| inviato il 08 Luglio 2019 ore 19:34
Non conosco la materia ma le ML tipo Fuji o Sony hanno l'AF ibrido e perciò anche se costruttivamente diverso dalle reflex hanno comunque il rilevamento di fase. O sbaglio? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 13:50
“ mmm in teoria con l' AF a contrasto non è possibile. Probabilmente ci riesce perche le condizioni di luce sono buone per il corpo macchina. Fai qualche prova sullo stesso soggetto con e senza fascio, io ho provato e non cambia nulla. „ Sì ci voglio provare, appena ho tempo Voglio anche provare se nel buio quasi totale l'AF funziona o no. Ricordo che la mia vecchia Canon metteva a fuoco anche col buio totale, ovviamente aiutata dalla griglietta rossa |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:44
Nel buio totale dipende dall'obiettivo e distanza del soggetto. Se l'obiettivo copre troppo il fascio della luce led con il punto singolo centrale la mia T3 non mette a fuoco, se sposto il punto nella zona che viene colpita dal fascio luminoso, ci riesce. Questo però a una distanza di circa 2m..non ho provato di più |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 17:23
“ come stativi io uso manfrotto, ma ne ho solo 4, uno enorme e bello spesso per l'ad600 e 3 più piccoli, ma hanno una base piccola e senza un assistente o un peso all'aperto non sono molto stabili. su amazon ce ne sono per tutti i gusti, prezzi e carichi, ce ne sono di validi anche intorno ai 30/40 euro l'uno, ma non saprei indicartene uno specifico perchè non li ho. per i softbox io ho preso dei godox, photo-R, jinbei e selens, mi sono sembrati tutti validi, niente che faccia urlare al miracolo, ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo a mio parere. „ @Linux ho testato un po' l'ad200, non ancora il 400. Devo dire che non mi dispiace affatto. Quello che non mi convince è il TTL che tende a sottoespormi di 1 stop abbondante e a volte mi sembra un po' random. L'ho accoppiato ad un godox sb-ue 80 ottagonale. Questo softbox l'ho trovato invece all'altezza del bassissimo costo. Pesante, fragile. Quindi proverei uno dei photo-r che mi dicevi. (su internet leggo belle recensioni dei glow che però non riesco a trovare). L'ad200 con parabolina e carta frost in manuale fa invece un ottimo lavoro oltre le mie aspettative. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 17:28
del ttl inconsistente ne ho sentito parlare spesso, io proprio non riesco a usarli i flash in ttl se non durante le cerimonie e/o ricevimenti, in sostanza quando sono obbligato, ma facendone poco o nulla e facendo sempre solo posati il ttl per me è come non esistesse... |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 1:55
bhè certo usati su stativi non ha molto senso il ttl ma l'ho provato e mi chiedevo se anche i vari flash Godox da slitta soffrono lo stesso problema. Per eventi e cerimonie lo trovo importante. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 10:04
Il mio 685s in TTL sottoespone circa uno stop, però mi pare costante. Devo ancora indagare bene. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:39
Il mio cambiava esp su tre scatti in rapida successione! |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 16:57
D'altra parte ci sono dei motivi che giustificano il prezzo di questi flash...non penserete mica che vi regalino qualcosa! Grosse pretese non si possono avanzare. Vanno bene per un uso occasionale e non impegnativo. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 17:42
Esatto! Hanno un ottimo rapporto qualita...ma non si puó pretendere tutto! |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 18:04
“ Il mio cambiava esp su tre scatti in rapida successione! Triste „ questo lo rende inutilizzabile per il suo scopo. Peccato ho sperato un po' di poter passare a sistema Godox in toto. L'ad200 è comunque un prezioso giocattolo. Se uno sa arrangiarsi con i mezzi che si ritrova con questo si possono fare ottimi lavori. Però bilanciamento del bianco e potenza dichiarata variabili lo rendono limitato per lavori commissionati di un certo livello. Oggi provo l'ad400 pro |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 18:51
Ho scritto una email per il problema dell'Hss sulla mia Canon EOS RP all'assistenza Godox e lo stesso messaggio in privato su Facebook ma non mi hanno mai risposto. L'assistenza è davvero pessima! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 1:26
L'assistenza è inesistente in Europa. Forse funziona in Cina. Alcuni modelli, come i top della serie AD, sfiorano i 1000€. Queste cifre, per quanto relativamente "basse", hanno una certa importanza e non si può più giustificare l'assenza di assistenza ufficiale nel nostro continente. Come ho detto all'inizio della discussione, finché si parla di flash da poche decine di euri possiamo anche chiudere un occhio e sorvolare, ma non quando si spendono centinaia di euri. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 8:09
Per l'assistenza consiglio di orientarsi su Quadralite, stessi modelli, praticamente stessi prezzi e assistenza funzionante... La guida l'ho fatta dei Godox perché il marchio è più conosciuto, ma il funzionalmente è esattamente lo stesso e anzi, si possono mischiare i due brand mantenendo tutte le funzionalità |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 14:33
Basterebbe comprarli su Amazon per sbaragliare qualsiasi garanzia di 2 anni di qualunque produttore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |