| inviato il 10 Giugno 2019 ore 0:20
“ Ora mi è più chiaro e mi scuso se sono andato OT „ “ La discussione in cui tu, Mirko Fambrini e... „ Ma no, nessun ot caro Mauro: è un terreno di discussione in cui credo sia inevitabile l'incrocio di idee generali e particolari, di punti di vista che è improbabile riuscire a sviluppare restando all'interno del recinto di un quesito di base cosi restrittivo in fondo. E spero che anche Silbre legga ancora, unicamente per capire il mio interesse a restare "nel recinto". Dico questo e ho quotato il tuo secondo passaggio, perché probabilmente proprio quel topic ha stimolato la voglia di aprire questo. E credo tu (Mauro) che li hai seguiti entrambi capisca perché. In quel caso, sarebbe corretto dire che si parla di "conoscenze". Eppure, in coscienza, non mi sento affatto un pusillanime nel dire che il mio interesse, oltre un certo livello di tecnicismi è pari a zero. Non foss'altro perché la vita è breve, e considererei uno spreco pensare di potermi perdere una biografia di Nadar (dico a caso...) per questioni che reputo insignificanti per la qualità della mia fotografia o per il consolidamento del mio rigore morale Ovvero, seppure condivido che tutto (eufemisticamente) contribuisce ad aumentare la nostra cultura, altrettanto so che è uno slogan: perché comunque tutto non potrò sapere e, che mi piaccia o meno, dovrò comunque scegliere. E chi voglia sostenere il contrario, mi dica se, quando entra in libreria compra... tutti i libri Piccola nota.... Quando ho scritto "chimica del sensore", avrei potuto scrivere "metafisica del pulsante di scatto" o "alchimia del diaframma": voleva solo essere un'espressione tecnico-colorita... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 0:24
“ Per quel che mi riguarda: ripresa, sviluppo, stampa. Su queste basi posso costruirci ogni tipo di "soppalco". „ Ettore... chiaro e nitido. Mi ricorda qualcosa.... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 0:31
Ad un fotografo .. serve conoscere ciò che vuole il committente.. .. al fotografo che lavora per sé stesso per le sue idee serve.la conoscenza tecnica.per realizzarle... .. .. . ; quanto al come alimentare le idee .. penso che ognuno si arrangi come può. . Anche copiando.. .. o scimmiottando stili ... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 0:46
“ quanto al come alimentare le idee .. penso che ognuno si arrangi come può „ E questo è un ottimo spunto Wally Quindi, allo scopo e per uscire dal generale, se puoi scegliere, per esempio, un corso tra: 1) Storia e sviluppo della tecnologia dei sensori 2) Vita e opera di Robert Mapplethorpe 3) Come diventare grandi nella macro in 7 lezioni Quale sceglieresti, per te? Anche tutti e tre volendo, ma a pagamento.... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 0:59
Non penso che approccio di mappe mi porti alla macro.. ma potrebbe aiutarmi a creare una macro diversa.. nuova.. ma devo sapere poi quale sensore usare... per rendere mupple e le macro degne di un udea |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 1:05
“ Non penso che approccio di mappe mi porti alla macro.. ma potrebbe aiutarmi a creare una macro diversa.. nuova.. ma devo sapere poi quale sensore usare... per rendere mupple e le macro degne di un udea „ Bene Wally. Proseguiamo, perchè (anche se può parere bislacco) è questo il senso del topic in fondo. Se quindi, per perseguire tutto questo e tutto il resto per cui (ne sono certo) mi convinceresti dell'utilità, ti trovassi a finire il denaro per i corsi o (tocchiamo ferro) finissero i tuoi giorni disponibili... Rinunceresti a qualcosa casualmente o decideresti tu cosa studiare e cosa scartare? Non è un eufemismo: la vita e il denaro (se poi sei Bill Gates alzo le mani ) non ti basteranno per tutto, sei d'accordo immagino... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:51
“ Provo a spiegarmi meglio Matteo: tu, al di la della valutazione generale, spenderesti oggi 200,00 euro per fare un corso che ti insegni a fare fotografia subacquea, altri 200,00 per uno sulla luce in studio e altri 200,00 su uno dedicato a come sfruttare meglio un sensore ccd per estrarre 1 punto di gamma dinamica? O più probabilmente uno lo faresti e gli altri due no? „ Ti posso dire come li ho spesi in passato, si ho seguito un WS 1To1 su luci da studio con Angarano e mi sono iscritto a un WS di 3 giorni con Sabbagh perchè mi interessava la sua filosofia e il suo modo di porsi, nè vorrei fare uno serio di post produzione su un paio di cose ben specifiche che mi servirebbe approfondire bene. Ma è chiaro che è legato alla mia fotografia, ciò non toglie che ho parlato e visto cose di fotografi molto diversi, ti dirò che uno spunto per un mio prossimo lavoro è nato da una chiaccherata su un lavoro neturalistico fatto con foto notturne in un parco quindi vero che investo in quello che è più mio stile o mio genere, ma cerco di ascoltare anche altri punti di vista |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:05
o beh ... qui andiamo di se... - quando inziai la pellicola costava .. .e quindi dovevi rinunciare a molto per "denaro" e la fotografia è sempre stata un bagno di sangue economico ... - il lato economico ... con il digitale si è "attenuato" ... a meno che non vi viano disgrazie ... tecniche .. una digitale anche da povero ... ti aiuta e se non hai la digitale .. un cellualre lo recuperi sempre se hai fame... di fotografia... - sin che ci lasciano le biblioteche ... qualcosa da leggere lo trovi sempre !... a cosa non rinuncerei? ... ai posti dove puoi vedere la vita .. a costo zero .. come le osterie le feste di paese la natura che ti parla... ... : photoshiop non è la fotografia come non lo è il sensore ... si disegnano mondi che non esistono e si vedono tramonti che non sono reali .. si dipingono persone che hanno volti irreali ... .. manca la pancia come si suol dire ... il fotografare .. raccontando .. anche in una fotografia piena di errori ... .. Ne è un esmepio le pagine di presentazione dei matrimoni .. Se mostri foto di matrimonio vero le foto realizzate sul serio .. ti dicono che sei superato ... vecchio ... preferiscono le foto di matrimonio "finte" ... nascoste dalla parola "arte o pensate" ... si forse .. non rinuncerei a quello! - |
user90373 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:27
“ @ Francesco.merenda Ettore... chiaro e nitido. Mi ricorda qualcosa.... „ Spero non sia una cosa inquietante. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:43
“ Spero non sia una cosa inquietante. „ Direi di no ____________ Matteo a Wally Rispondo a entrambi insieme perché, in sostanza, il nodo è lo stesso. E' chiaro che il mio non voleva essere un puro esercizio dialettico, ma la base di un ragionamento molto pratico, che a me pare non "giusto o sbagliato", bensì ovvio. E che credo si possa condividere E cioè che, siccome non puoi avere tutto nella vita, inevitabilmente scegli. Compri un'auto? Per bella che sia rinunci a tutte le altre. Scegli una città in cui vivere? Rinunci a vivere nelle altre. Prendi 1, 2, 3 lauree? Le altre inevitabilmente no. Non mi si dica che di auto ne puoi comprare 20 o puoi viaggiare molto e vedere molte città: se anche non valesse per questo (e avrei molti dubbi), poco o tanto varrà per altre mille cose. E lo stesso rispetto alla conoscenza: come detto, difficile trovare qualcuno che sia laureato in medicina, e giurisprudenza, e chimica, e ingegneria.... E nessuno si sognerebbe di dire che le lauree che non ha sono inutili. Difficile trovare qualcuno che abbia letto "tutto", che conosca veramente "tutte" le opere d'arte del pianeta, che conosca a menadito il pensiero di "tutti" i filosofi. Nulla più di questo. E quindi, poco o tanto, tutti noi selezioniamo. E ci sono quindi fronti del sapere fotografico che, inevitabilmente ci attrarranno poco. E arriverà il furbo di turno a dirci che in quel particolare ambito siamo ignoranti ed è "una vergogna". Matteo, dicendo che alcune tue scelte sono state "legate alla tua fotografia", implicitamente dici che non ne hai fatte altre che evidentemente non consideravi allo stesso modo. E anche tu Wally, con le tue considerazioni su Photoshop o sul sensore (che per inciso condivido), e dicendo ciò a cui non rinunceresti, lasci intendere che non investiresti oltre un certo limite su questi fronti (studio di Photoshop per esempio), come non lo farei io del resto. Spero sia chiaro che non vi sto dando torto, anzi! Nel senso che se qualcuno vi desse degli ignoranti perché magari (poi forse non è così, ma è un esempio) non sapete tutto di tutto sulla struttura di un sensore o non conoscete 6 funzioni di Photoshop, io penso che il matto sarebbe lui Spero che concordiate con me che queste non sono opinioni (opinione, e legittima, sarà il "cosa" privilegiare), ma solo l'ovvia constatazione di una cosa che riguarda la nostra vita di ogni giorno |
user68000 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:46
“ non sapete tutto di tutto sulla struttura di un sensore „ mi comincia a venire il sospetto che questo post sia nato da un commento sul tema, che ti è stato fatto e non hai digerito... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:58
“ “ non sapete tutto di tutto sulla struttura di un sensore ? mi comincia a venire il sospetto che questo post sia nato da un commento sul tema, che ti è stato fatto e non hai digerito... MrGreen Sorriso :-P „ No: fortunatamente non sono permaloso e, almeno per ora, l'autostima è sufficiente per non inquietarsi per ragioni del genere. Inoltre non credo di aver mai discusso di sensori nel forum Infine, non mi verrebbe in mente di aprire un topic per una questione specifica e personale di questo genere, a meno che non avesse risvolti per ragionamenti un po' più "universali". Sono ignorante su un milione di cose? Certamente si. Questo mi preoccupa? No, perché so che è inevitabile. Tuttavia, visto che siamo in un luogo di condivisione, in cui ogni giorno si hanno scambi e, pur nella polemica sana, non ce l'ha ordinato il medico di di rapportarci col prossimo partendo dal presupposto che sia un minus habens.... traggo tre spunti: 1) cercare di evitare io di farlo 2) auspicare ci rifletta anche qualcun altro 3) e qui andiamo sul totalmente soggettivo (che non frega giustamente a nessuno ,) chiudere definitivamente ogni ipotesi di relazione di chi non faccia uso di livelli minimi di cortesia e.. come detto sopra |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:11
francesco ... la ringrazio ... : la scelta di photoshop e del sensore : ... personalmente ritengo che se compri un ottica di qualita .. e ci spendi 2000 euro ... non ha senso andare a rovinare cio che è stata creata per fare .. con due cursori ... . photoshop è sempre esistito .. anche quando c'era la camera oscura .. ma un contro è usare photoshop per "aggiustare" piccole variabili ... che per tecnica o mancanza di soldi .. o di tempi tecnici non potevi realizzare finito sul campo. per "etica" e "filosofia" non ho mai concepito di cambiare le cose ... tramite una interpretazione post... : la foto la fai in quel attimo .. è la sua essenza ... il suo tempo.. un quadro lo costruisci e lo modifichi nel tempo .. per cui se devo passare il tempo a post produrre lascio la macchina nel cassetto e mi metto a dipingere un quadro. il sensore è come la pellicola.. ci han pensato i giapponesi sempre .. non mi serve sapere come è fatto. ma mi serve sapere come lo posso utilizzare. sapere come era stato creato il kodakrome faceva parte della storia .. non sono un chimico e alla mia fotografia non serviva che facessi di nuovo il chimico come non serve oggi che faccia l ing elettronico. Un sensore .. funziona... bene o male funziona.. è importante che sappia cosa fa e se mi è utile ... e sin che ne ho un pezzo lo uso! .. se andava bene ieri .. va bene anche oggi! .. E' innegabile che "qualita" ... è sinonimo di aggiornamento .. e "mi aggiorno" solo se il prodotto che sforno .. non mi soddisfa piu altrimenti non ho la scimmia del sensore o del cosa fa e come lo fa.. mi serve che lo faccia !... e cosi la stampa... : posso servirmi del laboratorio come posso stamparmele da solo ... e vado avanti sin tanto che qualcosa mi soddisfa! ... Qualora capisco mi serva qualcosa ... mi attivo per cercarla! .. puo darsi che non capisca piu che mi serva qualcosa? ... puo essere che abbia smesso di aver sete di conoscenza e sara un brutto momento! non si puo sapere tutto : .. ovvio... e non lo si pretende .. quel che non si sa lo si prende in prestito .. a volte anche come idea.. grazie francesco! |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:19
Le mie foto migliori - per me, evidentemente- nascono dalla mia esperienza di vita e in particolare dal mio mestiere. La tecnica è indispensabile ma se hai poco da dire altrettanto poco diranno le tue foto che saranno genericamente belle ma non tali da trasmettere qualcosa. Almeno così la penso io. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:20
Wally... con sincerità non ho capito se la risposta voleva avere un carattere ironico o di merito, e mi limito quindi a dire che ne trovo i contenuti condivisibili, sensa eccezioni. Soprattutto l'approccio all'idea di essenza della fotografia e di ruolo della post. Buona giornata! F |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |