RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R Summilux 80 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica R Summilux 80 1.4





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 23:53

Adesso non ti resta che metterlo alla prova, spero che non ti deluderà (si tratta di un obiettivo con molto carattere, quindi, come si dice, o si ama o si odia).

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 0:25

Le mie aspettative sono alte, ma non senza fondamento.
Per ora è amore a prima vista... Vedremo se questo amore resisterà alla prova del tempo...e del campo!!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 0:34

Ora resta da capire se una lente del genere aggiunga qualcosa di importante all immagine! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:11

Ho usato l' 80 1,4 r nei primi anni 80 ed è un ottica eccellente.
Passai poi al 100 apo macro nel 1987 e da allora quella rimane la mia ottica standard che continuo ad usare sulla Canon 6d.
Specializzandomi nel ritratto primo piano ho preferito focali più lunghe e per l' 80 non c' è stato più posto.
Complimenti per l' acquisto e tante belle foto.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 13:00

Giuliano, se ho capito bene, hai preferito il 100 Apo-macro al Summilux 80, scelta alquanto insolita! Puoi spiegarne meglio le ragioni?? Parlando con diversi leicisti, in passato, ho sempre sentito ripetere che era il Summilux 80 la lente da ritratto per eccellenza nel sistema Leica R (ma ho sentito parlare bene anche del Summicron 90, quello non Apo), mentre del 100 macro ci si lamentava dello sfuocato un po' duro e della necessita di curare molto l'esposizione, facendo attenzione alla luce (perché molto contrastato). Anche Gino Ferzetti parlava, riguardo al 100 Apo-Macro, della sua ridotta compensazione fra luce e ombra, con la conseguente necessità di un'esposizione molto precisa (il Summilux sarebbe più tollerante). Poi Ferzetti diceva anche che il macro perdeva qualcosa nella lettura delle ombre rispetto al Summilux. Ho sentito parlar anche del Summicron 90 Apo con le stesse considerazioni del macro.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 13:44

Ora resta da capire se una lente del genere aggiunga qualcosa di importante all immagine! ;-)


ecco, questo è il punto fondamentale. Sorriso
Se vai indietro nel thread (un anno fa), la mia conclusione killer monkey è stata: ho già il summicron 90, ho quello che mi serve. Poi ho provato il summilux 50, confrontato con il summicron, visto cosa riuscivo a ricavarci (la mia galleria del lockdown è tutta 50 summilux) ed è ripartita la scimmia a bomba...
Poi ho visto l'offerta dell'80 sufficientemente ammaccato per avere il prezzo accettabile, mi sono guardato nel portafoglio ma ho trovato il vuoto... Ho guardato il corredo e ho deciso).
QUINDI, SE come sembra la distanza è la stessa tra i 50... Ho vinto.
Capit?

Ciao Giuliano finalmente!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:07

Ciao Paolo e ciao Franco!
Come ben sapete la mia focale standard è la 85/90/100mm. Decisi di passare al 100 apo per la resa del colore,il contrasto e la nitidezza entusiasmante.Quando proiettai le prime kodachrome 64.....rimasi allibito.
Il mio genere di ritratto richiedeva focali più lunghe ed allora decisi di vendere l' 80 che comunque aveva una resa eccellente.
Oggi mi trovo benissimo con il 90 elmarit 2,8 che pagai quattro soldi anni fa.
Perchè non tornare all' 80?
Non potrei sfruttarlo poichè con la 6D una messa a fuoco precisa la ottengo da 2.8 in sù....quindi sarebbe inutile.
Inoltre non sono un amante di aperture eccessive.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 11:10

@Paolo.rapy
Avverto i primi sintomi della leichite... ricordo che crea dipendenza!:-P
Complimenti per la galleria, vedo che hai intrapreso un personale percorso, e ti auguro buon viaggio nel mondo leica, se puoi leggi post dal leicapassion, dove puoi trovare le chiavi di lettura delle varie qualità ottiche leica e sopratutto leitz.

@Ulisse Di Bartolomei
Gli obiettivi leica sono una classe a parte, non sono paragonabili o confrontabili con altri competitor del tempo, differiscono addirittura anche marcatamente fra una versione all'altra, nelle riviste ci si fermava alla resa colore e nitidezza.... l'approccio è fondamentalmente diverso secondo il mio parere.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 11:30

l'approccio è fondamentalmente diverso secondo il mio parere.


Non discuto gli approcci, ma con le ottiche Leitz sussisteva una verità di fatto... anche il peggiore obiettivo produceva immagini affascinanti in qualsiasi condizione ambientale e questo era certamente merito della qualità del vetro e degli antiriflessi... e del gusto "pittorico" Occidentale. Non è che i giapponesi non sapessero fare ottiche così, ma delle dominanti cromatiche non se ne curavano...


avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:34

Grazie Giuliano della risposta, però purtroppo non mi hai detto cosa ne pensi delle considerazioni di Gino Ferzetti.

Ulisse Di Bartolomei, anche io leggevo quella rivista, ogni tanto! Non ricordo quell'articolo in particolare, ma sono convinto che avevano ragione. Ma credo che una volta, sulla pellicola, la resa del colore era molto importante, oggi non lo so, non sono esperto di digitale. Trovo interessati le tue riflessioni, anche se non ho compreso appieno, sul gusto pittorico e sulla differenza fra oriente e occidente, cosa intendi dire. Puoi spiegarti meglio? Grazie.

Antonio Coppola, anche tu puoi spiegarti meglio? Grazie.

Io purtroppo non mi sono mai potuto permettere questi obiettivi leggendari, perché erano troppo costosi. Avevo solo una modesta Yashica dove adattavo alcuni Zeiss per Contax, ma mi trovavo molto bene. Ottiche fantastiche. Cosa ne pensate del confronto fra Zeiss e Leitz?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:46

Cosa ne pensate del confronto fra Zeiss e Leitz?


Ti è stato risposto in anticipo

Gli obiettivi leica sono una classe a parte, non sono paragonabili o confrontabili con altri competitor del tempo, differiscono addirittura anche marcatamente fra una versione all'altra, nelle riviste ci si fermava alla resa colore e nitidezza.... l'approccio è fondamentalmente diverso secondo il mio parere.


Purtroppo quando la discussione prende questa piega (anni 70), lo scambio è finito e diventa un minuetto, un passetto qui, uno lì... avanti lei, vado avanti io...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:50

sul gusto pittorico e sulla differenza fra oriente e occidente, cosa intendi dire. Puoi spiegarti meglio? Grazie.


Osserva la raffigurazione classica giapponese e quella europea e capisci subito la differenza.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:30

Franco, ero un grande amico di Gino al quale ho prestato più volte, per testarle, le primizie che prendevo in Germania.
Concordo sostanzialmente con lui.
Il Summilux 80 riesce a dare una resa dei più minuscoli toni di colore in modo magistrale e legge bene nelle ombre.
Non eccezionale a Ta , dà il meglio di sè da 2.0 in sù.
Anche lui però non il top nella resa sfocato.
Per fare un esempio....un modestissimo 135 elmarit R da 250 euro ( ora vale così poco), lo batte.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:52

Leone Giuliano, forse hai ragione, ma io cerco sempre di capire cosa si intende per superiorità Leica, senza cercare di scatenare guerre di religione. Io stesso, quando ho visto stampe o proiezioni venire da quel marchio, sono sempre rimasto colpito dalla qualità e dalla resa degli obiettivi Leica, ma non saprei dire il perché. Anche nelle stampe in bianco e nero ho sempre visto una qualità impeccabile, con una ricca gradazione di grigi, una ricchezza di sfumature e passaggi tonali che raramente vedevo in altre marche (il tutto mantenendo un deciso contrasto). Invece, a volte ho notato negli obiettivi recenti della concorrenza troppo contrasto, che fa tutto bianco o tutto nero, con i mezzi toni ormai che sono solo un lontano ricordo. Comunque, con Yashica e Zeiss mi sono trovato benissimo, non ho mai rimpianto troppo il non aver avuto Leica (anche se non ho mai posseduto gli Zeiss più costosi e pregiati, che secondo me non sono inferiori a Leica).

Ulisse Di Bartolomei. grazie per la risposta, mi documenterò (purtroppo non conosco la raffigurazione classica giapponese). Forse hai ragione nel puntare il dito sulle differenze culturali ed estetiche profonde fra oriente e occidente. Una chiave di lettura potrebbe essere proprio questa.

Giuliano1955, devo nuovamente ringraziarti per la disponibilità e per la chiarezza con la quale ti esprimi. Ho un'ultima domanda: cosa ne pensi del Summicron-R 90mm Apo? Pensi che sia simile al 100mm macro come resa? Le ottiche di cui parli bene (90 e 135) mi sembrano interessanti, abbastanza abbordabili per essere Leica, forse più avanti ne cercherò qualcuna nel mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:37

Avverto i primi sintomi della leichite... ricordo che crea dipendenza!:-P
Complimenti per la galleria, vedo che hai intrapreso un personale percorso, e ti auguro buon viaggio nel mondo leica, se puoi leggi post dal leicapassion, dove puoi trovare le chiavi di lettura delle varie qualità ottiche leica e sopratutto leitz.


Ho la leichite oramai da qualche anno, ma non perchè sia particolarmente fanboy.
All'inizio mi ci sono avvicinato perchè come dice Giuliano ci sono delle ottiche eccezionali a poco prezzo e che più si avvicinavano a quel che io cercavo rispetto alle ottiche native Canon (avevo la 6d).
Poi che sia finito col prendere l'80 1.4 è solo l'apice della follia che ne è conseguita... MrGreen
Per leicapassion vado a vedere grazie!!


Osserva la raffigurazione classica giapponese e quella europea e capisci subito la differenza.

Ulisse, rimango sempre ammaliato dalla tua cultura, però io ho formazione tecnica e sono ignorante in materia.
Se ci facessi qualche esempio sarebbe veramente interessante!!!

Il Summilux 80 riesce a dare una resa dei più minuscoli toni di colore in modo magistrale e legge bene nelle ombre.
Non eccezionale a Ta , dà il meglio di sè da 2.0 in sù.
Anche lui però non il top nella resa sfocato.
Per fare un esempio....un modestissimo 135 elmarit R da 250 euro ( ora vale così poco), lo batte.

Qui entra secondo me in gioco anche il gusto personale...io trovo lo sfocato dell'80 eccezionale!
Anche quello del 135 eh, infatti quello non l'ho mica dato dentro!


Le ottiche di cui parli bene (90 e 135) mi sembrano interessanti, abbastanza abbordabili per essere Leica, forse più avanti ne cercherò qualcuna nel mercato dell'usato.

Allora, l'ottica che forse più rimpiango tra quelle che ho dato in permuta c'è il 90 elmarit I tipo.
Ma avendo già il 100 apo, ho fatto pulizia. Se penso che me l'ha anche un po' insultato perchè aveva una nebbia interna che sinceramente io non ho mai visto, secondo me era per tirarmi un po' il prezzo.
Comunque, se tieni d'occhio il Cavour di Milano prossimamente ci saranno un po' di ottime ottiche usate in vendita...
Un paio le ha già messe su ad un prezzo onesto.
In più le puoi provare, quindi fossi in te terrei d'occhio.
Sarei proprio contento se il mio 90 summicron o elmarit capitassero a te, garantisco che spettacolari e ottimamente tenute, almeno da me. Già ho la nostalgia... :-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me