RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo stabilizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lo stabilizzatore





avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:48

Ottima considerazione Paolo, concordo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:39

Perché per focali lunghe funziona meglio di quello sul sensore. Perché ormai le hanno progettate così e rifarle seppur togliendo qualcosa significa spendere altri soldi, perché verrebbe percepito come un passo indietro, perché gli altri vanno altrove, perché serve…
Perché serve:
- serve o meglio può servire non solo per la qualità dello scatto
- serve o meglio può servire per evitare l'uso del treppiede/monopiede (tempi lunghi a mano libera)
- serve per inquadrare e mettere a fuoco manualmente meglio, vuoi mettere una scena che balla rispetto ad una bella ferma?
Canon è tutt'ora leader peri binocoli stabilizzati, anzi è da tempo che non ne rinnova la gamma perché ancora vano benissimo!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:52

Perché se è IS possono venderla a più soldi e fare ricavo su un altro logo MrGreen

Per me serve oltre i 135mm, fino ad allora totalmente inutile

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:55

Questo perché non hai scattato con grandangoli a mano libera con tempi di secondi...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:58

Peppe io ho il Sigma 105 2.8 Macro con attacco Canon, stabilizzato. Ovviamente per la macro perfetta inutile dirti che è meglio il treppiede (disattivando lo stabilizzatore). Però a mano libera puoi farci praticamente tutto, io ci faccio anche ritrattistica (anche s eper quello preferisco il mio sigma Art 85mm 1.4), paesaggistica, still life e ovviamente lo stabilizzatore fa la sua parte (anche se nel sigma è un po' rumoroso) ma è il prezzo da pagare per avere un obiettivo che costa la metà del Canon ed è praticamente allo stesso livello.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:09

Lo stabilizzatore non è solamente utile per ridurre il rischio di foto mosse con soggetti statici, ma anche per garantire una maggiore stabilità dell'inquadratura, cosa molto utile se si fotografano soggetti in movimento, in modo da comporre la foto come si vuole.

Inoltre, in tali frangenti lo stabilizzatore agevola anche il lavoro dell'autofocus, visto che le vibrazioni che si trasmettono alla fotocamera fanno muovere l'area af selezionata, che può spostarsi al di fuori della zona che si vuole mettere a fuoco. Anche quando si utilizza la seleziona automatica dei punti af o l'inseguimento/riconoscimento automatico del soggetto, le vibrazioni trasmesse alla fotocamera creano comunque problemi alle letture che effettua l'autofocus, con il rischio che vi siano poi degli errori nei calcoli effettuati dallo stesso.

Circa lo stabilizzatore sull'ottica, come citato da altri è una questione di efficacia complessiva del sistema, anche sulle mirrorless dotate di stabilizzatore sul sensore. D'altro canto non è solo Canon ad aggiungerlo su molte ottiche destinate alle mirrorless, ma anche Nikon, Sony e diversi altri costruttori: se lo eliminassero non potrebbero più garantire le medesime prestazioni, e molti non gradirebbero la cosa (visto che le richieste vanno in senso opposto, ovvero in un aumento delle prestazioni dei sistemi di stabilizzazione).

Oramai le fotocamere vengono utilizzate non solo per le foto, ma anche per i video, e in quest'ultimo frangente l'efficacia dello stabilizzatore è MOLTO più critica, e può fare la differenza anche con i grandangoli. I costruttori ne sono ben consapevoli, per cui agiscono di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:23

Centauro, sai che ho il cavalletto, lo porto sempreMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:26

In generale anche io spero si orientino sull'eliminazione dell'IS sui grandangolari, si. Sia la volta buona che in Canon per FF cominciano ad esserci degli wide abbordabili, senza doversi rifugiare per forsa su Samyang e sui manuali.
Invece come dice Centauro spero vivamente lo tengano sulle focali >= 70mm, perché oltre il normale serve anche la stabilizzazione sulla lente, quella sull'obiettivo non può tutto!
La dimostrazione sono i due tele economici 600 e 800 RF: avrebbero potuto farli costare come un sacco di patate togliendo anche l'IS, sarebbero stati semplici "cannocchiali" con AF a quel punto, però la prestazione del sensore in stabilizzazione sarebbe stata talmente ininfluente e avrebbe portato a risultati talmente scadenti che hanno dovuto mettere anche lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:30

Centauro, sai che ho il cavalletto, lo porto sempre

Io lo porto sempre e da sempre(*) anche in MTB quindi non devi dirlo a me! Sorriso



(*) pedco ultrapod II oppure un marsace MT-01 con velcro heavy duty (quelli di serie li ho buttati); in bici porto davvero tutto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?t=3749642

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:40

Almeno uno zoom grandangolare di grande qualità c'è in casa Canon ed è il 16-35/2.8 L III , poco usato e poco recensito forse per il costo ma lo trovo veramente eccezionale e migliore dei diretti concorrenti. Filtri a vite, diam.82 ma si possono usare facilmente, dimensioni e peso del tutto accettabili. Non ha lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:43

Eh no, non è esattamente quello che definirei "abbordabile"... MrGreen
Facendo un paragone con l'eccellente (in rapporto al costo!) 10-18mm f/4.5-5.6 per APSC, non disdegnerei un pezzo analogo nel sistema RF, mettiamo 16-30 f/5-6.3 non stabilizzato.

user218602
avatar
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:44

Durante questo cambio di governo, mi sono ritrovato a dovere usare spesso focali a 300mm. Quando poi andavo ad ingrandire le foto, spuntava fuori il micromosso. Dopo essermi scervellato, mi sono accorto che avevo lo stabilizzatore attivato perchè avevo fatto il reset della macchina qualche giorno prima. L'ho disattivato, ed il micromosso è sparito.
Ora che sono tornato a Canon, e devo rifare il parco ottiche, a parte il 24-105 che mi è rimasto, prenderò solo lenti non stabilizzate, perchè se non ho imparato ad usare lo stabilizzatore a 51 anni, vuol dire che per me è troppo difficile e non imparerò mai.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:47

Agf, curiosità, ma eri su monopiede o con appoggio stabile?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:48


Almeno uno zoom grandangolare di grande qualità c'è in casa Canon ed è il 16-35/2.8 L III , poco usato e poco recensito forse per il costo ma lo trovo veramente eccezionale e migliore dei diretti concorrenti. Filtri a vite, diam.82 ma si possono usare facilmente, dimensioni e peso del tutto accettabili. Non ha lo stabilizzatore.

Credo che il problema sia relativo agli ingombri, che con l'aggiunta di uno stabilizzatore sarebbero aumentati oltre la soglia massima che si erano imposti.

Sulle ottiche rf, invece, grazie al tiraggio ridotto delle mirrorless possono utilizzare schemi ottici differenti, e sono riusciti a realizzare un 15-35 f2.8 is con ingombri e peso non molto diversi da quelli dell'ef 16-35 f2.8 L III usm.

Tuttavia, con un'ottica più estrema come il 28-70 f2 L usm rf, hanno dovuto rinunciare allo stabilizzatore, verosimilmente per questioni di ingombri (già abbastanza importanti).

user218602
avatar
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:50

Mano libera

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me