| inviato il 12 Giugno 2019 ore 23:22
Non vorrei che a ruota segue il 500 e' da valutare anche sta cosa forse il 500 è un po piu versatile e meno costoso , sono nell indecisione suprema , ma quasi quasi prendo sto 200 600 poi valuto tutto quando uscira' anche il 500 . Insomma sono spese importanti alcuni mi dicono prendi il 500 altri il 600 e' l ottica top per la naturalisti e io non ci capisco piu na sega. Il 100 400 lo venderei perche' poi so che non lo userei piu' e di ottiche che non uso ne ho troppe Karmi |
user14103 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 23:24
Datemi sto 200-600 che sto rosicando peggio di chuck castoro? Ho gia allertato:):) i prezzi fino ad ora menzionati sono tutta fuffa.. come al solito |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 23:27
“ Attenzione Otto che per i raw Sony in ACR la correzzione dell'AC è già applicata in automatico, non la puoi neanche disabilitare, vedi il messaggio sotto nell'apposita finestra di modifica. „ Sì Marco ho visto, ho fatto la prova in C1 e per quello scatto non cambia comunque nulla. |
user14103 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 23:33
Si confermo sulla ac ... rispetto al Canon il Sony ne ha meno perlando di 100 400 ..invece al contrario il 400 sony rispetto al 500 canon con tc in luce frontaleb ove compare anche vignettatura pero tutto compensato dal'af |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 0:35
“ Intendevo dire questa foto l ho fatto ora a un metro e mezzo cn l 1,4 x sopra quindi ero a 560 mm ora con questo nuovo 200 600 ce la faro' a 600mm avere una ninfetta che mi riempe tutto il fotogramma senza croppare oppure dovro' croppare un pochetto „ Ilmagomaghetto direi che questo aspetto dipende da quanto "veri" saranno i 600mm alla minima distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 0:36
Grande Karmal grazie |
user14103 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 0:46
Ilmagomaghetto direi che questo aspetto dipende da quanto "veri" saranno i 600mm alla minima distanza di messa a fuoco. Comunque riporto quanto detto .... Grazie a chi me lo ha riportato Dopo che ho chiesto questa cosa : Hai idea che minima distanza di focale abbia il 200 600 a 600mm? .. c'è scritto 2.40 ..ma credo che sia a 200 mm .. non è specificato Il rapporto di ingrandimento non è elevato (1:5) ma questo dipende dallo zoom interno e dal fatto che hanno ridotto al minimo la lunghezza pur mantenendo un altissima definizione (molti non capiscono che la lunghezza focale viene ridotta semplicemente 'ingrandendo' l'immagine come se si applicasse un moltiplicatore. Questo da una parte riduce i problemi di trasmissione periferica ma dall'altro richiede una resa ottica suprema . soprattutto se ulteriormente moltiplicabile. Comunque per dare un idea il 200-600 sta a 0,66x il 100-400 a 0,35x il 400 sta a 0.16x non conosco il 600 fisso chi mi ha fornito questi dati non lo sa ancora e lo ringrazio infinitamente ... |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 1:52
Il Nikon 200-500 il quale è ritenuto uno dei migliori zoom per ridotto focus breathing, alla minima distanza di maf (2,2mt) ha una focale effettiva di 325mm, con un rapporto sulla focale nominale di 0,65, questo Sony arriva a 0,555 a 600mm e 2,4mt di maf. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 2:42
“ Si confermo sulla ac ... rispetto al Canon il Sony ne ha meno perlando di 100 400 ..invece al contrario il 400 sony rispetto al 500 canon con tc in luce frontaleb ove compare anche vignettatura pero tutto compensato dal'af „ Non ho capito cosa ci incastra l'af con aberrazione cromatica e vignettatura, cos'è che compensa?... “ Comunque per dare un idea il 200-600 sta a 0,66x „ Anche sul sito di Ken Rockwell avevo letto 0.66x, ma mi sembrava un errore ovunque si legge 0.20x che ad una distanza di 2.4 metri sarebbe realistico, in linea con obiettivi simili. Anche poco sopra hai scritto rapporto 1:5. Sarebbe da chiarire questa cosa, per capire se effettivamente ad una determinata lunghezza focale si riesce a mettere a fuoco talmente vicino da ingrandire a 0.66x, o se sia (come immagino.... purtroppo) un errore che si è diffuso |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 2:58
Aggiornamento: cercando "Sony 200-600 0.66x" si trovano parecchi risultati, questo dato è riportato in vari siti. Sul sito di Sony Italia è riportato 0.2x, su Sony.com invece 0.66x, alla stessa voce e indicando la stessa distanza minima di 2.4m, quindi è chiaro che uno dei due dati sia errato. Verosimilmente il secondo... anche perchè se veramente fossero riusciti ad ottenere un 0.66x sarebbe pubblicizzata alla grande come caratteristica. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 6:33
0,66X a 2,4mt non è un 600mm... |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 6:48
Se ricordo bene, nessun 600mm zoom o fisso, ha quel rapporto di riproduzione in condizioni standard. Io, se voglio ridurre la minima distanza di messa a fuoco, uso un tubo di prolunga, con la baionetta E ne esistono anche autofocus. Se il diametro della lente permette l'investimento a cifre “umane” ci metto davanti un buon doppietto acromatico, molto comodo soprattutto perchè si toglie in 3 secondi. Per quanto riguarda i 100-400, ho avuto il Canon per parecchio tempo e lo ho usato tantissimo con il suo Extender 1.4x mark III. La mia impressione è che il Sony fosse più risolvente, ma in ogni caso stiamo parlando di due ottiche al top della categoria quindi si cade sempre in piedi. Con il TC, la mia accoppiata Canon perdeva qualcosina di meno in termini di nitidezza rispetto alla coppia Sony. C'è da dire in ogni caso che l'accoppiata ottica più TC aumenta la probabilità di avere risultati variabili da esemplare ad esemplare. Il Canon lo ho usato su A6300, su A7II, su A7RII, il Sony anche su A7RIII. Parere personale, il 100-400 è complementare al 200-600, io non lo vedo in alternativa. Ho il 60-600 Sigma e quando ho necessità di essere il più lungo possibile la scelta ricade sempre sul Sigmone che liscio è meglio del 100-400 moltiplicato. Discorso analogo quando avevo il 150-600 Sport. Il 100-400 lo uso per macro ambientate a fiori ed insetti grandi, comodissimo, e quando ho la necessità di essere leggero a tutti i costi. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 7:31
Concordo sulla variabilità dei tc. Quando avevo Nikon o Canon ne cambiavo più di uno per poter avere la coppia tc-lente che andasse bene sui fissi. Sugli zoom l'unica volta che ho montato un tc sul 200-500 ho pensato che la volta dopo avrei croppato e l'ho rivenduto. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 7:32
Dalle tue foto Pierino, devo dire che dalla distanza giusta il 100-400 Sony con TC dice tranquillamente la sua. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 7:34
Cari miei, un moltiplicatore di focale, per quanto ben costruito, aggiunge al percorso ottico una flangia e relative tolleranze che, come giustamente sopra riportato da @Pierino64: “ C'è da dire in ogni caso che l'accoppiata ottica più TC aumenta la probabilità di avere risultati variabili da esemplare ad esemplare. „ hanno delle conseguenze, difatti nella stragrande maggioranza dei casi peggiora la qualità ottica dell'obbiettivo anche se, se siete molto fortunati, in qualche rarissimo caso può accadere che le imperfezioni del TC e dell'obbiettivo si compensino a vicenda... PS: Naturalmente più è alta la qualità degli obiettivi e dei TC e minori saranno le conseguenze, ma se la perfezione non è umana, in ottica purtroppo lo è ancora meno!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |