a cosa serve? che stampante hai? grazie.
p.s. ti sei fatto una bella catena del colore complimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:21

Io ho pagato la Hahnemhule photo luster meno di un euro a foglio a3, 50 cent per un a4. Se vuoi carte migliori naturalmente paghi di piu

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:28

l' X-rite 1s display pro lo uso per calibrare il monitor. L' x-rite è un colorimetro, il Colormunki uno spettrofotometro per profilare la stampante. In realtà con il Colormunki Photo puoi anche calibrare il monitor, ma i risultati non sono precisi come con l' X-Rite.
In sostanza...se hai una stampante Epson di qualsiasi tipo, usi inchiostri originali e carte originali Epson non ti serve il Colormunki Photo perchè il ciclo della stampa è totalmente Epson. Se invece vuoi cercare o sperimentare cose diverse hai bisogno di crearti i profili per stampante/carta/inchistri.
La stampante che uso è una Canon Pro 1. Eh...mi piace stampare, quindi mi sono preso diciamo l'attrezzatura base, perchè poi ci sono spettrofotometri anche più precisi del Colormunki Photo, ma questo mi basta.
Ci sarebbe tanto da studiare e imparare sulla stampa, diciamo che mi ci sto applicando! Ma la soddisfazione di vedere la tua foto che esce dal vassoio carta e la stampa esce come tu la vuoi non ha assolutamente prezzo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 18:13

"se hai una stampante Epson di qualsiasi tipo, usi inchiostri originali e carte originali Epson non ti serve il Colormunki Photo perchè il ciclo della stampa è totalmente Epson."

Questo!
Esattamente questo mi serve per iniziare e cominciare a vedere se mi piace, il resto si vedrà col tempo!

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 19:06

Morgana...proprio da li devi partire! L'unica cosa dovresti calibrare il monitor, ma questo è imprescindibile aldilà che stampi o che mandi a stampare, sicuramente questo lo sai...se il tuo scatto fatto da te, lavorato da te e stampato con la stampante Epson o Canon ha carta, inchiostri originali non fai altro che selezionare nel drive della stampante su che carta vuoi stampare e sei a posto. Chiuso. Poi è ovvio che se ti piace stampare automaticamente andrai a studiarti altre 1000 cose, però poi ti viene automatico andarti a cercare ed approfondire determinati argomenti. Ma la prima cosa che va fatta quando ci si avvicina alla stampa è capire quanto la stampa piace o interessa.
Se la stampa serve solo per avere una bella foto in A4 o A3, con un buon gamut su una bella carta da regalare o appendere a casa non devi cercare tante altre cose, tanto alla fine non stamperai 1000 foto, per te la stampa rimarrà cosa marginale, o meglio...rimarrà un "accessorio" della fotografia. Non ti dovrai ne preoccupare di stampare per non far intasare gli ugelli, ne avrai la paranoia dei costi, ne dovrai smazzarti per fare i profili, queste sono tutte cose che al limite se vuoi, se ti interessa approfondirai dopo. E ti posso garantire che le stampanti che fanno adesso a 6 colori dye di soddisfazioni te ne danno...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 21:36

grazie, mi hai ridato fiducia nell'impresa MrGreen

certo che mi serve per quello, per appenderla in casa, non lo faccio per lavoro ma per hobby, non vendo stampe quindi non devono essere perfette nè durare 100 anni.
è che ho tante foto che se ne stanno chiuse nel pc, mi piacerebbe disseppellirne un paio di paia di paia, etc ;-)
magari anche semplicemente da mettere in album fotografici (ho già un'idea in mente), quindi anche dimensioni piccole 10X15 o 13x18

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 21:46

Morgana io ero come te, ogni volta pensavo di fare delle stampe su internet ma poi rimandavo a quando avrei avuto un buon numero di foto da ordinare. In anni e anni non ho stampato nulla.
Poi a lavoro mi faceva comodo una stampante a3, possibilmente a colori ma per tirature limitate (per il grosso del lavoro ho già una laser in b/n) e mi sono preso una xp900: in una mesata ho stampato una decina di a4 senza profilare nulla e ne sono soddisfatto Cool

Ps: pagata poco più di 100€ e per ora ancora vado avanti con gli inchiostri iniziali

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 1:20

Finalmente arriva qualche esperienza che mi fa ben sperare!
So che per l'utente medio di juza è difficile da comprendere, ma c è anche chi si accontenta di qualcosa meno dell ultimo e migliore modello in vendita MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me