| inviato il 20 Giugno 2019 ore 22:21
Io per risparmiare batteria tolgo anche la visione degli scatti durante la registrazione. C'è solo il led verde che lampeggia e quando finisce il time laps è bello e pronto!!! |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 23:09
Lo voglio provare al mare a cattolica a metà luglio, dal balcone della camera, vediamo cosa riesco a fare |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 23:10
Ottima idea giusto Ugo. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:34
Ugo nella ripresa che hai linkato che impostazioni hai applicato? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:33
“ Ugo nella ripresa che hai linkato che impostazioni hai applicato? „ A quali ti riferisci ? Comunque ho impostato l'intervallo tra uno scatto e l'altro in base alla velocità delle nuvole( di solito tra 1 e 4 sec.), ho attivato l'esposizione per ogni scatto e disattivato la visualizzazione dopo ogni scatto per risparmiare energia. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 11:16
.....non mi ci sono mai messo ad usare il time-laps, non saprei regolarmi proprio su come impostare l' intervallo fra uno scatto e l' altro....poi ho letto da qualche parte che l' esposizione si deve fissare manualmente all' inizio...... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 11:41
Cavoli dovrò fare delle prove allora, con la fz2000 era semplicissimo |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 11:51
Sulla M50 ci sono delle impostazioni preimpostate per scenari predefiniti (nuvole, persone, tramonti ecc...) Ma resta sempre la possibilità di modificarle ed è comunque semplice |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:10
Grande Rafx24x... Facci sapere |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:21
l'avevo già provato il 32mm perchè lo ha un mio amico con m5, e me ne ero innamorato... ma il prezzo non è il suo pezzo forte e quindi ho aspettato che la scimmia mi saltasse addosso |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 18:44
“ Cavoli dovrò fare delle prove allora, con la fz2000 era semplicissimo „ provato oggi su M6, semplicissimo. impostato il selettore sul simbolo della videocamera, nella prima voce del menù si sceglie il tipo di filmato "time laps" e poi si possono scegliere delle voci preimpostate...comunque modificabili. Avevo provato ad usare quello della Oly m10 MKII, che avevo, questo è molto più semplice ed immediato... devo vedere bene ma forse si possono estrarre anche dei fotogrammi direttamente dalla fotocamera..... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:19
“ questo è molto più semplice ed immediato... „ Esatto, è per questo che mi piace tanto ! I time laps fatti come si deve richiedo molto tempo per l'elaborazione e giustamente hanno una qualità elevata ma proporzionata alle proprie capacità ( e pazienza..) di post produzione. Invece con questa funzione automatica davvero da soddisfazione in rapporto al tempo che richiede, nullo praticamente solo solo il tempo necessaria alla ripresa. Nota bene che si posso ottenere risultati migliori andando a settare tutto quello che si può prima della ripresa: bilanciamento del bianco: meglio settare uno preciso e non lasciare quello automatico, potrebbe cambiare tra uno scatto e l'altro. Profilo di ripresa: la scelta del profilo influisce sui video e anche sul time laps, quindi volendo si sceglie uno di quelli disponibili o lo si personalizza a piacere con i vari parametri. compensazione dell'esposizione: visto che non si ha la possibilità di scegliere tempi e diaframmi la compensazione è l'unica possibilità che si ha di influenzare l'esposizione del filmato.La si imposta prima di iniziare e rimarrà attiva per tutto il time laps. autoscatto: funziona anche per avviare i time laps, io uso quello di 2 secondi cosi il video non inizia con una vibrazione! ultima cosa: occhio all'orizzonte, se non si vuole rovinare tutto meglio controllare bene prima, anche se dopo con un programma di video montaggio si ha un po di margine. |
user117231 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:38
Ma come fate a comprare Canon ?! Avete la sindrome del buon sammaritano ?! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:44
“ Ma come fate a comprare Canon ?! Avete la sindrome del buon sammaritano ?! „ Vuoi la verità ? Ormai ho un corredo completo con tutte le ottiche che mi servono e con due corpi che mi soddisfano pienamente, non credo che comprerò null'altro in quanto davvero non mi manca niente per le foto che faccio. So che sul mercato c'è qualcosa che potrebbe essere migliore per un aspetto o per un altro, ma non ci vedo nulla che davvero mi stravolga la vita fotografica. Quindi preferisco spendere i soldi in viaggi e non in cambi costosissimi di corredo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |