| inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:42
“ Che problemi hai a CHIUDERE le ombre, abbassare l' esposizione dal raw, aumentare il contrasto da un file che ha solo meno rumore e una gamma dinamica maggiore che gestisci come ti pare a te? „ Dipende dai casi. In generale fissare dei valori di sovraesposizione in ev a priori indipendentemente dalla scena e da quello che interessa non mi sembrerebbe una buona idea. Abbassando l'esposizione in post a volte non si vedranno differenze se non un miglioramento generale del rumore rispetto alla foto fatta direttamente sottoesposta, altre volte si peggiorano i colori e le sfumature nelle zone illuminate e si appiattisce la foto. Il recupero in post ha sempre un prezzo da pagare, sia in un senso che nell'altro. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:37
“ Abbassando l'esposizione in post a volte non si vedranno differenze se non un miglioramento generale del rumore rispetto alla foto fatta direttamente sottoesposta, „ in realtà, non dovrebbero proprio vedersi differenza a parte il rumore, perchè è proprio quello lo scopo dell'ettr: ottenere la stessa foto finale ma con meno rumore, e un po di gd in più , dimenticavo. “ altre volte si peggiorano i colori e le sfumature nelle zone illuminate e si appiattisce la foto. Il recupero in post ha sempre un prezzo da pagare, sia in un senso che nell'altro. „ Non sono d'accordo: nel caso dell'ETTR non si tratta affatto di "recuperare" una foto sovraesposta, ma di sfruttare le caratteristiche del segnale digitale per ottenere il massimo del segnale. E questo lo si fà "costringendo" il sensore a lavorare nella sua zona ottimale, a destra appunto. Non paghi nessun prezzo, al contrario è proprio esponendo "correttamente" che paghi un prezzo: perdi informazioni nella parte alta dell'istogramma e mandi più segnale dove il sensore lo registra con minor dettaglio. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:40
Cmq la risposta finale al titolo del topic è Si o No? Da quello che ho provato io per un anno è Si, di quasi uno stop, se poi uno se ne frega è un altro paio di maniche. Io infatti me ne fregavo, ormai lo sapevo e compensavo in automatico. Ho cambiato poi brand per altri motivi.... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:52
“ Da quello che ho provato io per un anno è Si, di quasi uno stop, „ Ecco ora siamo a posto, possiamo chiudere... e se ti ricordi posta qualche test. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:05
“ Cmq la risposta finale al titolo del topic è Si o No? „ eh rimarrà un segreto svelato solo ai dipendenti fuji... tralasciando l'atto vero e proprio di fotografare (il cervello sostanzialmente) a questo punto non credo che si possa dare una risposta con certezza matematica. Eccezion fatta per la lettura spot, con un minimo di contrasto il sensore? esposimetro?macchinetta?dio?! tende a salvare le alte luci con conseguente risultato di foto apparentemente sottoesposta. (parlo del mio caso almeno) Quindi giü di compensazione per S****ESPORRE come meglio preferite, e andate in pace!! p.s. se le fuji sono effettivamente isoless ( www.promirrorless.it/pro-mirrorless/ecco-come-funziona-la-modalita-dyn ) l'ampliamento della gamma dinamica dovrebbe arginare il "problema" di un'esposizione piü uniforme, per i pigri che non hanno voglia di gestire i raw ed esporre a destra (o sinistra) |
user170782 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:48
Ancora 3 pagine |
user170782 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:51
Del contenuto non parlate mai. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:56
Scusate, forse non ho capito. Alessandro dice di misurare sulle luci e compensare. Non è più sbrigativo misurare le ombre, che verranno aperte, per poi abbassare in post? Non sarebbe esporre a dx? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:34
la cosa certa è che con fuji non ho quasi mai corso il rischio di bruciare le luci... E ci credo, uno stop in meno |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:35
Alla fine abbiamo partorito. Le due immagini (grezze) sono sovrapponibili mi pare. Siamo riusciti anche a trovare anche il valore della compensazione. Non credo che vi sia alcuna perdita di dettaglio nelle luci in entrambe, mentre ti ricordo che perdere i dettagli nelle ombre è quello che si cerca sottoesponendo. Per quanto riguarda il rumore dubito sia rilevante e valutabile in queste condizioni. Tra le due foto vi sono però solo due stop di differenza, come quelle di ieri (guardando il valore ev assoluto). Come ti avevo già scritto siamo in un margine di normale tolleranza recuperabile in post considerando sempre che in questo caso una è sottoesposta, l'altra è esposta a 0. per cui mi autoquoto quando ti avevo già scritto: “ Ovvio che se, come capita o anche per precauzione tieni un certo margine (appunto uno-due stop prima della chiusura dei neri) non hai particolari problemi di post. Se la differenza è maggiore ed inizia a salire oltre 4 stop si verificano dei problemi sulla saturazione, sugli incarnati, sui colori, etc, se si deve intervenire con una post abbastnza pesante quale è abbassare di quattro stop un file sovraesposto. „ o più. In questo caso, pur in presenza ancora di due file grezzi è ragionevole supporre che in questa composizione non vi sono particolari problemi per ottenerne due immagini finali indistinguibili. Non sempre è così. La presenza di una persona che occupi uno spazio importante del frame, per esempio crea qualche problema nello sviluppo, lo stesso dicasi dei colori che possono tendere a clippare e via dicendo... Visto che hai tutto pronto puoi divertirti anche a fare l'inverso, ossia vedere di portare lo stesso livello della prima -2 allo 0. Non credo che si notino particolari differenze anche in questo caso. I problemi vi sono quando si comincia a rincorrere in un senso o nell'altro più stop. Edit: parlando di jpeg e solo jpeg, mi ero dimenticato ma è fondamentale distinguere dal raw che ovvio ha molte più potenzialità. |
user170782 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:36
Alessandro io ne so usare di macchine, ma la foto la fa l'idea alla base. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:40
“ Alessandro io ne so usare di macchine, ma la foto la fa l'idea alla base. „ . Siamo d'accordo ma in questo caso si cerca di vedere altre cose. Questa composizione non è l'ideale ma rimane comunque indicativa di alcuni parametri che io avevo indicato, e la risposta di alessandro “ Mai in un 3d che riguarda l' esposizione „ mi pare pertinente. Per i contenuti, almeno io ne sono fuori... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:59
“ - 2,3 ev leggendo cosa? Non hai mica letto le luci lì... „ certo che ho letto sulle luci. come ti ho detto di fare nelle tue prove. Solo che queste cose rendono meglio tanto più la gamma dinamica è estesa. Tagliano tutto quello che sta nel mezzo. O sei in luce (ed allora resti) o sei in ombra (ed allora non conti e diventi nero) |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:13
“ La lettura deve essere per grigio medio, tu compensi - 2 le luci e sono ancora così visibili? Guarda che non è normale. Hai ancora i bianchi... „ Siamo sempre li. La fase e la fase due. Poi la fase tre. Cerca di (ri)conoscere la luce e pensaci. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |