| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:28
“ Lo ha detto photographylife che di sicuro non è la bibbia ma se pensi che 3 su 5 reviews lo hanno velatamente stroncato, mentre due lo hanno elogiato, non è difficile da credere. A riconferma di ciò, aggiungiamo anche i primi giudizi dei proprietari del forum, alcuni dicono che è una bomba e altri così così „ A meno che non si leggano a vicenda mentre scrivono le recensioni, risulta davvero difficile capire come si possa arrivare a questa conclusione, alta variabilità. Per farlo bisognerebbe aver provato più lenti, cosa che però nell'articolo non scrivono (altrimenti avrebbero anche il test di quella uscita bene), oppure avere accesso a informazioni di Nikon, che però dubito abbia informato i recensori di un problema di questo tipo, se lo ritroverebbe su tutti gli articoli. Io quando leggo questo genere di cose mi pongo sempre la domanda: sarà per non assumersi troppe responsabilità nella recensione qualora qualcun'altro, l'utente o una rivista altrettanto autorevole, dia un giudizio più positivo? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:34
“ Per farlo bisognerebbe aver provato più lenti, cosa che però nell'articolo non scrivono (altrimenti avrebbero anche il test di quella uscita bene „ A dire il vero la review di Photographylife lo specifica di aver provato due diverse lenti, di cui una la loda e l'altra la critica. Se non sbaglio c'era anche un'altra review ma non riesco a ricordare quale... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:52
“ A dire il vero la review di Photographylife lo specifica di aver provato due diverse lenti, di cui una la loda e l'altra la critica. „ Vero, avevo perso il passaggio, hanno testato due lenti, una ottima e una pessima. Ma mi era sfuggito anche perchè questa dei due "esemplari" non è citata nelle conclusioni, perchè si aggiunge alle carenze ottiche riscontrate, per entrambi: At its worst, you'll see insane distortion – nearly fisheye level – plus heavy vignetting. And , most troubling of all, it comes with an apparently high potential for decentering and sample variation issues . Cioè, oltre ad alta distorsione e pesante vignettatura, c'è anche il potenziale rischio di decentramento, rilevato su una delle copie. Guardate, io non sono parte in causa, non avendo Nikon, ma queste recensioni mi sembrano un film già visto in altre lenti, sony aps-c nel mio caso, dove si è cercata la compattezza con la distorsione, grande distorsione. Per me è un compromesso accettabile, e quindi lo vedo positivo (come photography life), ma pensare che possa esservi una copia che riduce la perdita di nitidezza dovuto a questa scelta costruttiva, decentramento a parte, per me è un errore, come pure una qualche pp che risolva miracolosamente. Se uno ha il pallino della nitidezza a tutti i costi e gli prende male nel vedere i bordi soft a certe focali/aperture per me è meglio che vada su altro, viste le recensioni. Per tutti gli altri potrebbe andare benissimo. P.S.: ovviamente prezzo a parte, ma non so giudicare rispetto al resto delle proposte per Nikon ml. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 0:29
“ Ti prego, dimmi che stavi scherzando!!!! MrGreen „ No assolutamente, hai citato la microelettronica giusto? Ecco la miniaturizzazione con conseguente riduzione di peso e quantità di materiali ha permesso a tutti di avere un computer, altrimenti sarebbero ancora solo nei centri di ricerca. Quella che e' la voce principale in ogni studio di fattibilita' di un processo produttivo e' il costo della materia prima e la sua resa in quantità, volumi e pesi perché ne sono legati i costi di trasporto correlati, se vuoi posso tirarti fuori altri mille esempi, di come la riduzione di peso abbia determinato una riduzione del costo dei beni prodotti ed una distribuzione di massa. Ma mi fermo, andiamo fuori tema.: fwink: Una lente che ha più vetro e in generale più materiale a parità di qualità dei vetri e degli altri materiali: ha un costo di produzione superiore, la differenza la fa l'ingegneria attraverso l'ottimizzazione del progetto e dei processi produttivi. Altro approccio di progettazione e' quella del compromesso, ecco per il 14-30 si è usato questo approccio. Può andare bene ed essere accettabile, anche da me, ma me devi veni incontro col prezzo sennò me stai a ..... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 0:48
“ Mi sembra un'ottima recensione che tocca in maniera analitica, critica ma non troppo tutti i vari pro e contro. Complimenti ai redattori! „ Loro sono dei fan sfegatati, amatori Nikon, fanno del loro meglio, ma da fan sono spesso troppo magnanimi. Non la possiedo ma la lente che sinora mi ha colpito, anche se solo da quello che ho visto in rete, è il 50 1.8. Qui Nikon ha cambiato decisamente lo schema ottico, anche per il 35 1.8 e per me registra un netto miglioramento rispetto al passato. Il nuovo 50 ha dei test ottimi, dei sample altrettanto ottimi e un costo ragionevole che con il CB lo rende addirittura un vero affare. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 8:28
Io penso che la risoluzione in termini di risolvenza sia ottima. I test numerici lo hanno detto più di una volta Il problema nasce dal fatto che la distorsione a 14mm è veramente troppa, è a metà strada verso un fisheye Quando correggete la distorsione via software l'immagine ai bordi "si spappola" e quindi ne patisce la risolvenza. Chi testa la lente senza correzione sul RAW la trova molto nitida, chi fa il test dopo la correzione trova una differenza elevata tra centro e bordi Il fatto è che secondo me a questi livelli di distorsione la correzione è molto spesso obbligatoria. A questo punto i bordi non fanno schifo ma non sono nemmeno belli. Un vero peccato a mio parere |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 11:26
“ Loro sono dei fan sfegatati, amatori Nikon, fanno del loro meglio, ma da fan sono spesso troppo magnanimi. „ se questo è il giudizio magnanimo.... immaginiamoci i giudizi obiettivi |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:07
Ieri sera ho ritirato il mio 14-30, che è giunto al negoziante questo giovedì mattina. Non ho fatto nessuna "selezione" di lenti, ho preso quello che è arrivato e punto. Avendo seguito questa discussione, ero terrorizzato dalla paura di aver buttato via 1450 € in una lente mediocre o pessima. Oggi ho fatto le prime prove e sinceramente ho riscontrato una realtà del tutto diversa da quella che si sta dipingendo. Ho avuto diversi obiettivi di tutti i tipi e marca e sinceramente la nitidezza di questo obiettivo mi risulta sicuramente buona ed assolutamente in linea con gli altri grandangoli in commercio, di tutte le marche. Ingrandendo al 100 % i bordi si nota un pochino di "stiratura" data dalla correzione della distorsione e certamente i bordi sono meno nitidi del centro, ma esattamente come accade con tutti i grandangoli di questo mondo... Certamente il range di focali dove la nitidezza ha una marcia in più è quella tra 20 e 30 mm, ma anche tra 14 e 20 mm non è male. La focale dove riscontro minor nitidezza, da quello che mi pare, è forse intorno ai 18 mm. Propongo alcuni crop al 100 % dei famigerati "bordi spappolati", in questo caso in alto a destra: 14 mm
 16 mm
 17,5 mm
 20 mm
 25 mm
 30 mm
 Ovviamente non è un test scientifico, soltanto scatti al volo fatti a mano libera giusto per prova. A voi le conclusioni. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:11
Assolutamente in linea con quanto già espresso in altre recensioni, buono a 20-30, meno buono, da 14 a 20 Io non ho mai detto che sia mediocre ho pessima, ma sul full range più una lente da 7 che da 8 nella media delle focali coperte, ma cara. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 17:20
“ in una lente mediocre o pessima „ Va beh.. tieni anche conto che la gente tende a esagerare spesso.. ..oggi non ci si accontenta più del 14-24 2.8... e questo comunque pare essere un po' meglio anche ai bordi.. anche dopo correzione di distorsione.. Ripeto si tende un po' ad esagerare... Resta il fatto che per me è un peccato che la lente abbia una distorsione così elevata |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:49
Non c'è alcun dubbio che sarebbe stato meglio non avere quella distorsione, ma nella pratica i risultati mi paiono assolutamente buoni, in una lente che ricordo essere piccola, leggera, tropicalizzata e con filettatura per i filtri pur arrivando a 14 mm. Mi pare sia giusto valutare tutti gli aspetti nel complesso. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:54
A f/8 mi pare dignitoso, sinceramente non fa gridare al miracolo, ad occhio il 16-35IS che ho avuto faceva almeno uguale... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:29
Infatti i problemi citati nelle prove sono a F4 e a f5.6, a f8 anche le lenti più economiche vanno bene. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:30
Esatto, considerando che il 16-35 IS è una buona lente, non vedo grossi motivi per lamentarsi... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 23:50
Dxomark è una bibbia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |