| inviato il 20 Giugno 2019 ore 20:52
Uso con soddisfazione, da anni, k&f con attacco Nikon e M42 su Sony e prima su m43, sarò fortunato. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 20:59
“ Uso con soddisfazione, da anni, k&f con attacco Nikon e M42 su Sony e prima su m43, sarò fortunato. :-P „ Oppure non hai metri di paragone con cose migliori |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:01
“ Immagino che ti riferivi a questo. Se la differenza di qualità è sensibile, vorrà dire che ne comprerò uno solo, anziché uno per ogni lente come ho preferito fare, per ovvia comodità, con i K&F. „ Si è lui. La differenza di qualità anche solo costruttiva è abissale. Comunque puoi sempre prenderlo e fare un paragone diretto (anche fotograficamente parlando,con molta luce frontale o laterale ) e se pensi che non valga la spesa renderlo |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:03
@ Sadko, con il massimo rispetto, come termine di paragone ho sempre le mie due reflex ff. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:05
“ @ Sadko, con il massimo rispetto, come termine di paragone ho sempre le mie due reflex ff.. „ Ma che c'entra,si parla di anelli adattatori. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 22:14
Nel senso che non trovo perdite di qualità apprezzabili tra una lente Nikon ais montata su reflex Nikon e la stessa lente montata, con adattatore, su Sony...anzi... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 22:17
Il primo adattatore che ho comprato aveva una finitura interna lucida che abbassava un po' la resa del 28 mm, e massacrava letteralmente il 20 mm, specie ai diaframmi più aperti. Il 20 mm risultava vagamente utilizzabile a partire da 16. Poi mi sono armato di vellutino adesivo e la situazione è migliorata decisamente, anche se con il 20 non è ottimale. Il secondo anello, rifinito internamente in nero opaco va decisamente meglio, anche se il 20 Flektogon lo ricordavo meglio ai tempi della pellicola. Se qualcuno passa a Roma, se vuole gli regalo un pezzo di vellutino, con 10 € ne ho presa una quantità industriale Problemi di allineamento o altro non ne ho avuti, sinceramente, per un anello che deve solo tenere l'obiettivo alla giusta distanza, spenderci più di 30 € mi sembra un'assurdità. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 1:13
ognuno ha i suoi parametri di valutazione! a me spendere 250 euro per un flash Godox pare un assurdità! ... tutto è relativo e correlato alle esperienze ed aspettative! |
user124620 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 7:34
mmm allora farò così, sul m43 prendo in k&f poi provo con il velluto eccc ecc...per la a7ii prendero un novoflex (tanto una volta che sto risparmiando risparmio anche per quello ...ps ho visto che sul sito costano meno che su amazon...ma potrei essermi sbagliato) ...e vedo poi la differenza però 100€ per del metallo tornito è il massimo anche per me (non facendo il fotografo come professione la spesa non mi varrebbe il gioco) |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 7:53
Non ho ancora fatto prove sul passaggio di luce attraverso gli attacchi a baionetta dell'anello, però se ci fossero problemi, dovrebbero verificarsi con tutte le ottiche, a prescindere dalla focale. I problemi avuti con 28 e 20 mm, li reputo causati dallo schema retrofocus di tutti i grandangoli per reflex, unito alla superficie non perfettamente opaca dell'interno dell'anello. Riguardo ai flash, ho comprato da poco un Godox TT685S + trigger, il tutto per poco più di 150 €. Funziona bene, sembra costruito bene, per quello che ne devo fare è giusto, non lavorando a livello professionale non vedo motivo per spendere 500 e passa € per un flash originale, che magari poi è fatto da qualche fabbricante commerciale. In giro ci sono flash da quattro soldi, le classiche cinesate, si risparmia ma poi si legge che si surriscaldano dopo pochi lampi e a qualcuno si è pure squagliato tutto dentro. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:28
Davide fai attenzione che un vintage su m43 potrebbe deludere per via della densità del sensore prima di buttare 100 euro per l'adattatore farei la prova con uno cinese da 20 che comunque se risultasse disassato ti lascia capire se la lente risolve il sensore dopo di che in base al risultato decidi se vale la pena di prendere quello costoso,male che vada butti via 20 euro |
user124620 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:34
si infatti sono d'accordo, proverò prima con uno economico sul M43 (anche perchè lo farei giusto per sfizio e per calmare la scimmia) poi sulla A7ii lo prenderò un po' più costoso |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:43
Sono del parere che il tentativo abbia senso con dei vintage di ottima qualità, tipo le focali fisse delle case più importanti, poi magari ci possono essere sorprese positive con ottiche meno blasonate. Per esempio, i primi zoom commerciali usciti negli anni '70-'80 erano spesso molto modesti, ma allora la gente si accontentava perché non si andava a ingrandire al 100% su un monitor in alta risoluzione, per vedere i dettagli a bordo fotogramma La prova fatta con il 135 Topcon su una macchina con sensore "mediamente" denso (Sony A7 II) ha dato ottimi risultati, quando poi ho provato a montarci il vecchio duplicatore di focale, ho ottenuto risultati decisamente migliori croppando il 135. Sinceramente con entrambi gli adattatori economici che ho preso, non ho avuto problemi di disassamento. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 10:22
I topcon erano buoni! |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:25
io su m43 provai il Nikon 105 macro e il micro nikkor 55, quindi due obiettivi con ottima risoluzione, ma entrambi lasciavano parecchio a desiderare. da allora mai più obiettivi FF su m43 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |